L'Agenda delle Valli

Appuntamenti estivi in Valle Camonica

Inizio: 05/08/2024 dalle ore 12:45 - Fine: 05/08/2024 alle ore 15:45 IT
APPUNTAMENTI IN VALLE CAMONICA
Le streghe della montagna
Il Tonale e la Valle Camonica al tempo della persecuzione della stregoneria (secoli XV-XVI)

Serata con presentazione del libro: "Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi" a cura di Luca Giarelli (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica).

Ore 21:00. Sala Conferenze di Torre Federici a Vezza d'Oglio (BS).

Ingresso libero.

CI-FESTIVAL CULTURALE - INCONTRI E CONFERENZE 2024
📍 CI (Curiosi Intrattenimenti) Festival culturale è una rassegna organizzata dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica che propone incontri gratuiti e aperti al pubblico su argomenti d’interesse di cultura locale. Il nome “curiosi intrattenimenti” si richiama alla celebre opera di padre Gregorio di Valcamonica “Curiosi trattenimenti continenti raguagli sacri e profani de popoli camuni”, pubblicata a Venezia nel 1698.

📜 Nel 2024 ricorrono i 1250 dalla prima attestazione documentaria del nome della Valle Camonica, risalente al 774. La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica celebra l'anniversario predisponendo un programma di eventi e pubblicazioni durante tutto il corso dell'anno.

🔟 2014-2024 dieci anni di Società Storica e Antropologica di Valle Camonica.

PROGRAMMA

🔹 Lunedì 5 agosto | h. 17.00 | PONTE DI LEGNO - Sala Polifunzionale
NAPOLEONE IN ALTA VALLE CAMONICA
Commenti e riflessioni sull’età napoleonica
con TOMMASO BARESI, MAURO BERRUTI E GIANCARLO MACULOTTI
coordina IVAN FAIFERRI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)

🔸 Venerdì 9 agosto | h. 17.30 | BRENO - Palazzo della Cultura
«Una vena di ferro miglior che in alcun altro loco d'Italia»
La produzione d’armi in Valle Camonica tra Medioevo ed età Moderna
PAOLO DE MONTIS (Oplologo) - In collaborazione con Pro Loco Breno | Camunerie - Il castello che rivive

🔹 Lunedì 12 agosto | h. 21.00 | PONTE DI LEGNO - Sala Polifunzionale
1624: LA DISMEMBRAZIONE
Dalla divisione della «Dalania» alla nascita delle parrocchie nella
comunità di Ponte di Legno
con MAURO BERRUTI e GIANCARLO MACULOTTI
coordina IVAN FAIFERRI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)

🔸 Sabato 21 settembre | h. 17.00 | DARFO BOARIO TERME - Parco archeologico di Luine
LA VALLE CAMONICA AI TEMPI DI NAPOLEONE
Vicende e memorie del tempo attraverso il manoscritto di don Gregorio Ambrosi
con TOMMASO BARESI e IVAN FAIFERRI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)

NAPOLEONE IN ALTA VALLE CAMONICA
Lunedì 5 agosto | h. 17.00 | PONTE DI LEGNO - Sala Polifunzionale

Commenti e riflessioni sull’età napoleonica
con TOMMASO BARESI, MAURO BERRUTI E GIANCARLO MACULOTTI
coordina IVAN FAIFERRI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)

«Una vena di ferro miglior che in alcun altro loco d'Italia»
La produzione d’armi in Valle Camonica tra Medioevo ed età Moderna
Venerdì 9 agosto | h. 17.30 | BRENO - Palazzo della Cultura

PAOLO DE MONTIS (Oplologo) - In collaborazione con Pro Loco Breno | Camunerie - Il castello che rivive

1624: LA DISMEMBRAZIONE
Lunedì 12 agosto | h. 21.00 | PONTE DI LEGNO - Sala Polifunzionale

Dalla divisione della «Dalania» alla nascita delle parrocchie nella
comunità di Ponte di Legno
con MAURO BERRUTI e GIANCARLO MACULOTTI
coordina IVAN FAIFERRI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)

LA VALLE CAMONICA AI TEMPI DI NAPOLEONE
Sabato 21 settembre | h. 17.00 | DARFO BOARIO TERME - Parco archeologico di Luine

Vicende e memorie del tempo attraverso il manoscritto di don Gregorio Ambrosi
con TOMMASO BARESI e IVAN FAIFERRI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)
 
Valle Camonica 1250

Nel 2024 ricorrono i 1250 dalla prima attestazione documentaria del nome della Valle Camonica, risalente al 774. La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica celebra l'anniversario predisponendo un programma di eventi e pubblicazioni durante tutto il corso dell'anno.

Resta aggiornato!
Segui i canali della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica via Whatsapp o Telegram

 La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica cura l’edizione delle seguenti collane:

– I.S.T.A. Incontri per lo Studio dei Territori Alpini
– Cataloghi dei convegni I.S.T.A.
– Fonti per la storia della Valle Camonica
– Ristampe

Le pubblicazioni sono disponibili nel sistema bibliotecario locale e acquistabili su tutti i negozi online che trattano la vendita di libri.


 
Ultimo aggiornamento: 05/08/2024 14:21:42