Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Maltempo in Trentino, conta dei danni sul Garda e Valsugana

Trento - Maltempo, al lavoro per contenere i disagi in Trentino. Pioggia, grandine e forti raffiche di vento hanno abbattuto piante e colpito strutture. Sono stati interessati dal fenomeno in particolare la zona dell’Alto Garda e la Valsugana. La Protezione civile del Trentino si è attivata per monitorare l’evento e per gli interventi di soccorso tecnico urgente nelle zone colpite. Meteotrentino prevede per domani irregolarmente nuvoloso con possibili rovesci sparsi e temperature massime in sensibile calo. A Vigolo Baselga è stato divelto un tetto e si sono creati problemi alla viabilità sulla strada statale 45bis della Gardesana. Per quanto riguarda la viabilità, sono stati fatti altri interventi puntuali. Disagi si sono verificati sulla vecchia statale della Valsugana. E' stata chiusa e resterà chiusa per tutta la mattinata di domani la galleria di Martignano in salita verso Pergine. Sono state centinaia le chiamate alla Centrale operativa dei Vigili del Fuoco del Corpo permanente di Trento per richiedere interventi in tutta la provincia. Al drive-through della località San Vincenzo di Trento le strutture che assicurano l’ombreggiatura per le auto in sosta dopo le vaccinazioni sono state piegate dal vento, senza danni a macchine o persone. L’attività di vaccinazione, dopo i primi momenti, è proseguita.


Da mezzogiorno, a seguito del transito di un minimo depressionario di origine atlantica, come da previsioni, il Trentino è stato interessato da precipitazioni inizialmente moderate sparse che successivamente sono divenute diffuse con temporali forti, localmente anche molto forti. I fenomeni sono stati particolarmente intensi sui settori più meridionali, con particolare riferimento alla zona dell’Alto Garda e della Valsugana dove si sono registrati intense precipitazioni accompagnate in alcuni casi da forti raffiche di vento. Singolare è stata la cella temporalesca che si è generata fuori regione nella zona di Brescia e si è propagata sul lago di Garda interessando intensamente l’Alto Garda e successivamente la Valle dei Laghi fino a lambire la città di Trento.


Al momento le precipitazioni si possono quantificare mediamente in 20-30 mm con punte massime di 50 – 60 mm ed un massimo di 135 mm circa in Val di Sella.


I fenomeni temporaleschi registrati nell’Alto Garda, Valle dei Laghi e fino a Trento sono stati anche accompagnati da forti raffiche di vento con valori da 40 ai 70 km/orari. Caso particolare Torbole, dove si sono registrate raffiche di 138 km/orari (stazione di Torbole – Belvedere). Si sono riscontrati danni a coperture di edifici (a Riva del Garda, ad Arco ed a Vigolo Baselga), caduta di alberi (Alto Garda, Terlago e Cavedine) ed alcune colate detritiche in Valsugana.

Ultimo aggiornamento: 13/07/2021 21:16:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE