Bergamo Brescia Capitali del ricordo, programma eventi
15/03/2023 17:00
-
15/03/2023 18:00
“Un’iniziativa carica di emozione e di significato. Due province, quella di Brescia e di Bergamo, tra le più colpite dalla
pandemia, unite nel dolore e nella sofferenza, ora protagoniste, ancora insieme, nella gioia, in un anno nel quale
potranno valorizzare e far vedere al mondo il loro grande patrimonio storico, culturale, paesaggistico ed
enogastronomico. Le campane torneranno a suonare – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia Emanuele
Moraschini - per ricordare tutti coloro che sono stati sconfitti dal covid, ma questa musica sarà anche speranza che
guarda al futuro, un futuro ricco di progetti, come quello che viene presentato oggi, per il quale mi complimento con gli
organizzatori. “Terre di mezzo” avrà certamente il successo che merita, e saprà dare lustro ai territori che andrà a
coinvolgere”.
Emanuele Moraschini Presidente Provincia di Brescia
"Le associazioni, le fondazioni, le istituzioni possono e devono essere capaci di costruire ponti, tra loro e tra le realtà in
cui sono inserite, un po’ come il ponte ideale che “Terre di mezzo” vuole essere tra le Province di Bergamo e di Brescia,
rendendo il fiume Oglio un luogo di incontro e non più una barriera. Sono certo che “Terre di mezzo” non terminerà con \0
la fine degli eventi programmati; vi ringrazio, con l’augurio che questi “ponti” possano consolidarsi nel tempo e portare
a collaborazioni sempre più fattive. La Provincia di Bergamo è a disposizione".
Pasquale Gandolfi Presidente Provincia di Bergamo provincia Bg
“Terre di Mezzo è un esempio emblematico del principale valore e obiettivo che la nostra Capitale si è posta sin
dall’inizio, quel Crescere Insieme fra le cui molte declinazioni c’è proprio quella di trasformare il confine tra le nostre
province in un più ampio orizzonte. Che a sancire l’apertura del programma sia Land Music, il 18 marzo, è un doveroso
ricordo, in una forma artistica originale ed emozionante, alle vittime del Covid, a quel difficile e straziante momento che
ha spinto le due città a unire le forze per ridisegnare un’idea di futuro e ripresa che mette al centro la cultura”
Laura Castelletti, Vicesindaco e Assessore alla Cultura Comune di Brescia
“L’evento che aprirà Terre di Mezzo, vasto progetto che valorizza i territori “di confine” sarà uno dei momenti più intensi
e toccanti di questo anno della Capitale. Land Music, oltre ad essere un evento commemorativo per la giornata
nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, è un forte richiamo allo spirito di aggregazione e partecipazione,
all’importanza di restare insieme per superare i momenti più drammatici. Le campane, simbolo di fratellanza e di
legame, suoneranno nelle parrocchie di 448 comuni, dando vita al concerto più esteso mai eseguito. Sarà un evento
capace di unire i territori delle due province come un’unica comunità.”
Nadia Ghisalberti Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo
Brescia, Palazzo del Broletto, 7 marzo 2023- 448 i Comuni interessati al grande evento in calendario il prossimo 18
marzo 2023, e con essi le Diocesi di Bergamo e Brescia che da mesi stanno lavorando a fianco di Matteo Bonera e
Michele Zuccarelli Gennasi, il duo artistico di Nessun Dharma, ideatori della performance denominata Land Music,
presentata durante la conferenza stampa di Terre di Mezzo progetto promosso dall’Associazione l’impronta
Microeditoria, Associazione teatrale Piccolo Parallelo, Rinascimento Culturale per l’anno di BGBS Capitale Italiana
della Cultura 2023. Un palinsesto composto da eventi unici, spettacoli, incontri che coinvolgeranno i paesi dislocati
sulla linea ideale che unisce le due città con l’ambizione di costruire un ponte “percorrendo” le sponde del fiume Oglio,
snodo simbolico capace di unirle nelle sue acque e genti. Territori bresciani e bergamaschi principalmente “fluviali” il
cui corso ne determina la natura, la vita e quindi anche le affinità tra le persone che vi abitano. L’idea della cultura
come “ponte” non solo fra le due province ma anche come simbolo del riscatto, inevitabile dopo la tragedia della
pandemia, da riversare nelle più svariate forme. Non a caso ad aprire il palinsesto è per l’appunto una forma insolita
ed avanguardistica di concerto denominato Land Music: un intervento artistico/performativo pensato per i 448 comuni delle province di Bergamo e Brescia. Suoneranno simultaneamente molti dei campanili presenti sul territorio (oltre
7.500 chilometri quadrati) risultando di fatto il concerto più ampio mai eseguito al mondo. Alle ore 20 le campane
suoneranno: eseguendo un numero di rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia nella parrocchia o nel
comune di appartenenza del campanile, contribuendo così a creare un “concerto esteso” che unirà simbolicamente
le due province. “Ogni persona potrà ascoltare, lasciando che il flusso di emozioni accada e risuonando così
nell’esperienza, che potrà essere fruita privatamente o in maniera collettiva, con le proprie famiglie e comunità”- dicono
Matteo Bonera e Michele Zuccarelli Gennasi, direttore e produttori dell’iniziativa- “Questa performance territoryspecific restituirà alla voce dello scampanìo, che tutti ricordiamo con tristezza nel silenzio del lockdown, il suo significato
originario di aggregazione e fratellanza. Il progetto conferirà al territorio il prestigio culturale del primo intervento di
Land Music al mondo”. Simbolo e realtà che vanno a braccetto grazie ad un lavoro intenso svolto nei mesi precedenti
e che ha coinvolto, grazie alla collaborazione di Don Daniele Faita, gli Uffici liturgici delle due Diocesi (Don Gianmaria
Frusca per Brescia e Don Ugo Patti per Bergamo) ai quali va il sentito ringraziamento delle Istituzioni presenti, le due
Province e i rispettivi Presidenti Emanuele Moraschini e Pasquale Gandolfi, le due città con le Assessore alla cultura
Laura Castelletti e Nadia Ghisalberti, e infine i numerosi Sindaci presenti questa conferenza stampa. Ai partner il merito
di essersi messi in gioco scommettendo insieme su questo progetto finalizzato a coinvolgere i territori provinciali,
partner che concretamente hanno creato questo ricco palinsesto di iniziative a partire dall’ Associazione l’Impronta
Microeditoria e la sua Direttrice Daniela Mena, da cui è nata l’idea del progetto di Terre di Mezzo: "Terre di Mezzo è
nato con l’intenzione di valorizzare una fetta di territorio spesso lontano dalle dinamiche cittadine ma non per questo
meno viva dal punto di vista culturale, come le numerose associazioni e realtà presenti stanno a dimostrare. L’aver
raccolto in un una programmazione dedicata molta parte di questa vitalità ci permette di guardare con fiducia ad un
nuovo patto culturale fra i capoluoghi e la provincia, anche per gli anni successivi”. Uno spirito che è insito nel Dna delle
altre Associazioni promotrici come Piccolo Parallelo, che da anni fa da spola con le sue proposte teatrali tra le due
sponde del Fiume Oglio: “le Terre di mezzo sono Il cuore verde della Lombardia, potremmo dire pulsante, una arteria
ancora viva che divide, separa e nel contempo unisce” – sottolineano Marco Zappalaglio ed Enzo Cecchi fondatori e
direttori artistici di Piccolo Parallelo...“I luoghi toccati vanno oltre i due capoluoghi per abbracciare molti dei Comuni
“di confine” con l’ambizione di unire genti, arte, tradizioni, visioni di futuro. Con l’ambizioso intento di cambiare il
percepito del territorio, convinti come siamo che solo ridefinendo confini, costruire ponti, sia l’unico modo per
immaginare un futuro.” E di realtà come l'Associazione Rinascimento culturale, promotrice dell’omonimo festival
culturale che da anni lavorano per la divulgazione scientifica rivolta al grande pubblico, portando in piccoli centri
importanti relatori di fama nazionale, scienziati, filosofi, storici, giornalisti e intellettuali. “La partecipazione della nostra
associazione a Terre di Mezze coincide con due felici casualità” - raccontano Alberto Albertini e Fabio Piovanelli,
rispettivamente direttore artistico e organizzativo del Festival Rinascimento Culturale – “il decennale del nostro festival
e l'approdo nelle città di Brescia e Bergamo proprio nell'anno che vede le due province Capitale della Cultura. Saremo presenti all'interno del progetto con due serate: il 5 maggio a Brescia, con Telmo Pievani e il 15 settembre a Bergamo
con Massimo Donà.”
Indispensabile il supporto alla comunicazione di Fondazione Cogeme Ets, capofila del progetto Terre di mezzo.
“Fondazione Cogeme è diretta espressione dei Comuni tramite la storia di Cogeme spa che da anni offre servizi alle
municipalità in termini di servizi e non solo. Per quello che possiamo e che ci è consentito di fare, cerchiamo di
promuovere al meglio le potenzialità di questi territori anche per tramite della cultura. Esserci aggiudicati, insieme ai
nostri prestigiosi e creativi partner a cui si devono contenuti e organizzazione degli eventi previsti, il Bando Cariplo
dedicato all’anno di BgBs Capitale Italiana della Cultura 2023 è stata per noi l’ennesima occasione per mettere a terra
le idee e trasformarle in progettualità” così il Presidente Gabriele Archetti.
Il corposo programma di Terre di Mezzo prevede proposte tradizionali e allo stesso tempo inediti scenari di incontro
con autori, teatro, danza, concerti, molti dei quali ambientati in location inconsuete. La valorizzazione della ricchezza
del territorio va di pari passo con le sue peculiarità ed è per questo che le iniziative andranno ad attivare le comunità,
coinvolgendo anche luoghi simbolici. Oltre alle città di Bergamo e Brescia, i Comuni coinvolti dagli appuntamenti
saranno: Palazzolo, Rudiano, Pumenengo, Palosco, Chiari, Montisola, Roccafranca, Torre Pallavicina, Urago d’Oglio.
Di seguito alcuni Focus sulla programmazione:
Land music
Land Music è un concerto commemorativo che riunisce le parrocchie dei 448 comuni delle province di Bergamo e
Brescia. Consiste nel far concertare simultaneamente le campane presenti sugli oltre 7.500 chilometri quadrati di
territorio; che eseguiranno un numero di rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia nella parrocchia e nel
comune di appartenenza di ciascun campanile.
Mappa Letteraria®
Mappa Letteraria®, progetto di Associazione L’Impronta, da un’idea di Daniela Mena, ha lo scopo di far scoprire luoghi
sotto una luce e da una prospettiva nuova, di farli entrare nel cuore attraverso la bellezza di uno scritto letterario. L’idea
è quella di promuovere la lettura attraverso i luoghi, tramite una piattaforma, realizzata in collaborazione con i sistemi
bibliotecari, che suggerisca libri che parlano dei luoghi, dando la possibilità agli utenti sia di votare i libri proposti sia di
suggerirne di nuovi, coinvolgendo in primis la province di Brescia e Bergamo. La XXI Rassegna della Microeditoria di
Chiari nel 2023 darà spazio alla presentazione di Mappa Letteraria®. Il progetto ha il sostegno del Centro per il libro e
5
la lettura del Ministero della Cultura e vedrà la sua presentazione ufficiale al Salone del Libro di Torino 2023, a cui
seguirà la prima presentazione sul territorio alla presenza di Piero Dorfles il 28 maggio a Palazzolo sull’Oglio e infine
alla XXI Rassegna della Microeditoria dal 3 al 5 novembre 2023 con la partecipazione di Dario Franceschini.
Ponti reali e ideali lungo il fiume Oglio
Il fiume Oglio cesura e cerniera fra le due province diventa lo scenario per alcuni eventi che vedono protagonista
l’ambientazione storico ambientale, valorizzata da artisti a fianco di realtà locali: tesori nascosti che si traducono non
solo in luoghi, beni artistici e architettonici, ma anche esperienze e talenti locali.
In particolare a Palazzolo sull’Oglio si farà un percorso che tocca le due sponde del fiume, con una narrazione storica,
ma anche letteraria, accompagnata da artisti di strada: l’arte che si fa ponte, avviata dall’autorevolezza di Piero Dorfles
e chiusura con un concerto di tamburi giapponesi.
Fra Roccafranca e Torre Pallavicina si costruirà una sorta di ponte ideale con l’attivazione di una chiatta del Parco Oglio
Nord che farà la spola fra le due sponde, con i musicisti che si alterneranno, accompagnando il pubblico. A questo si
affiancheranno numerose iniziative a ridosso del fiume.
Il ponte fra Rudiano e Pumenengo verrà chiuso al traffico auto per un giorno rendendolo teatro di svariate attività
culturali e laboratori che coinvolgono le famiglie, alla riscoperta della storia dei due paesi.
A Montisola si creeranno interventi artistici disseminati sul territorio.
Un ponte di passi in 24 ore a unire Bergamo e Brescia
Una passeggiata lunga 24 ore a costruire un filo di passi fra Bergamo e Brescia per sensibilizzare sui temi della disabilità
con la camminatrice Anna Rastello (fra le altre l’ultima impresa è il viaggio in Europa, 365 giorni a piedi
senza interruzioni) in programma per il 24 giugno. Un evento unico che coinvolgerà i camminatori delle due province
e farà tappa a Urago d’Oglio.
Apertura e chiusura a Bergamo e Brescia
Telmo Pievani e Massimo Donà apriranno e chiuderanno il percorso territoriale.
PALINSESTO GENERALE TERRE DI MEZZO (IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI)
18 marzo 2023 - ore 20 Land Music
Il 18 marzo 2023, in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime COVID, verrà realizzato un evento
artistico/performativo pensato per pensato per i 448 comuni delle province di Bergamo e Brescia. Lo scopo dell’evento
è far suonare simultaneamente il maggior numero di campanili presenti sul territorio (oltre 7.500 chilometri quadrati)
risultando di fatto il concerto più ampio mai eseguito al mondo. Ciascun campanile suonerà ed eseguirà un numero di
rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia (o almeno 5 minuti di rintocchi a morto) nelle parrocchie e nei
comuni di appartenenza del campanile, contribuendo così a creare un “concerto esteso” che unirà simbolicamente le
due province.
Venerdì 5 maggio – Brescia, Auditorium San Barnaba - ore 20,45
Telmo Pievani - Imperfezione: Una storia naturale
All’interno della decima edizione del Festival Rinascimento Culturale
Domenica 14 maggio Torre Pallavicina (Bg), Mulino di Basso.
Il mondo che Vibra. Con Claudia Ferretti e Mariaemilia Pedercini.
Racconti nel bosco con arpa per grandi e bambini.
L’incanto dell’arpa, l’empatia della voce, la forza e la delicatezza della natura. Musica e favole lette ad alta voce ci
conducono in un mondo in cui ascoltare diventa sentire. A cura di Ass. Piccolo Parallelo
18/20 Maggio – Torino Mappa Letteraria® al Salone del Libro di Torino. Presentazione piattaforma Mappa Letteraria
a cura di Daniela Mena: convegno e postazione presso lo stand del Centro per il libro e la lettura del Ministero della
Cultura. A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del
Ministero della cultura e la Rete Bibliotecaria Bresciana.
Domenica 28 maggio – Se un pomeriggio di Primavera un viaggiatore Palazzolo sull'Oglio (Bs) – Casa della
Musica/Parco delle Tre Ville
Dalle ore 15 alle 19
Lezione di Piero Dorfles e presentazione del progetto Mappa Letteraria® alla Casa della Musica. Camminata storico
letteraria con tappe nei luoghi più significativi accompagnata dall’esperto di storia locale Roberto Lancini, dalle
letture di testi ambientati a Palazzolo a cura di Angelo Ghidotti e la guida di un trampoliere-pifferaio magico.
Conclusione con concerto/spettacolo di percussioni giapponesi del TAIKO TRIO "La voce del tamburo". Laboratorio
didattico per bambini “Un pensiero in cornice” a cura del Team di Educazione Ambientale del Parco Oglio Nord. Ore
17-17.40 Story Time (spettacolo teatrale in inglese) per bambini da 1 a 7 anni con un genitore a cura di Kids&Us. A
cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria e Associazione Piccolo Parallelo. In collaborazione con il Comune di
Palazzolo sull’Oglio (Bs)
Venerdì 2 giugno – Se una barca d’estate sull’Oglio.
Dalle ore 15 alle 21
Presso il Chiusone di Torre Pallavicina (Bg) / Roccafranca(Bs)
Per tutto il pomeriggio una barca unirà le due sponde dell'Oglio. Sulle due sponde musici, "In Viaggio con l'Asina
Geraldina"; "Orti Insorti" con Elena Guerini; "Racconto in cammino " con Luigi Nacci; "Vibrazioni d'Anima" con Lorena
Ambrosini e Marcello Balconi, Racconti di Roccafranca, concerto per Didjeridoo e tamburo sciamanico e altro
ancora…
Anna Martinenghi: "Noccioli d'albicocca vispe terese e Don Chisciotti". Incontro poco convenzionale sulla poesia del
quotidiano.
Laboratorio didattico per bambini “Un pensiero in cornice” a cura del Team di Educazione Ambientale del Parco Oglio
Nord
A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria e Associazione Piccolo Parallelo. In collaborazione con i Comuni
di Torre Pallavicina (Bg) e Roccafranca (Bs)
Domenica 11 giugno- Se un ponte d’estate sull’Oglio
Dalle ore 9 alle 21.
Ponte Celso Gandini che unisce Pumenengo (Bg) /Rudiano (Bs)
Il Ponte sarà chiuso alle macchine dalle ore 9 alle 20 e lasciato a Madonnari, spettacoli itineranti, musicisti, Oisavar
Quartet, Le Cycle-fà, Laboratorio Cercatori d'oro.
Ore 10-20
Madonnari e laboratorio di gessetti per bambini (su iscrizione con mail a Ass. Voci di Corte
Ore 14-15.30 apertura del Castello accompagnata dai volontari dell’associazione Voci di Corte.
Ore 14-19
Accampamento medievale a cura della Confraternita del Leone, con arceria e armeria e didattica delle armi.
Ore 15 "Pumenengo e Rudiano. Storie di confine" con Veronica Chiara Lazzarini presso il ponte (estremità verso
Pumenengo) accompagnamento musicale di Oisavar Quartet
Ore 16 saluto dei Sindaci e Presidenti della province di Brescia e Bergamo con una “cordata” di stoffe tenute dagli
abitanti dei due paesi che dal ponte i estenderà verso i rispettivi paesi, con accompagnamento musicale.
Ore 16.30
"Il Racconto della Battaglia della Mala Morte" con lo storico Alberto Fossandri e letture di Annalisa Secchi presso il
ponte (estremità verso Rudiano) accompagnamento musicale di Oisavar Quartet
Ore 16.50 Duello fra cavalieri, ricordando la Battaglia della Mala Morte, a cura della Confraternita del Leone
Ore 17.00 Ricordando Paneroni con l’attore Daniele Squassina
Ore 17,30 Sound walk con Claudia Ferretti.
Ore 19.00 Spettacolo di Le Cycle-fà
PER BAMBINI
Ore 15 Laboratorio didattico per bambini “Un pensiero in cornice” a cura del Team di Educazione Ambientale del Parco
Oglio Nord
Ore 16 Laboratorio Cercatori d'oro per bambini (accompagnati da un genitore, entrambi con stivali di gomma) a cura
di Federico Bonariva (su iscrizione)
Ore 17 Story Time (spettacolo teatrale in inglese) per bambini da 1 a sette anni con genitori a cura di Kids&Us.
Decorazioni di ponte e ambienti a cura di Gruppo di Lavoro, Maglia, Ricamo, Uncinetto e… di Pumenengo, Mamme
dell’Oratorio e Donne magia di un filo di Rudiano. In collaborazione con Associazione Voci di Corte.
In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno nell’Auditorium di Rudiano e in Castello a Pumenengo.
A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria e Associazione Piccolo Parallelo. In collaborazione con i Comuni
di Pumenengo (Bg) e Rudiano (Bs)
Sabato 24 giugno - 24h di cammino da Bergamo a Brescia con tappa intermedia a Urago d’Oglio (Bs)
Camminata della durata di 24h condotta da Anna Rastello, a cura di Beniamino Grasselli, realizzata su un percorso fra
Bergamo e Brescia, con tappa a Urago e aperta ai camminatori. A cura di Associazione L’Impronta/Microeditoria. In
collaborazione con il Comune di Urago d’Oglio e Fondazione Cogeme.
Domenica 2 luglio - Torre Pallavicina (Bg) - Mulino di Basso
Via Madonna di Loreto .
Ditta Gioco Fiaba – Nel Bosco delle favole
Passeggiata spettacolo per bambini dai 4 anni e per le loro famiglie alla scoperta del “bosco delle favole”. Streghe e
stregoni, animali parlanti e folletti, un affascinante e ironico percorso tra fantasia e realtà.
Ritrovo: Molino di Basso, via Madonna di Loreto - Torre Pallavicina. Ritrovo alle ore 18,30
A cura di Associazione Piccolo Parallelo.
Domenica 16 luglio – L’isola che c’è Montisola - dalle 14 alle 18
Presentazioni di libri, Madonnara Aurora Chiari, musica con l’Ensemble Terrazzo Musicale, passeggiata CAI,
presentazione Via Valeriana, concerto d’arpe. A cura di Associazione La Bottega dei Mestieri e Associazione
L’Impronta/Microeditoria. In collaborazione con il Comune di Montisola
Domenica 30 luglio – Se un pomeriggio d’estate lungo l’Oglio\0
Palosco (Bg) - dalle ore 17
Ore 17 Ritrovo nel parcheggio del “Ristorante Hostaria il Mulino”, Via Molino 37
Con squilli di tromba una musicista radunerà il pubblico. In camminata costeggiando il fiume Oglio si arriverà al Parco
Rilloglio. Lungo il sentiero due violoncellisti, con musiche d’altri tempi, allieteranno la camminata.
Ore 17,30 Parco Rilloglio. Madame Silhouette e Monsieur Penombre accoglieranno il pubblico con il loro Cyclo-fa.
Animazione e spettacolo con triciclo d’altri tempi.
ore 18,30 - Saluto al pubblico. I quattro musicisti di Oisavar Quartet, Cecilia, Filippo, Giacomo e Giovanni Ravasio, si
esibiranno in formazione completa per eseguire alcuni brani di saluto a tutti i partecipanti. A cura di Associazione
Piccolo Parallelo. In collaborazione con il Comune di Palosco
Giovedì 10 agosto - Urago d'Oglio (Bs) – Piazza Marconi - ore 21
Festa di San Lorenzo
Madame Rebinè - "Il giro della Piazza" di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri.
Commedia circense. Uno spettacolo umoristico ispirato alle Grandi Imprese Ciclistiche
A cura di Associazione Piccolo Parallelo. In collaborazione con il Comune di Urago d’Oglio.
Venerdì 15 settembre – Bergamo (luogo da definire) - ore 20,45
Massimo Donà: Una lettura filosofica di Moby Dick
All’interno della decima edizione del Festival Rinascimento Culturale
3-5 novembre XXI Rassegna della Microeditoria – Chiari/Orzinuovi. Presentazione Mappa Letteraria® A cura di
Associazione L’Impronta/Microeditoria.
I promotori
Le realtà che propongono il progetto hanno lunga e consolidata esperienza in ambito di organizzazione di eventi
culturali e artistici, oltre che uno straordinario radicamento sul territorio. L’Associazione Piccolo Parallelo ha sede in
Provincia di Bergamo mentre le Associazioni L’Impronta, Rinascimento Culturale e Fondazione Cogeme Ets hanno sede
in Provincia di Brescia.
Fondazione Cogeme
Nata nel 2002 a servizio delle comunità locali dell’Ovest Bresciano (Franciacorta e Pianura), ha finalità di pubblica utilità
e opera nei settori ambiente, cultura, formazione e sviluppo sostenibile. Fondazione Cogeme Ets è un “facilitatore”
istituzionale radicato e conosciuto, che agisce alla stregua di “ente di secondo livello” nelle dinamiche tra Comuni, \0
Provincia, Regione e gli scenari nazionali ed europei. I Comuni trovano nella Fondazione un interlocutore affidabile nel
realizzare progetti “in rete” e di prospettiva, consentendo alle istituzioni locali di sostenere azioni sovraterritoriali.
Associazione L’Impronta Microeditoria
Associazione specializzata in organizzazione eventi di ambito librario e culturale in genere con una ventennale
esperienza con la Rassegna della Microeditoria, evento grazie al quale nel 2020 Chiari ha ottenuto il titolo di Prima
Capitale italiana del Libro. Vanta una conoscenza di centinaia di editori in tutta Italia e relazioni con numerose realtà
culturali bresciane e bergamasche. Oltre alla Rassegna della Microeditoria promuove eventi culturali sul territorio, con
una rete di volontari estesa oltre la provincia di Brescia. Con il nuovo progetto di Mappa Letteraria® si propone sullo
scenario nazionale a valorizzare scrittori locali ed editori indipendenti.
Associazione Piccolo Parallelo
ha un’esperienza quarantennale di produzione e promozione di eventi teatrali, culturali, strettamente legati al
territorio. Fra le imprese più significative in questi 41 anni di attività 20 edizioni di Odissea – Festival della Valle
dell’Oglio che ha coinvolto decine e decine di Comuni delle due Province. E 50 spettacoli prodotti e rappresentati in
tutta Italia e a San Pietroburgo, Londra, Malta, Stoccolma, Lubiana, etc
Rinascimento Culturale
Da 10 anni l’Associazione propone il Festival Rinascimento Culturale che mira a diffondere il sapere e immaginare un
futuro migliore attraverso la cultura, primo passo verso il rinnovamento del mondo, in questi anni complessi e di
trasformazione.
*La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di
Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il
Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione
della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca
Ultimo aggiornamento:
07/03/2023 19:59:14