38ª Arcobonsai e 25ª di Arcofiori
Inizio:
28/04/2024 dalle ore 09:00
-
Fine:
28/04/2024 alle ore 23:30
IT
Arco (Trento) - Mostre e mercato bonsai e suiseki, dimostrazioni, Trofeo Arcobonsai, Arcofiori, Villaggio del Gusto. Nato nel 1985, Arcobonsai è diventato negli anni un punto fermo nel bonsaismo europeo e viene identificato da molti quale più importante manifestazione bonsaistica italiana. Un evento diventato un must nel panorama internazionale. Dal 26 al 28 aprile, la 38ª edizione di Arcobonsai e la 25ª di Arcofiori, mostra mercato del florovivaismo locale, e il mercato contadino di Natura Amica della Coldiretti, in viale delle Palme e in viale delle Magnolie. L'evento è organizzato da Arcobonsai Club Garda Trentino in collaborazione con Assocentro.
La partecipazione di oltre 300 convegnisti e di oltre 60 commercianti, un pubblico di circa quattromila visitatori, il patrocinio del Consolato generale del Giappone in Italia, della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Arco, unitamente alla presenza di esperti italiani e stranieri, hanno conferito ad Arcobonsai un prestigio che è valso per tre volte -unico club europeo- il privilegio di ospitare la convention dell'European Bonsai Association, nel 2000, nel 2005 e nel 2018, oltre a ben sette edizioni del Congresso nazionale Ubi.
Il programma
venerdì 26 aprile
09.00 - 12.00 Allestimento delle aree mostra e mercato
09.00 - 12.00 Mostra di bonsai e suiseki: accettazione delle piante
09.00 - 15.00 Ricevimento e fotografia delle piante e delle pietre da esporre e allestimento della mostra
16.00 Apertura ufficiale del Convegno e del congresso Ubi alla presenza delle autorità locali
16.30 Apertura ufficiale di Arcofiori, delle mostre e del mercato di bonsai e suiseki; cocktail di apertura
20.30 Cena di benvenuto nella “Sala bonsai” del Palace Hotel Città di Arco
sabato 27 aprile
09.00 Apertura delle registrazioni
09.00 Apertura della mostra e del mercato
09,00 - 16,30 XXII° Trofeo Arcobonsai tra istruttori di bonsai
9.00 - 10.30 Relazione di Luca Bragazzi: “La preparazione agronomica pre-estiva, l’utilizzo dei microelementi a fine primavera inizio estate”
9.30 - 11.00 Relazione di Emilio Capozza: “Bonsai e Suiseki: disquisizioni su due passioni che si integrano a vicenda”
10.00 Apertura della mostra origami
10.00 - 12.00 Relazione e dimostrazioni di piegatura di origami a cura di Roberto Gretter
10.30 - 12.00 Relazione di Massimo Bandera: “Kuden e kata nei metodi e apprendistati dai maestri: gioie e dolori”
14.00 - 19.00 Tiberio Gracco: realizzazione di un vaso bonsai
14.00 - 17.00 Contest Nuovo Talento Italiano 2024
14.00 - 17.30 Workshop di origami
15.00 - 18.30 Visita guidata alla galleria civica: “Giovanni Segantini a Milano: la serie dei Navigli”
14.00 - 15.30 Giacomo Pappalardo: “Il pino silvestre e la sua coltivazione”
14.00 - 15.30 Sonia Stella Atelier di sumi-e: “Giochi di inchiostro”
16.00 - 17.15 Sonia Stella Atelier di sumi-e: “I bambu”
15.30 - 17.00 Relazione di Bruno Proietti Tocca: “Potatura del bonsai; gestione del vigore vegetativo”
17.30 - 19.00 Carlo Cipollini e Adriano Bonini: “Estetica e progettazione dei bonsai”
20.00 Cena campagnola B&B&B - Birra Bonsai e Baraonda e premiazioni
domenica 28 aprile
09.00 Apertura della mostra e del mercato
09.00 - 12.30 Dimostrazione di tecnica bonsai da parte di Alessandro Bonardo
09.00 - 16.30 Trofeo Arcobonsai riservato ai bonsai club italiani
10.00 - 11.30 Sonia Stella: dimostrazione per fare un bonsai a metà strada tra il sumi-e e il disegno
14.00 - 15.30 Sonia Stella Atelier di sumi-e: “Introduzione al disegno dell’albero”
13.30 - 16.00 Dimostrazione di Andrea Brasca, “Talento italiano 2023”
14.00 - 16.00 Sandro Segneri: “Il caos e l’estetica compositiva; gli alberi che insegnano”
16.30 - 17.30 Assemblea annuale dell’Ubi
17.30 - 18.00 Cerimonia di chiusura
Ultimo aggiornamento:
19/04/2024 20:42:48