Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Arco, La faccia nascosta della Luna

Inizio: 03/03/2019 dalle ore 15:00 - Fine: 03/03/2019 alle ore 16:00 IT
Dopo l'applauditissimo debutto all’auditorium del Conservatorio di Riva del Garda, sabato scorso, domenica 3 marzo al salone delle feste del Casinò municipale di Arco si tiene la prima replica dell’opera per bambini «La faccia nascosta della Luna», realizzata dalla Scuola Musicale Alto Garda su libretto di Giuseppe Calliari, protagonisti i trenta giovanissimi coristi del coro Voci Bianche Garda Trentino. Con la musica di Enrico Miaroma eseguita al pianoforte da Paolo Orlandi, regia di Sara Maino. L’inizio è alle ore 20, l'ingresso libero.

 

«In un tempo futuro non troppo lontano -spiega l’autore- una gita scolastica nello spazio con uno speciale autobus sarà del tutto possibile, ma durante l’assenza da casa potrebbero succedere le cose più bizzarre, compreso il collasso dell’ecosistema terrestre a seguito degli squilibri provocati dagli esseri umani. Nel cosmo si aggira, con un preciso progetto di rifondazione dell’umanità, uno scienziato-professore, che intercetta l’autobus spaziale e porta i ragazzi sulla faccia nascosta della Luna, quella che non ha mai visto gli orrori della Terra. Là dietro ha già realizzato una piccola società ideale di automi, dove sogna di trasferire uomini veri. Nel frattempo sulla Terra sono sopravvissuti solo gli insetti, che ora si ritengono i nuovi padroni del mondo. La loro regina è stata una bella ragazza, di lei il professore si era innamorato, ma ora si ritrovano nemici, e ciascuno diffida degli obiettivi dell’altro. Lo scienziato è responsabile del collasso terrestre? La regina cerca vendetta e potere? Lo scontro tra le due schiere accade proprio sul terreno lunare». Il finale, naturalmente, è a sorpresa.

 

Per la realizzazione dello spettacolo i giovani coristi sono stati coinvolti in un laboratorio teatrale curato dalla regista Sara Maino insieme al Mo. Miaroma, iniziato lo scorso mese di dicembre. Il percorso si è focalizzato sulla ricerca dei movimenti scenici più adatti a rappresentare la storia e a integrare l’espressione vocale con quella corporea, e sull’insegnamento delle tecniche di recitazione, così da arricchire l’interpretazione stimolando la fantasia dei partecipanti.

 

I costumi sono di Paola Pasini, le luci di Alessandro Vivaldi, i suoni di Christian Marchi.
Ultimo aggiornamento: 01/03/2019 15:46:48