Malghe aperte è l'occasione per incontrare i produttori del Silter Dop e a Case di Viso, località incastonata in una stupenda sopra di Ponte di Legno (Brescia), dove si è svolto l'educational, abbiamo incontrato Andrea Bezzi, titolare dell'omonima azienda agricola e del Consorzio Silter Dop (video sotto).

Andrea Bezzi ha illustrato l'attività, la produzione del latte con le mucche all'alpeggio, quindi la lavorazione nel caseificio con i tempi di produzione e la stagionatura. "E' un lavoro molto impegnativo con tempi ben prestabiliti - spiega Andrea Bezzi - però il Silter Dop è un prodotto unico delle nostre terre".
La produzione del formaggio Silter Dop è tipica della Valle Camonica e delle zone prealpine ad Est del lago d’Iseo. Silter indica, in dialetto camuno, il locale della malga dove avviene la salatura e la stagionatura del formaggio, e in questo inizio d'estate un pubblico sempre più vasto sta visitando le malghe a caccia di quei prodotti genuini e il formaggio Silter Dop è tra i più richiesti.
VIDEO