Trento - Svelato il ricco programma del festival dell'Economia a Trento, in programma dal 25 al 28 maggio sul tema: "Il futuro del futuro”. La XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento è stata presentata al Mudec alla presenza del presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti (video sotto), assieme Mirja Cartia d’Asero (Gruppo 24 ORE), Fabio Tamburini direttore del Sole 24 Ore, Federico Silvestri (24 ORE Eventi) e tanti altri ospiti.
Il Festival dell’Economia di Trento è di casa a Milano e, negli spazi del Museo delle culture, che è stata svelata l’edizione numero 18 della grande kermesse dello Scoiattolo, in programma dal 25 al 28 maggio 2023 con il titolo “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”. Numerosi gli ospiti che hanno presentato assieme il calendario che porterà in Trentino 6 Premi Nobel, 90 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 35 relatori internazionali, 40 tra manager e imprenditori, ben 19 Ministri. Una quattro giorni estremamente ricca, con 260 eventi, che permetterà di dare uno sguardo sui grandi temi dell’attualità nazionale e internazionale, senza dimenticare lo spazio dedicato alle istituzioni ed eccellenze del territorio. Grazie ad un lavoro in partnership svolto dal Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing, nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Torna dunque il Festival dell’Economia di Trento con la sua mascotte, lo Scoiattolo, “che da 18 anni ci tiene compagnia attraversando la storia del mondo, dell’Europa, del nostro Paese e i grandi eventi e dal quale si rinnova l’auspicio di una fine della guerra”, come ha detto in apertura, in veste di moderatore, Giampaolo Pedrotti, capoufficio stampa della Provincia autonoma di Trento.
VIDEO
Una scommessa nata da un territorio autonomo, che continua a interrogarsi sul presente e sul futuro, come ha precisato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti: “In questo 2023 avremo un giorno in più, ricco di eventi, un grande parterre di ospiti, dai premi Nobel, valore aggiunto importante del Festival, ad una nutrita compagine di ministri. Quale migliore occasione dunque per parlare - tra tutti gli argomenti importanti e di estrema attualità internazionale - anche dei temi all’ordine del giorno dell’agenza nazionale, autogoverno, autonomia differenziata e federalismo. Quest’anno, al Festival, economia come non mai farà rima con autonomia. Siamo certi che sarà ancora una volta una manifestazione che darà grande rilevanza ai temi economici internazionali, ma che avrà anche un forte ritorno territoriale. E che continuerà a parlare con successo ai giovani, come dimostrato dal successo del Fuorifestival nella precedente edizione”.
Mirja Cartia d’Asero, amministratrice delegata Gruppo 24 ORE, ha ringraziato le istituzioni trentine con le quali “si è creata una forte partnership permettendo di arricchire questa splendida manifestazione che compie 18 anni”. “Sarà un’edizione che partendo dalla sua tradizione, dall’anima scientifica di grandissima caratura, confermerà l’impronta innovativa - così Mirja Cartia d’Asero -. Un orientamento che il nostro gruppo, forte dei suoi 158 anni di storia, porta avanti con successo. Abbiamo dalla nostra l’autorevolezza, l’ancoraggio alla tradizione e lo spirito innovativo, oltre all’attaccamento a valori come innovazione, internazionalizzazione, sostenibilità e inclusione. Lo dimostreremo continuando a dare il nostro contributo al Festival. La parità di genere, ad esempio, è un impegno concreto, come ci dice la presenza del 37% di donne tra i relatori attesi a maggio”.
Valori che si consolidano attorno al Festival e attorno alla città che lo ospita. “È cambiata Trento in questi 18 anni - ha detto Elisabetta Bozzarelli, assessore del Comune di Trento con delega in materia di politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo -.