Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Truffe telefoniche, la Polizia mette in guardia i bresciani

Le forze di Polizia non chiedono denaro

Brescia - Attenzione alle truffe telefoniche provenienti da numeri con il prefisso della questura: le forze di Polizia non chiedono denaro.
La Polizia di Stato informa che negli ultimi giorni è stata messa in atto una nuova truffa telefonica attraverso la quale individui fingono di appartenere alle Forze dell’ordine per convincere i destinatari a versare cospicue somme di denaro.

Il raggiro avviene grazie ad un sistema chiamato "ID Spoofing” con cui l’utenza telefonica viene alterata e al destinatario della telefonata compare il prefisso della Questura o della Prefettura.

Difatti, nel momento in cui i cittadini richiamano il numero da cui è stata effettuata la chiamata, risponde il centralino della Questura.

I truffatori affermano di operare per motivi di sicurezza ed attraverso una procedura guidata accompagnano le vittime ad inviare denaro tramite IBAN o altri metodi di pagamento elettronici.
La Polizia Postale è attualmente impegnata nelle indagini per identificare i responsabili di queste attività criminali e tutelare la cittadinanza.

Come riconoscere e prevenire la truffa:
1. Diffida delle richieste di pagamento: LE FORZE DELL’ORDINE NON RECLAMANO MAI SOMME DI DENARO;
2. Non fornire mai dati personali o bancari: non condividere informazioni private come numeri di conto, carte di credito o codici di sicurezza. Le forze di Polizia non richiedono questo tipo di dati;
3. Controlla sempre l’identità del chiamante: se hai dubbi sulla legittimità della chiamata, contatta direttamente la Questura al numero ufficiale per richiedere informazioni o il 112 NUE.
4. Segnala immediatamente: se hai ricevuto una chiamata sospetta, chiama il 112 NUE. La tua segnalazione potrebbe essere utile per proteggere te ed altre persone da possibili truffe.

La Polizia di Stato è sempre al fianco dei cittadini per garantire la sicurezza e prevenire fenomeni criminali, a tal fine la collaborazione dell’utenza è fondamentale.
Ultimo aggiornamento: 12/12/2024 10:18:55
POTREBBE INTERESSARTI
Milano - In Consiglio Regionale discussa una mozione dell’opposizione riguardante il contrasto all’abuso di alcol...
Lonato del Garda (Brescia) - Incidente stradale sulla Sp78 a Lonato del Garda (Brescia), quattro feriti, di cui una...
Gli agenti della Questura di Sondrio hanno inflitto 40 sanzioni nelle diverse località
Trento - La Polizia di Stato di Trento ha arrestato un nigeriano di 30 anni - con precedenti specifici - trovato in...
Avevano rubato 9 smartphone e 5 smartwatch per un valore complessivo di 11mila euro
ULTIME NOTIZIE
Val di Cembra (Trento) -  Situazione di degrado a Maso Franch, intervento del Consigliere provinciale Daniela Biada...
Da via Saibanti sarà possibile proseguire verso via Halbherr o svoltare a sinistra in via Cavour
Trento - Il Consiglio provinciale ha concluso i lavori del pomeriggio approvando all’unanimità il testo emendato del ddl...