Folgaria - Sull’Alpe Cimbra inizia un weekend di grande richiamanto con musica, incontri con gli autori a Lavarone e Folgaria e la passeggiata enogastronoica Camminalago. Moste ed eventi sull'Altopiano delle Vigolana e a Luserna. Tanti appuntamenti da non perdere nel weekend
VENERDI’ 26 LUGLIO - CENTA-TORRENTE CENTA
I CORNI DELLE ALPI SUL TORRENTE CENTA
CENTA 26 LUGLIO 2024 ORE 18.00 - MUSIC FROM AROUND THE WORLD
Il giro del mondo in 80 note … un viaggio attraverso il tempo e lo spazio alla scoperta della musica tradizionale nei cinque continenti passando per panorami alpini, paesaggi slavi, arene spagnole, pub irlandesi e birrerie bavaresi. Un dipinto musicale del cielo di Parigi, di paesaggi africani e di favole giapponesi, della fantasia argentina, del sogno americano e di una leggenda australiana. Il tutto grazie agli splendidi arrangiamenti scritti appositamente per il Dolomiti Horn dal maestro Demetrio Bonvecchio.
Ore: 18:00
Luogo: Torrente Centa
Per maggiori informazioni: APT Alpe Cimbra | 0464 724100 | info@alpecimbra.it
VENERDI’ 26 LUGLIO
LAVARONE-CENTRO CONGRESSI
INCONTRI D’AUTORE: UNA VITA NON BASTA
Per la rassegna libraria “Incontri d’autore” Enrico Galiano presenta il libro Una vita non basta.
Luogo: Lavarone Gionghi piazza del Municipio
Ore: 17.15
VENERDI’ 26 LUGLIO
FOLGARIA - PIAZZA MARCONI
INCONTRI D’AUTORE: STATI DI EQUILIBRIO APPARENTE
Presentazione del libro ambientato a Base Tuono: Stati di equilibrio appratente, introduzione a cura di Maurizio Struffi e dibattito con l’autore Stefano Motta.
Luogo: Folgaria piazza del Marconi
Ore: 21.00
SABATO 27 LUGLIO
LAVARONE-LAGO DI LAVARONE
CAMMINALAGO

Torna la camminata enogastronomica del Lago di Lavarone. Al calar del sole, il lago si accende di luci, stelle, musica e magia. Un'esperienza diversa che vi porterà a gustare i prodotti tipici della cucina trentina lungo le rive del lago. Dopo gli aperitivi, proseguirete fino alla piazza del paese, dove ad attendervi, troverete una tavolata lunga tutta la piazza. Una serata d'estate in compagnia di buon cibo e musica.
Il 27 luglio si terrà la CamminaLago, una passeggiata attorno al Lago Bandiera Blu d'Europa che vi condurrà nella nuova piazza della Fr. Chiesa di Lavarone per la cena.
Tappa 1 - Lago Sud con la degustazione del primo aperitivo
Tortel con lo speck cubetto di formaggio dolce di Lavarone e cavolo cappuccio marinato
Vino tipico trentino
Tappa 2 - Lago Nord con la degustazione del secondo aperitivo
Fagottino cimbro ripieno di formaggio Vezzena, porro e speck
Crostino di carne salada trentina
Cocktail analcolico o un calice di vino Müller Trentino
Tappa 3 - nella piazza della Fr. Chiesa di Lavarone per la cena
Canederlo
Goulash con polenta
Una fetta di crostata di albicocche
Acqua e vino
Costo:
Biglietto adulto: € 28,00
Biglietto bambino fino ai 10 anni compiuti: € 15,00 ( menù bambino)
ISCRIVITI QUI
Maggiori informazioni: presso gli uffici APT 0464 724130 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it
DOMENICA 28 LUGLIO
FOLGARIA-VIE DEL CENTRO
SFILATA DEI BOVARI DEL BERNESE
Sfilata per le vie del centro dalle ore 18 a cura del GRABBER, per una rievocazione del lavoro del Bovaro del Bernese nelle sue origini di cane delle fattorie svizzere, dove era sempre pronto e disponibile ad affiancare il contadino nella conduzione e nella guardia delle mandrie, in valle e negli alpeggi, nel traino dei tipici carrettini per il trasporto di prodotti della terra al mercato e dei bidoni del latte, dalla stalla al caseificio
Ore: 18:00
Luogo: lungo il centro di Folgaria
Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it
MUSEI – ESPOSIZIONI
FOLGARIA
BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it
CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria.