Vezza d'Oglio (Brescia) - Corsi per casaro d’alpeggio. Regione Lombardia, attraverso il suo ente strumentale Ersaf e assieme la Scuola Agraria del Parco di Monza, organizza per il 2023 due cicli di corsi formativi e divulgativi rivolti principalmente agli operatori della filiera lattiero-casearia di montagna e per caseifici aziendali.
La figura che vogliamo sviluppare è quella del casaro imprenditore. Ci rivolgiamo a casari ed allevatori ma anche a chi non ha esperienza e vuole iniziare con il piede giusto.
L’intera offerta formativa prevede due corsi di base di 76 ore di lezione, suddivise in teoria in aula e lezioni tecnico-pratiche in mini caseifici, e un corso di perfezionamento di 40 ore con lezioni teoriche e pratiche di specializzazione. L’obiettivo dei corsi è accrescere la professionalità del casaro, migliorare le tecniche e la qualità delle produzioni casearie locali sia nelle espressioni identitarie territoriali e tradizionali sia in quelle innovative, incidendo di conseguenza sul livello di competitività e visibilità delle aziende.
I corsi base del 2023
1 corso dal 16 ottobre al 27 ottobre 2023 a Vezza d’Oglio
Le lezioni teoriche si terranno presso la Sala Torre Federici, via XX Settembre, Vezza d’Oglio (Brescia), messa gentilmente a disposizione dal Comune; mentre le esercitazioni pratiche verranno svolte presso il caseificio dell’ azienda agricola di Luana Gregorini a Vezza d’Oglio.
La quota di iscrizione al corso è di 900 euro.
2 corso dal 6 novembre al 17 novembre 2023 in Val Chiavenna
Le lezioni teoriche si terranno presso l’Agriturismo “La Cà Vecia” San Cassiano Valchiavenna ; mentre le esercitazioni pratiche verranno svolte presso il caseificio dell’ azienda agricola di Gabriele Barelli in via Fideria, Samoloco (Sondrio).
I corsi sono riconosciuti da Regione Lombardia e l’attestato vale su tutto il territorio nazionale.