Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bergamo, Ultima giornata di Bergamo Next Level

Inizio: 10/05/2025 dalle ore 10:00 - Fine: 10/05/2025 alle ore 17:30 IT
Bergamo – Dopo tre giornate dense di dibattiti, riflessioni e visioni condivise sull’Europa e il futuro dei territori, Bergamo Next Level giunge al suo quarto e ultimo appuntamento. Sabato 10 maggio, l’Università degli studi di Bergamo chiude questa quinta edizione con un’intera giornata di incontri incentrati sul valore dell’università come motore di sviluppo territoriale, sociale e culturale.

Dalle 10:00 – Verso un Manifesto di Bergamo Città Universitaria
Nella mattinata, l’Ateneo e il Comune di Bergamo presentano il percorso condiviso per la definizione di un Manifesto di Bergamo Città Universitaria, parte di una più ampia iniziativa nazionale promossa da ANCI e CRUI. L’obiettivo è costruire un’alleanza stabile tra istituzioni e territori per attrarre studenti, sostenere la formazione e favorire una cittadinanza attiva basata su cultura e conoscenza.
Dopo l’introduzione di Giovanna Iannantuoni (Presidente CRUI) e Alberto Felice De Toni (delegato ANCI), interverranno il Rettore Sergio Cavalieri e la Sindaca Elena Carnevali. A seguire una tavola rotonda con rappresentanti di istituzioni, fondazioni e cultura locale, moderata da Elisabetta Bani (UniBg) e Sergio Gandi (Vicesindaco di Bergamo). Le conclusioni saranno affidate ad Alessandra Gallone, consigliera delegata del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

Alle 12:00 – Visita guidata della biblioteca di Sant’Agostino
Una volta concluso il primo evento della giornata dedicato al Manifesto di Bergamo Città Universitaria, è la volta della visita guidata degli spazi rinnovati della biblioteca di Sant'Agostino, inaugurata in occasione dell'apertura della manifestazione mercoledì 7 maggio, con possibilità di ammirare da vicino gli affreschi restaurati e approfondire i significati celati nelle allegorie raffigurate.

Dalle 15:00 – Giovani, sport e formazione tra città e montagna
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposta sul ruolo strategico dello sport e della formazione per rendere i territori attrattivi e sostenibili. Due sessioni per riflettere sul rapporto tra giovani e progettazione sportiva, con un focus sui Campionati Mondiali di sci di fondo U23 e junior Bergamo-Schilpario 2025.
Interverranno, tra gli altri, Lara Magoni (europarlamentare e referente CONI), Gianfranco Zecchini (Presidente Comitato Regionale Alpi Centrali F.I.S.I.), esponenti dell’Università, della Fondazione Milano-Cortina, di enti locali e del mondo imprenditoriale. Moderano Adolfo Scotto di Luzio, Francesco Lo Monaco e Federica Burini (UniBg).

Dalle 17:00 – Le vie della Commedia: conferenza spettacolo
A chiudere simbolicamente il ciclo di eventi, una conferenza-spettacolo in collaborazione con il festival “Le vie della Commedia”, spin-off del deSidera Festival. Un momento partecipato per raccontare l’esperienza formativa degli studenti attraverso laboratori teatrali e valorizzazione delle tradizioni culturali locali. Dopo gli interventi di docenti e rappresentanti del territorio, saliranno in scena Enrico Bonavera, maschera ufficiale di Arlecchino del Piccolo Teatro di Milano, e Alberto Fumagalli, attore della compagnia Les Moustaches, per un’esibizione finale tra teatro e racconto popolare.

Bergamo Next Level è un’iniziativa promossa e organizzata dall’Università degli studi di Bergamo, con il coordinamento scientifico di oltre 60 docenti, ricercatori e centri di Ateneo, e con il contributo determinante della comunità studentesca. Gli appuntamenti sono realizzati con il patrocinio di Ministero dell’Università e della Ricerca, CRUI (Conferenza dei Rettori) Regione Lombardia, Provincia di Bergamo,  Comune di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo e gode della partecipazione attiva delle principali istituzioni locali e nazionali, dall’ANCI fino a europarlamentari, senatori e esponenti di enti del mondo economico e culturale bergamasco come SACBO, Fondazione della Comunità Bergamasca, Confindustria Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, GAMEC, Teatro Donizetti. La manifestazione gode del contributo di Intesa Sanpaolo.

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.
Per informazioni: https://www.bergamonextlevel.it/ 


 
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 15:26:50