Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il generale Rispoli alla Scuola Forestale Provinciale Latemar di Carezza

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Carezza (Bolzano) - Il Generale Corpo Armata Andrea Rispoli, Comandante dell’Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, accompagnato dal Gen. B. Gianpiero Andreatta, Comandante della Scuola Forestale di Cittaducale, ha fatto visita alla Scuola Forestale “Latemar” della Provincia Autonoma di Bolzano a Carezza. Con loro anche il Gen. B. Francesco Pennacchini, Comandante della Regione forestale Veneto e il Col. Raffaele Rivola, Comandante provinciale dei Carabinieri di Bolzano.

Ad accoglierli, Luis Walcher, Assessore Provinciale dell’Agricoltura, Foreste e Turismo, Günther Unterhiner, Responsabile Ripartizione Foreste, Paul Zipperle, Responsabile per i corsi di formazione, Florian Reichegger, responsabile della Scuola e Andreas Agreiter, direttore dell’Ufficio responsabile dell’istituto.
Nel corso della visita alla Scuola Forestale “Latemar”, importante centro di formazione forestale, venatoria e ambientale della provincia di Bolzano, ha avuto luogo anche un briefing sulle attività formative dei rispetti comparti, dove il vivo ed atteso confronto ha favorito uno scambio di informazioni e di variegate esperienze, nell’ottica di una proficua e costante collaborazione.
La missione del Generale Rispoli, infatti, si è inserita nell’ambito dell’accordo firmato lo scorso 5 aprile tra il CUFA e il Corpo Forestale della Provincia Autonoma di Bolzano, per implementare e rafforzare le attività in tema di protezione ambientale, anche attraverso il reciproco scambio di metodi, procedure, competenze ed expertice.
Il fine ultimo è quello di instaurare una solida collaborazione tra Istituzioni, associazioni e privati, per migliorare sempre più la gestione delle risorse naturali e proteggere l’ambiente e la biodiversità dai reati e dalle aggressioni sia antropiche che naturali; una ricchezza di cui l’Alto Adige ne rappresenta un prezioso scrigno per estensione e importanza.
Ultimo aggiornamento: 27/09/2024 20:23:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE