CAPRIANO DEL COLLE (Brescia) – Proseguono i lavori di messa in sicurezza definitiva della discarica Metalli Capra a Capriano del Colle. L'Assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, ha visitato oggi il sito per verificare l'andamento delle operazioni, confermando l'impegno concreto dell'istituzione nello sbloccare opere ambientali attese da decenni dal territorio. Insieme Presenti anche il direttore Generale di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli, il sindaco di Capriano del Colle, Stefano Sala, e il prefetto di Brescia Andrea Polichetti.
"Oggi abbiamo constatato sul campo i progressi di un intervento di grande importanza per la sicurezza ambientale e la salute dei cittadini. Un chiaro esempio di come stiamo affrontando e risolvendo problematiche complesse e attese da tempo nel nostro territorio. I lavori stanno andando avanti in linea con il cronoprogramma" ha dichiarato l'Assessore Maione.
Dopo una fase preparatoria che ha visto la messa a nudo dell'area e la realizzazione delle infrastrutture di cantiere, nel mese di maggio è stata eseguita la caratterizzazione ambientale e radiometrica delle terre e rocce, confermando l'assenza di superamenti dei limiti. Nel frattempo, l’impresa ha completato la fase di cantierizzazione, compreso l’adduzione dell’acqua dal pozzo per l’impasto della miscela “Solidur” necessaria per la realizzazione del diaframma.
A seguito del tavolo tecnico tenutosi il 19 giugno, che ha portato all'autorizzazione del Piano Operativo di Radioprotezione (POR), sono stati avviati i lavori di realizzazione del diaframma perimetrale sul lato ovest.
L'intervento prevede la creazione di muri di contenimento (diaframmi) in cemento armato, oltre a un "capping" (copertura) superficiale con teli impermeabili per isolare definitivamente le 82.500 tonnellate di scorie contaminate da Cesio 137.
"Stiamo sbloccando opere attese da anni attraverso una grande lavoro tra istituzioni, questo ci permette di dare al territorio nuove prospettive di sviluppo attraverso una politica ambientale seria e concreta" ha concluso l'Assessore Maione.
Soddisfatto anche il Sindaco di Capriano del Colle che ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine all'Assessore Regionale Giorgio Maione, al Prefetto di Brescia Andrea Polichetti, al Direttore ARPA Lombardia Fabio Cambielli e a tutti i vertici degli enti che hanno contribuito con sinergia e determinazione alla realizzazione di questo importante cantiere. La collaborazione e l'impegno di tutti gli enti coinvolti hanno reso possibile questo significativo passo avanti per la nostra comunità”.
L'iter che ha portato al risultato raggiunto con l'ex discarica della Raffineria Metalli Capra spa si intreccia con il percorso del direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Cambielli, in quanto già direttore del Dipartimento di Brescia. "Quando sono arrivato a Brescia a dirigere il dipartimento di Arpa Lombardia - spiega Cambielli - con l'allora prefetto ho assunto due obiettivi: il primo riguardava la messa in sicurezza dell'ex discarica Raffineria Metalli Capra spa e l'altro era la bonifica del sito di interesse nazionale Caffaro di Brescia. Oggi posso solo che esprimere grande soddisfazione nel vedere che due importanti problemi che stanno a cuore ai bresciani sono sulla strada giusta per la loro soluzione“.