Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Arborea, accordo sui licenziamenti a Roverè della Luna: ultimo giorno di lavoro per 27 dipendenti

Inizio: 25/01/2023 dalle ore 16:45 - Fine: 25/01/2023 alle ore 17:45 IT
Si è conclusa ieri sera molto tardi, dopo un confronto fiume di quasi dieci ore, la trattativa per gli esuberi dello stabilimento Arborea di Roverè della Luna. Come emerso nelle scorse settimane i licenziamenti passano dai 35 annunciati a metà novembre a 27 e scatteranno il 25 gennaio. In queste settimane azienda e sindacati, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, hanno discusso sui criteri sulla base dei quali individuare gli esuberi e sugli incentivi per chi dovrà lasciare il proprio posto di lavoro.

E’ stata fissata una scala con 100 punti, 60 riguardano le mansioni tecniche organizzative, 20 l'anzianità di servizio e ulteriori 20 il carico familiare.

Ieri inoltre sono stati condivisi i criteri che verranno usati per suddividere tra i 27 esuberi la somma di 270mila euro che Arborea ha messo a disposizione come incentivo ai licenziamenti.

I sindacati hanno ottenuto anche un’estensione da 6 a 12 mesi del periodo entro il quale i dipendenti licenziati hanno diritto al rientro in caso di fabbisogno di nuova manodopera da parte dell’azienda.

“Non possiamo parlare di soddisfazione perché ogni volta che si chiude un accordo che comporta un taglio dei posti di lavoro questo termine è fuori luogo – fanno notare con amarezza Elisa Cattani, Katia Negri e Fulvio Giaimo, segretari generali di Flai, Fai e Uila -. Abbiamo fatto tutto il possibile per tutelare nel modo migliore le lavoratrici e i lavoratori in uscita, con lo sguardo rivolto anche a chi resta. E’ infatti fondamentale che le figure che restano in carico all’azienda possano assicurare il funzionamento efficiente dello stabilimento. Sicuramente restano incertezze sul futuro, ma per quanto ci riguarda continueremo a tenere alta l’attenzione incalzando il consiglio di amministrazione sul piano industriale e gli investimenti”.

Intanto giovedì Flai, Fai Uil hanno convocato un’assemblea per spiegare nel dettaglio i contenuti dell’accordo alle lavoratrici e ai lavoratori.
Ultimo aggiornamento: 17/01/2023 19:28:18