Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

“Eureka! Funziona!”: gara di costruzioni tecnologiche, i vincitori in Trentino

Trento - “Eureka! Funziona!”: gara di costruzioni tecnologiche per piccoli inventori. Si è svolta questa mattina presso l’Istituto Buonarroti di Trento la quinta edizione trentina della gara di costruzioni tecnologiche per piccoli inventori “Eureka! Funziona!” promossa da Confindustria Trento e Federmeccanica con il patrocinio del Miur.

All’evento hanno partecipato 20 classi, con altrettanti progetti, provenienti da tutto il territorio trentino.


La giuria nel corso dell’evento ha premiato le seguenti invenzioni: la vincitrice delle classi terze è la IIIA dell’Istituto Comprensivo Trento 7 di Meano con il gioco “Il ninja delle banane”; la vincitrice delle classi quarte è la IVB dell’Istituto Cembra, Scuola Primaria di Giovo, con il gioco “Funivia tecno”; la vincitrice delle classi quinte è la VA dell’Istituto Comprensivo di Tione, Scuola Primaria di Zuclo, con il gioco “Il fiondacalcio”.


Alla presentazione degli elaborati creativi e alla cerimonia di premiazione hanno partecipato anche: il direttore generale di Confindustria Trento Roberto Busato, il presidente della sezione Meccanica, Meccatronica e Impianti Marco Giglioli, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato, la dirigente dell’Istituto Tecnico Buonarroti Laura Zoller, il presidente della giuria del progetto Luca Arighi.


Valorizzate anche le riflessioni delle scuole sulla transizione sostenibile. Confindustria Trento, in questa edizione, aveva proposto infatti ai ragazzi un compito aggiuntivo: produrre un “manifesto” che sintetizzasse idee, pensieri e azioni sulla sostenibilità. Una novità legata al progetto “Duemilatrentino”, al quale l’Associazione si dedica dallo scorso anno.


I bambini hanno la possibilità di sviluppare un'attitudine al problem solving, nonché un approccio interdisciplinare, nel quale vengono applicate diverse materie di studio (dalla matematica al disegno, passando per l'italiano e le scienze) per concorrere alla realizzazione del prodotto finale.
In questo modo i bambini vengono messi nella condizione di apprendere attraverso il "cooperative learning" e il "learning by doing", metodologie didattiche che consentono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze tramite la condivisione e l'esecuzione di azioni pratiche.


I numeri dell’edizione corrente
13 Istituti Comprensivi, 20 Classi, così suddivise:
5 Classi III
7 Classi IV
8 Classi V
329 Studenti Coinvolti

Tema di questa edizione: La meccanica

Scuole presenti nell'edizione 2021-22
I.C. BORGO VALSUGANA
I.C. TRENTO 3
I.C. CEMBRA
I.C. TRENTO 7 – MEANO
I.C. PERGINE 1
I.C. PRIMIERO
I.C. LAVIS
I.C. VIGOLO VATTARO
I.C. DEL CHIESE
I.C. LEVICO TERME
I.C. AVIO
I.C. TIONE
I.C. FONDO REVO'

I numeri delle cinque edizioni trentine: 33 partecipazioni degli istituti scolastici, 76 classi e 1.197 bambini.
Ultimo aggiornamento: 04/05/2022 16:01:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30