Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bergamo: «Giovani Spiriti» 2016-2017

Inizio: 23/05/2017 dalle ore 15:45 - Fine: 23/05/2017 alle ore 16:45 IT
Quasi tremila studenti, ottanta insegnanti, oltre cento classi delle Scuole Superiori. Si è concluso oggi, al Polaresco di Bergamo, il progetto «Giovani Spiriti» 2016-2017 promosso da Ats Bergamo e dall’Ufficio scolastico territoriale, in collaborazione con Asst Papa Giovanni XXIII e Asst BG Est Un progetto nato per sviluppare le abilità di vita dei ragazzi, facendo  prevenzione rispetto all’uso di sostanze legali e illegali e di altri comportamenti a rischio quali la guida sotto l’effetto di sostante psicoattive, il gioco d’azzardo e l’utilizzo compulsivo delle nuove tecnologie.

Perché dire «NO» è possibile. Basta capire come fare attraverso le «life skills», le abilità di vita che il progetto «Giovani Spiriti» ha contribuito a sviluppare ai ragazzi: 2.770 gli studenti coinvolti nell’edizione 2016-2017, 58 classi prime e 53 classi seconde degli istituti IS Belotti Bergamo, ABF CFP Bergamo, ACOF Bergamo, Fondazione ISB Torre Boldone, Istituto Sistema Bergamo, Istituto Aeronautico Bergamo, ABF CFP Curno, ABF CFP Trescore, IS Riva Sarnico, IPSSAR Sonzogni Nembro, ABF CFP Albino, ISISS Romero Albino e ABF CFP S. Giovanni Bianco, 80 insegnanti e 4 formatori del Sert di Bergamo e di Gazzaniga, per un totale, in sette anni di attività, di 10.000 studenti coinvolti.

Una grande squadra della consapevolezza, informata e formata rispetto ai rischi portati dall’utilizzo di sostanze, dal gioco d’azzardo e dalla guida poco sicura.  Ma soprattutto, ragazzi che hanno potuto sviluppare quelle capacità che li aiuteranno ad affrontare meglio le situazioni della vita, come per esempio: il saper comunicare con gli altri, sostenere la propria posizione, pensare con la propria testa, dire di no e resistere alle pressioni esterne.

Il percorso Giovani Spiriti si arricchisce della opportunità per gli studenti di partecipare alle rappresentazioni teatrali tematizzate messe in campo dalla Compagnia teatrale La Pulce: Giovani Spiriti sulla strada e Il Circo delle Illusioni.

Inoltre l’Associazione genitori Atena ha messo in campo dei percorsi formativi paralleli per genitori, in modo che le stesse tematiche affrontate dai figli al mattino siano state approfondite dai genitori la sera, con l’accento sulle competenze pedagogiche.

Il progetto punta molto anche a sviluppare il protagonismo degli studenti attraverso il concorso per la produzione di video preventivi realizzati direttamente da loro, con il supporto di alcuni validi insegnanti. Venti elaborati visivi curati dagli studenti delle scuole ISB Torre Boldone, IS Romero Albino, ACOF Bergamo, Aeronautico Bergamo, ABF Bergamo e IPSSAR Nembro per riflettere sui temi legati alla prevenzione attraverso il linguaggio delle immagini. I tre migliori sono stati premiati oggi a seguito del giudizio espresso dalla giuria composta da Federico Tacchini - Polar Tv, Staff Giovani Spiriti, Maurizio Lazzari, Andrea Noventa, Federica Facchetti- SerD Bergamo ASST HPG23 Bergamo, Yasmine Khelifi - SerD Gazzaniga ASST Bergamo Est, Renata Poles - Progetto Giovani Spiriti, Paola Pesenti Bolognini del Progetto Safe Driver.

«Giovani Spiriti ha consentito anche quest’anno ai ragazzi di sviluppare capacità assertive e critiche, abilità di resistenza alle pressioni dei pari, competenze relazionali ed di educazione normativa, espresse attraverso modalità comuni ed efficaci. Sono attitudini che è fondamentale possedere nella vita. E siamo felici di essere arrivati a loro, con i nostri messaggi, direttamente nelle scuole. Se vogliamo ottenere un risultato efficace, infatti, dobbiamo imparare a parlare con la lingua dei ragazzi, calarci nelle loro abitudini di vita, per questo anche i docenti sono stati appositamente formati sulle life skills da trasmettere agli studenti e sullo stile da utilizzare, di tipo induttivo, per facilitare il processo di analisi e di apprendimento attraverso un coinvolgimento pieno e attivo dei ragazzi. I lavori realizzati hanno dimostrato che i ragazzi sono più consapevoli, più pronti ad affrontare la vita dicendo “NO” a tutte quelle situazioni che potrebbero compromettere la loro salute e il loro futuro» - ha dichiarato Mara Azzi, direttore generale di Ats Bergamo.

«Giovani Spiriti» ha visto anche il coinvolgimento dei genitori che sono stati formati su queste stesse tematiche grazie al contributo dell’Associazione Atena. E per concludere al meglio la giornata, gli studenti si sono fronteggiati anche in un altro, avvincente, concorso: una gara di cocktail analcolici con buffet analcolico finale. Per brindare in tutta salute a un’esperienza che, ancora una volta, ha fatto centro.

Va anche ricordato che Giovani Spiriti è solo uno dei progetti realizzati in collaborazione con le scuole; sono infatti attivi altri due progetti che utilizzano le stesse metodologie: UNPLUGGED per il primo anno della scuola secondaria di secondo grado e LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM, che copre   tutto il triennio della scuola secondaria di primo grado e che nell’anno scolastico in corso ha coinvolto quasi 9000 studenti.

Inoltre dall’anno prossimo dovrebbe essere attivata una sperimentazione regionale, per estendere ad alcune scuole primarie il progetto Life Skills Training program.
Ultimo aggiornamento: 19/05/2017 15:44:20