Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Porte di Rendena aderisce alla Comunità energetica rinnovabile

Porte di Rendena (Trento) - Il Comune di Porte di Rendena ha avviato un percorso di transizione energetica con la partecipazione a una Comunità Energetica Rinnovabile (Cer).

In collaborazione col Consorzio dei Comuni Bim Sarca Mincio Garda, partirà la fase preliminare con relativo studio di fattibilità. Il lavoro è stato commissionato alla Energy4Com società cooperativa e si concentrerà sull’area pilota corrispondente alla cabina primaria “AC221E00000”, nota come “La Rocca”.
Sono coinvolti 7 Comuni, competenti su tale territorio, ossia Spiazzo, Pelugo, Porte di Rendena, Tione, Tre Ville, Borgo Lares e Sella Giudicarie.

Come spiegano i tecnici del Comune, "Con la costituzione di una Cer è possibile produrre, immagazzinare, consumare, scambiare e condividere l'energia elettrica e termica prodotta dagli impianti a fonte rinnovabile presenti sul territorio, auto consumando in loco l'energia generata e accumulata, con notevoli risparmi. L'adesione a una Cer consente inoltre di trarre benefici ambientali, con riduzione dell’emissione di anidride carbonica, e benefici sociali consentendo di attuare prassi di coesione sociale. Si favoriscono anche il risparmio e lo sviluppo economico. Infine, il cittadino consumatore/produttore (prosumer), ha maggiore garanzia di un accesso più equo e sostenibile al mercato dell’energia".

La Comunità Energetica si configura come una coalizione di utenti (pubblici e/o privati) localizzati in un’area ed è senza scopo di lucro. Il Consorzio dei Comuni Bim Sarca Mincio Garda ha sottoscritto, a luglio 2023, un accordo di programma con Provincia, Consorzi Bim trentini, Federazione della Cooperazione e l’Associazione Artigiani per il sostegno di iniziative legate alle energie da fonti rinnovabili tra cui, appunto, le Comunità Energetiche Rinnovabili.
Ultimo aggiornamento: 29/08/2024 19:04:00
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE