Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento, 164esima festa della Polizia di Stato: reati in calo, encomi agli agenti. FOTO

Trento - Reati in calo ed encomi agli agenti della Polizia di Stato di Trento che nel corso dell'ultimo anno si sono contraddistinti in importanti operazioni. La festa del 164° anniversario di fondazione della Polizia di Stato il questore Massimo D'Ambrosio ha tracciato un quadro della situazione. I numeri: reati in calo e 66 telefonate al giorno al 113. "I reati sono in calo, ed allora come mai i cittadini si sentono sempre più insicuri?". E' la domanda che si è posto il questore di Trento, Massimo D'Ambrosio, durante la cerimonia che si è svolta in mattinata.


Festa Poliiza trento 30

I dati: nel periodo 1 aprile 2015-31 marzo 2016 i reati sono stati 17.906 contro 17.463 dell'anno precedente. Su 181 arrestati 52 sono stati casi di droga, mentre la richiesta di sicurezza da parte dei cittadini ha visto ben 24.384 chiamate (2000 in più dell'anno scorso), pari a 66 al giorno. Sono state identificate 67.376 persone, di cui 14.135 extracomunitari, e controllati 42.695 veicoli, 89 sequestrati e 8 recuperati come oggetto di furto. Tra i provvedimenti emessi dall'Ufficio Anticrimine spiccano gli ammonimenti per violenza domestica e stalking: 395 in totale. L'Ufficio Immigrazione ha invece rilasciato 13.792 permessi di soggiorno, 1246 permessi stagionali, 281 ricongiungimenti familiari, ma anche 69 rigetti alla richiesta di permesso di soggiorno, 64 decreti di espulsione, 73 ordini di allontanamento ed ha accompagnato alla frontiera o al Cie di Gorizia 34 persone.festa polizia trento 40


I NUMERI

I dati sull’attività svolta dal 1 aprile 2015 al 31 marzo 2016

La Polizia di Stato della provincia di Trento è presente sul territorio con la questura ed i commissariati distaccati di P.S. di Riva del Garda e Rovereto, la specialità della Polizia Stradale (che comprende la Sezione di Polizia Stradale di Trento, la Sottosezione, i Distaccamenti di Predazzo, Malè e Riva del Garda), la specialità della Polizia delle Comunicazioni (Compartimento di Polizia Postale), la specialità della Polizia Ferroviaria (che comprende la Sottosezione Polfer di Trento ed il Posto Polfer di Rovereto), la specialità della Polizia della Montagna (Centro Addestramento Alpino di Moena) e della Polizia del Mare (per il lago di Garda) presente con una squadra nautica.


Totale reati denunciati in provincia di Trento:
Anno 2012/2013: 18875
Anno 2013/2014: 18788Festa Polizia trento 10
Anno 2014/2015: 17463
Anno 2015/2016: 17906
Notevole è stata l’attività della Digos e del personale impegnato nell’ordine pubblico per fronteggiare manifestazioni, spesso connotate da contrapposizioni ideologiche, che non sono degenerate grazie al tatto e alla fermezza degli operatori.


In ambito provinciale sono state arrestate e denunciate complessivamente:


PERSONE ARRESTATE: 181, di cui arrestate nel settore stupefacenti 52 persone
PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTÀ: 1031


L’attività di polizia giudiziaria per la lotta alla droga ha portato al sequestro di:


- SOSTANZA STUPEFACENTE TIPO: COCAINA 1489 grammi
- SOSTANZA STUPEFACENTE TIPO: EROINA 942 grammi
- SOSTANZA STUPEFACENTE TIPO: HASHISH 8300 grammi
- SOSTANZA STUPEFACENTE TIPO: MARIJUANA 1992 grammi


È stata sequestrata la somma di 40.348 euro e sono state complessivamente sequestrate 6 pistole e 28 armi da punta e taglio.


UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO
Le richieste di soccorso pubblico pervenute al “113” sono state complessivamente 24.384.
Nel corso delle attività sono poi state identificate (unitamente alle Polizie di specialità, Stradale e Ferroviaria) 67.376 persone, di cui 14.135 extracomunitari e verificati complessivamente 42.695 veicoli su strada.
Nel corso dell’attività di prevenzione e controllo del territorio sono stati, altresì, sequestrati 89 veicoli e ne sono stati rinvenuti 8 rubati.


PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ COMUNE ED ORGANIZZATA


La Squadra Mobile opera in funzione dell’azione di contrasto verso la criminalità, associata e diffusa.


OPERAZIONI DI MAGGIORE RILIEVO ESEGUITE NEL PERIODO DI OSSERVAZIONE


APRILE 2015
• RAPINA AI DANNI DELLA GIOIELLERIA TOMASI.
In collaborazione con altre forze di Polizia venivano arrestati in flagranza di reato cinque cittadini lituani resisi responsabili di una cruenta rapina ai danni della gioielleria Tomasi di Trento. I malviventi dopo aver aggredito e bloccato il titolare prelevavano dalle vetrine un cospicuo numero di orologi di marche prestigiose dandosi alla fuga. L’immediata attività di indagine ha permesso il tempestivo arresto dei ladri e il recupero dell’intera refurtiva.
• OPERAZIONE MURAT
Personale della Squadra Mobile di Trento, coadiuvato dalla Compagnia Carabinieri di Borgo Valsugana e Cavalese (TN), nonché dal personale delle Squadre Mobili di Milano, Brescia e Bolzano, al termine di una complessa attività investigativa, denunciava 22 cittadini stranieri, di cui 14 arrestati. Il sodalizio criminale di etnia albanese/macedone era dedito alle rapine e ai furti in abitazione e operava nelle province di Trento, Bolzano, Brescia, Como, Verona e Mantova.


AGOSTO 2015
• ARRESTATO PER RAPINA
La Volante interveniva e arrestava un cittadino di origini tunisine che aveva aggredito a calci e pugni un passante sottraendogli il borsello contente il cellulare e una cospicua somma di denaro.


OTTOBRE 2015
• OPERAZIONE BELVEDERE
Un’articolata attività di indagine, relativa al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti in questo centro cittadino, si concludeva con l’arresto di 4 cittadini tunisini e il sequestro di ingenti quantità di droga.


• OPERAZIONE SELF SERVICE
La Squadra Mobile di Trento con il concorso della Sottosezione Autostradale della Polizia Stradale di Trento, arrestava in flagranza di reato per indebito utilizzo di carte di credito due cittadini stranieri e ne denunciava un terzo.
L’operazione permetteva di fermare il gruppo resosi responsabile dei furti di carte di credito per carburante, presso società’ di trasporto nazionali con finalità di illecito impossessamento di grosse quantità di carburante, che da quanto accertato, nelle sole province di Trento e Verona, aveva causato un danno di circa 70.000,00 euro.


• OPERAZIONE FERSINA
Dopo una complessa indagine per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nella provincia di Trento la Squadra Mobile individuava un’associazione criminale di 12 extracomunitari tunisini arrestandone 8.


• ARRESTATO CITTADINO TUNISINO PER FURTO
La Volante durante un servizio di pattuglia all’interno del Parco Santa Chiara arrestava un cittadino tunisino mentre rapinava un giovane portandogli via lo zaino e il giubbotto che indossava.


DICEMBRE 2015
• OPERAZIONE PINGUINO
Personale della Squadra Mobile di Trento rintracciava e arrestava un cittadino del Gambia, profugo, in esecuzione di un provvedimento emesso dal G.I.P. a conclusione di un’indagine relativa all’attività illecita di spaccio di sostanze stupefacenti.


GENNAIO 2016
• ARRESTATI TRE CITTADINI ALBANESI PER FURTI IN ABITAZIONE
Le Volanti di Trento su segnalazione alla sala operativa intervenivano e arrestavano tre cittadini albanesi che, dopo essere penetrati in un appartamento in centro città, venivano ritrovati in possesso di preziosi e oggetti atti allo scasso.


FEBBRAIO 2016


• OPERAZIONE MANDINKA
Dopo la morte di un tossicodipendente e diversi casi di overdose a Trento, la Squadra mobile avviava un’indagine individuando in un gruppo di profughi del Gambia la banda dedita allo spaccio. L’operazione si concludeva con 11 arresti e 6 denunce e portava alla luce un intenso traffico di droga e riciclaggio di denaro tra Rovereto e Trento gestito dall’organizzazione criminale. Durante le indagini venivano sequestrate notevoli quantità di stupefacente e diverse migliaia di euro. La stampa internazionale dava risalto all’operazione che riceveva il plauso del Vice Capo della Polizia.


• ACCOLTELLANO UN TUNISINO ARRESTATI
Due italiani per futili motivi accoltellavano un cittadino tunisino. Individuati e fermati dalla Squadra Mobile venivano arrestati per resistenza a pubblico ufficiale.


• ARRESTO IN FLAGRANZA PER IL REATO DI SPACCIO
Arrestato dalla Squadra Mobile di Trento e dalle Volanti un cittadino italiano che deteneva in auto 1 chilo di hashish e la somma di euro 1.120 provento dell’attività illecita.


MARZO 2016
• FURTI IN APPARTAMENTO
A conclusione di un’articolata attività investigativa per contrastare i furti in abitazione a Trento, la Squadra Mobile e le Volanti arrestavano in arresto in flagranza di reato tre uomini, due italiani ed un albanese mentre erano intenti a perpetrare un furto in un’abitazione nella zona di Gardolo di Mezzo. La refurtiva composta da numerosi monili in oro e denaro contante veniva sequestrata e i ladri arrestati.
POLIZIA ANTICRIMINE
Per il periodo di riferimento l’Ufficio misure di prevenzione della Divisione Anticrimine ha emesso i seguenti provvedimenti:
- AVVISI ORALI: 40
- DIVIETO DI RITORNO: 42
- ART.75 BIS DPR 309/90: 4
- PROVVEDIMENTI DASPO: 1
- AMMONIMENTI EX ART.612/BIS (ATTI PERSECUTORI – STALKING): 96
- AMMONIMENTI PER VIOLENZA DOMESTICA: 299
- PROPOSTE SORVEGLIANZE SPECIALI: 2
• POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALE E DELL’IMMIGRAZIONE
L’impegno profuso dal personale dell’Ufficio ha portato al rilascio di:
- PASSAPORTI RILASCIATI E RINNOVATI: 13175
- CERTIFICATI PER L’ESPATRIO - MINORI 15 ANNI: 9877


- AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA


.

CARTA EUROPEA ESPORTAZIONE ARMI N. 208
. PORTO D’ARMI PER DIFESA PERSONALE N. 163
. PORTO D’ARMI USO CACCIA E/O SPORTIVO N. 2563
. PORTO D’ARMI PER GUARDIE GIURATE N. 156
. DECRETO NOMINA GUARDIE GIURATE N. 119
. NULLA OSTA PER ATTIVITÀ DI VOLO SPORTIVO N. 91
. NULLA OSTA ACQUISTO ESPLOSIVI N. 78


Nel periodo di osservazione l’Ufficio Immigrazione ha emesso i seguenti provvedimenti:


- AUTORIZZAZIONE AL SOGGIORNO: 13792
- PERMESSI DI SOGGIORNO PER LAVORATORI STAGIONALI: 1246
- RIGETTI ALLE AUTORIZZAZIONI AL SOGGIORNO: 69
- N.O. AI RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI: 281
- DECRETI DI ESPULSIONE: 64
- ORDINE DI ALLONTANAMENTO: 73
- PERSONE ACCOMPAGNATE ALLA FRONTIERA O CIE: 34


• POLIZIA STRADALE


L’attività svolta dalla Polizia Stradale, articolata in questa Provincia nella Sezione Polstrada di Trento e Distaccamenti Polstrada di Predazzo, Cles, Malè e Riva del Garda, ha portato al conseguimento di:
- VEICOLI CONTROLLATI: 42695
- PATTUGLIE DI VIGILANZA STRADALE EFFETTUATE: 5685
- PATTUGLIE DI SCORTA EFFETTUATE: 82
- CONTRAVVENZIONI RILEVATE: 12371
- INCIDENTI STRADALI RILEVATI: 309
5 ( CON CONSEGUENZE MORTALI)
- CONTROLLI AL TASSO ALCOLEMICO EFFETTUATI: 31806
Nell’ambito dei controlli di polizia stradale, svolti anche dalle Squadre Volanti ed altri uffici di Polizia, sono state ritirate 442 patenti di guida e 215 carte di circolazione.


• POLIZIA FERROVIARIA
L’attività svolta dalla Polizia Ferroviaria, che in questa Provincia si articola in Sottosezione Polfer di Trento e Posto Polfer di Rovereto, ha condotto a:
- SCORTE EFFETTUATE A BORDO TRENO: 475
- PATTUGLIE AUTOMONTATE DI VIGILANZA LUNGO LE LINEE FERROVIARIE: 15
- MINORI RINTRACCIATI: 8
- CONTRAVVENZIONI AL REGOLAMENTO POLIZIA FERROVIARIA RILEVATE: 7


• POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI


Complessivamente l’attività espletata dal personale ha determinato l’adozione dei seguenti provvedimenti:


- PERSONAL COMPUTER SEQUESTRATI: 5
- HARD DISK/USB SEQUESTRATI: 18
- CD ROM / DVD SEQUESTRATI:
- TELEFONI CELLULARI SEQUESTRATI: 21
- CARTE DI CREDITO SEQUESTRATE: 0
- SIM CARD SEQUESTRATE: 12
- GBYTE MATERIALE SEQUESTRATO: 5644
- UFFICI PT CONTROLLATI : 888
- PERQUISIZIONI EFFETTUATE: 12
- PATTUGLIE DI CONTROLLO: 84
- DENUNCE RICEVUTE: 309
• SICUREZZA LACUALE IN RIVA DEL GARDA
L’attività svolta ha portato al conseguimento di:
- SOCCORSI A PERSONE – NATANTI ED IMBARCAZIONI: 247 -133
- CONTROLLI AD UNITÀ NAVALI: 105
- ASSISTENZA A REGATE VELICHE: 61
- CONTRAVVENZIONI ALLE LEGGI MARITTIME RILEVATE: 4


• CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO DELLA POLIZIA DI STATO DI MOENA
Gli operatori del servizio soccorso piste nella stagione invernale sono impegnati per la prevenzione degli infortuni e la ricerca delle persone disperse in alta quota, oltre che per assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica sulle piste da sci nel rispetto delle normative nazionali e locali. Nell’ambito dell’attività specialistica del Centro Addestramento Alpino di Moena sono stati effettuati complessivamente 4980 interventi di soccorso sicurezza in montagna, anche con l’ausilio delle unità cinofile e della squadra di soccorso alpino, tra cui:


- INTERVENTI DI SOCCORSO PER INCIDENTI CON GLI SCI: 4079
0 (CON CONSEGUENZE MORTALI)
- INTERVENTI DI SOCCORSO PER INCIDENTI CON GLI SNOW BOARD: 764
- INTERVENTI DI SOCCORSO PER ALTRO: 137


Le cause che hanno determinato i suddetti interventi di soccorso nello specifico si distinguono in:
- ACCIDENTALI: 3742
- TRA PERSONE: 613
- CONTRO OSTACOLI FISSI: 17
- CONTRO OSTACOLI MOBILI: 2
- ADIACENZE AGLI IMPIANTI: 34
- IN SEGUITO A MALORE: 168
- ALTRO: 404


Sono stati rilevati 346 reati che hanno formato oggetto di indagini, a seguito di lesioni colpose derivate da incidenti sciistici per collisione. In relazione alla Legge Provinciale n. 7 del 21.04.87 e successive modifiche ed integrazioni, sono state contestate n. 142 violazioni amministrative (disciplina delle linee funiviarie e delle piste da sci), da parte del personale in servizio di “SICUREZZA E SOCCORSO IN MONTAGNA”.



CONFERIMENTO DI RICOMPENSE AL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO


ENCOMIO
Concesso al Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Salvatore ASCIONE, all’Ispettore Capo della Polizia di Stato Daniele VITTI, al Sovrintendente della Polizia di Stato Mario BROLL All’Assistente Capo della Polizia di Stato Nicola FRANCH


Con la seguente motivazione:
“Evidenziando capacità professionali ed intuito investigativo, espletavano un’indagine di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di quattro soggetti responsabili di cinque rapine a mano armata”.


Trento 17 luglio 2014


ENCOMIO
Concesso al Sovrintendente Andrea CAROMANI, al Vice Sovrintendente della Polizia di Stato Stefano DEGASPERI


LODE
Concessa all’Assistente Capo della Polizia di Stato Nicola FRANCH


Con la seguente motivazione:
“Evidenziando spiccate capacità professionali, espletavano un’operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di nove soggetti appartenenti ad un gruppo malavitoso dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti e, con il sequestro di 4 chili di eroina e di 2 chili di hashish”


Trento 20 novembre 2012


ENCOMIO
Concesso all’Assistente Capo della Polizia di Stato Giuseppe Fava e all’Assistente Capo della Polizia di Stato Richard SCHNEIDER


LODE
Concessa all’Ispettore Capo della Polizia di Stato Claudio PEDERZOLLI
all’Assistente Capo della Polizia di Stato Mauro TRAVAGLIA
all’Assistente Capo della Polizia di Stato Christian SARTORI


Con la seguente motivazione:
“Evidenziando notevoli capacità professionali ed acume investigativo effettuavano un’indagine di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto in flagranza di due individui responsabili di detenzione, ai fini di spaccio, di sostanze stupefacenti”.


Trento 3 settembre 2013


ENCOMIO
Concesso all’Agente Scelto della Polizia di Stato Francesco COSTA e all’Agente Scelto della Polizia di Stato Chiara COSTAZZA


Con la seguente motivazione:
“Per gli ottimi risultati ottenuti con la rappresentativa del gruppo sportivo fiamme oro conquistando la medaglia d’oro rispettivamente nella specialità bob a due e nella specialità slalom sci alpino ”.


Forni di Sopra (Udine) 18 gennaio 2014
Santa Ccaterina Valfurva (Sondrio) 27 marzo 2014


LODE


Concessa all’Assistente Capo della Polizia di Stato Devid DECAMINADA


Con la seguente motivazione: “Per l’impegno profuso nell’espletare un intervento di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto dell’autore di due rapine ai danni di esercizi commerciali”.


Trento 23 agosto 2013


LODE
Concessa all’Ispettore Capo della Polizia di Stato Renzo FERRAI
al Sovrintendente della Polizia di Stato Mauro BERTI
all’Assistente Capo della Polizia di Stato Carmela AVOLIO
all’Assistente Capo della Polizia di Stato Luigi BAZZANELLA
all’Assistente Capo della Polizia di Stato Lorenzo DODINI
all’Assistente Capo della Polizia di Stato Emanuela FAES
all’Assistente Capo della Polizia di Stato Marco FRONZA


Con la seguente motivazione:
“Dando prova di capacità professionali, portavano a termine un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di due soggetti responsabili di detenzione di materiale pedopornografico”.


Trento 18 novembre 2013


LODE


Concessa al Vice Sovrintendente della Polizia di Stato Andrea CORRADINI e all’Assistente Capo della Polizia di Stato Francesco FRONZA


Con la seguente motivazione:
“Per la professionalità’ dimostrata nell’effettuare un’attività di polizia giudiziaria che consentiva di individuare e denunciare due stranieri autori di una truffa ai danni di un funzionario della motorizzazione nel corso dell’esame per il conseguimento della patente di guida”.


Trento 13 novembre 2013


LODE


Concessa al Sovrintendente della Polizia di Stato Paolo BIASIOLI e al Sovrintendente della Polizia di Stato Ivan SARTORI, all’Assistente Capo della Polizia di Stato Davide PINTARELLI e all’Assistente Capo della Polizia di Stato Roberto MICHELUTTO


Con la seguente motivazione:
“Per la capacità professionale dimostrata durante un’attività di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto di due stranieri responsabili di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”.


Trento 14 ottobre 2013


LODE


Concessa al Sovrintendente della Polizia di Stato Michele ZUCCARO


Con la seguente motivazione:
“In servizio presso la sezione polizia stradale di Trento ha profuso lodevole impegno per la realizzazione di una serie di iniziative indirizzate agli studenti della scuola primaria e secondaria culminate nella 13^ edizione del progetto ICARO ”.


Trento 1 giugno 2013


LODE
Concessa all’Assistente Capo della Polizia di Stato Massimiliano CORRADINI
all’Assistente della Polizia di Stato Walter PREZZI
all’Assistente della Polizia di Stato Massimo NICOLINI
Con la seguente motivazione:
“In servizio presso la sottosezione autostradale di Trento espletavano un intervento di polizia giudiziaria che consentiva l’individuazione e il rintraccio di un furgone oggetto di furto e il recupero della refurtiva sottratta ai danni di un esercizio pubblico”.


Trento 31 maggio 2013


Ultimo aggiornamento: 26/05/2016 23:23:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE