L'Agenda delle Valli

Università di Trento, appuntamenti dal 30 novembre all'11 dicembre

Inizio: 30/11/2020 dalle ore 07:00 - Fine: 30/11/2020 alle ore 22:30 IT

Trento - Appuntamenti dell'Università di Trento dal 30 novembre all'11 dicembre 2020


Lunedì 30 novembre (dalle 15) e martedì 1 dicembre (dalle 10)
Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore – Come tradurre il mondo di Tolkien? Cosa pensava Tolkien delle traduzioni delle sue opere? E come si comportava quando era lui a tradurre i classici della letteratura inglese antica e media in inglese moderno? Domande che hanno acquisito attualità con la pubblicazione della nuova traduzione italiana del Signore degli anelli, pubblicazione a cui è seguito un dibattito intenso e appassionato. Il convegno si propone di analizzare le strategie adottate dai traduttori di Tolkien in diverse lingue, confrontandole con le riflessioni di Tolkien sulla traduzione. E, d’altro canto, intende prendere in esame la prassi traduttiva di Tolkien stesso, come si rivela, in particolare, nelle sue traduzioni in inglese moderno di Beowulf e di Sir Gawain and the Green Knight. Per partecipare al convegno online è necessaria l’iscrizione entro il 30 novembre (ore 12). Prima dell'inizio del convegno si riceverà il link alla conferenza.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84413/


Lunedì 30 novembre alle 14
Filosofia del dialogo interreligioso - Incontro sulla filosofia della religione promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia con Roberto Celada Ballanti, dell'Università di Genova. Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85909/


Martedì 1 dicembre alle 15
Dalla teoria alla pratica: come e perché costruire un social impact bond sul tema del welfare attivo per l’occupazione – Intervengono Lukas Stüklin (Invethos AG) e Charles Szymanski (Università Vytautas Magnus). Nell’ambito del progetto Jean Monnet “Financial Innovation for Active Welfare Policies" in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza. Per accedere al video collegamento è necessario inviare l’adesione online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85233/


Martedì 1 dicembre
Idioma: patria e dimora del poeta. Da Machado a Zanzotto – Webinar con Pietro Taravacci e Francesco Zambon per Semper, Seminario permanente di poesia. Nella poesia moderna il tema della patria ha fondamentali implicazioni non soltanto di natura estetica ma anche politica, metafisica e in definitiva religiosa. Un concetto che si analizza nella riflessione teorica e nella produzione metapoetica di autori del Novecento spagnolo, da Antonio Machado a José Ángel Valente, e in particolare nel Juan Ramón Jiménez di Espacio, ma, in definitiva, in molta della migliore poesia europea del Novecento. Anche nell’ambito della poesia “patriottica” italiana sono chiaramente leggibili implicazioni teoretiche che vanno al di là dei puri e semplici motivi politici o civili: per esempio nella contrapposizione formulata da Leopardi nella canzone All’Italia delle «venturose e care e benedette» età antiche alla miseria e alla decadenza dell’età presente. Questa profonda e drammatica riflessione sulla patria, che attraversa la poesia moderna e contemporanea, nasce dalla crisi sempre più radicale della società e del mondo teocentrico. Ai nostri giorni, nel pieno di un processo di mondializzazione o globalizzazione che sta diffondendo un senso di smarrimento ideologico finora impensabile, lo studio e la meditazione di questa riflessione sulla patria in quella che può essere definita a giusto titolo una denkende Dichtung appaiono quanto mai attuali e urgenti. L’appuntamento sarà trasmesso online su piattaforma telematica.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83657/


Mercoledì 2 dicembre alle 11
Il matrimonio nell'ordinamento valdese. Evoluzione storica e normativa vigente – Webinar con Tiziano Rimoldi, docente di Diritto ecclesiastico alla Facoltà avventista di Teologia di Firenze, per il corso di Diritto comparato delle religioni. Chi fosse interessato a seguire la conferenza su Zoom può scrivere a erminia.camassa@unitn.it
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85713/


Giovedì 3 dicembre alle 12
UniTrento per l’inclusione – Evento proposto in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità e trasmesso sul canale Youtube dell’Università di Trento. Messaggio del delegato del rettore per il supporto alla disabilità, Dsa e bisogni speciali, Paolo Macchi.
L'Università di Trento intende diffondere, attraverso il messaggio di Paolo Macchi, delegato del rettore per il supporto alla disabilità, Dsa e bisogni speciali la prospettiva dell’inclusione come valore imprescindibile, nel rispetto di tutte le forme di diversità delle persone. L’inclusione favorisce la crescita personale, il confronto, l’arricchimento reciproco e rispetto dei punti di vista e delle prospettive diversi dai propri. In coerenza con tali valori, l’Ateneo si impegna ad abbattere le barriere strutturali e sociali al proprio interno, al fine di garantire a tutte le persone la piena ed equa partecipazione alla vita universitaria, culturale, sociale, lavorativa e ricreativa.
In questo ambito, le Università possono avere un ruolo significativo, sia in termini di attenzione alla comunità universitaria, sia come motore di cambiamento e rinnovata attenzione nei confronti delle disabilità, che si esprime nell’approccio e nei contenuti della didattica, nella ricerca e nell’innovazione connesse a svariate aree disciplinari. Al messaggio di Paolo Macchi seguirà la proiezione di tre video realizzati insieme ad alcune studentesse dell’Università di Trento, con l’intento di raccontare esperienze di vita e di studio.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85817/


Giovedì 3 dicembre alle 16
Le vie del falso. Storia, letteratura, arte – incontro con Phillip Grimberg (Friedrich-Alexander University Erlangen-Nuremberg) promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia. Informazioni:https://webmagazine.unitn.it/node/86113/


Giovedì 3 dicembre
Maria Gaetana Agnesi: matematica ed esperienza religiosa – Interviene Massimo Mazzotti (University of California). Per PopMat, seminari telematici del Laboratorio di comunicazione, storia e filosofia della matematica. Per partecipare, contattare lo staff di Dipartimento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83777/


Venerdì 4 dicembre dalle 9.30
Le relazioni fra autonomie speciali e regioni ordinarie in un contesto di centralismo asimmetrico: le complessità di una dialettica – Convegno in occasione dei primi cinquant’anni delle Regioni ordinarie (1970-2020). Evento web organizzato nell'ambito del progetto Lia dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento con il patrocinio della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e della Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e Province autonome. L’avvio dell’esperienza delle Regioni ordinarie assume un rilevante significato di confronto con le autonomie speciali. Il convegno si propone di contribuire alla comprensione delle dinamiche storiche di tale confronto ed è concepito come un primo passo verso un'effettiva interazione con le istituzioni di governo regionali e nazionale in vista dell'avvio di un dialogo che possa contribuire a delineare i futuri sviluppi del regionalismo italiano. Per partecipare, tramite Zoom, è necessaria l’iscrizione entro il primo dicembre (ore 12). In seguito verrà inviato a ogni partecipante il link al videocollegamento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/81580/


Venerdì 4 dicembre alle 11
Scrivere a mano dall’antichità all’età moderna – Intervento di Laura Pani (Università degli Studi di Udine). “Tres digiti scribunt totum corpus laborat”, tre dita scrivono e tutto il corpo si affatica. Il lavoro e la fatica degli scriventi verranno ricostruiti grazie alle fonti manoscritte e iconografiche da Laura Pani, paleografa, che percorrerà la storia della scrittura a mano osservata dalla prospettiva ‘professionale’ dei copisti medievali. Per il ciclo di seminari online in quattro percorsi “Discorsi sulla scrittura”. Per partecipare sarà necessario preiscriversi.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85473/


Venerdì 4 dicembre alle 14
Il business dell’immigrazione? Profili economici di un fenomeno complesso – Videoconferenza con Michele Menghini (Ordine commercialisti di Trento) e Marta Tomasi (Università di Trento). La partecipazione all’evento è gratuita. Ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi, è necessaria l’iscrizione, da effettuarsi entro 3 giorni prima dell’evento. Ogni partecipante riceverà le credenziali di accesso. Per il ciclo di webinar “Professionisti ospitali”, su piattaforma Zoom.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84829/


Martedì 9 dicembre ore 10
Sistemi giuridici comparati. Un insegnamento, una storia – convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza. Tavola rotonda con Attilio Guarneri, (emerito, Università Bocconi), Silvia Ferreri (Università di Torino), Giulio Ponzanelli (Università Cattolica) Filippo Sartori, Giovanni Pascuzzi e Elena Ioriatti (Università di Trento). Presiede Luisa Antoniolli (Università di Trento). Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/86053/


Mercoledì 10 dicembre alle 17
Una visione del Trentino del futuro: la questione linguistica – Convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza nell'ambito del Progetto LIA - Laboratorio di Innovazione istituzionale per l'Autonomia integrale - e in collaborazione con l'Officina dell'Autonomia della Fondazione Museo Storico di Trento. Nel dibattito pubblico non mancano spunti che, con varia intensità, già vivono o prospettano per il futuro una visione del Trentino quale territorio con una vocazione all’apertura al mondo, al confronto fra diversità, al pluralismo nella cultura, nell’economia, nella ricerca scientifica. Si tratta di una visione non incompatibile con le proprie radici culturali ma, anzi, tale da porsi in linea di continuità con la storia del Trentino e della sua autonomia in dialogo con più interlocutori europei.
Una riflessione iniziale non può non focalizzare la questione linguistica: il Trentino del futuro potrà non essere plurilingue? e di quali lingue si tratta, tenuto conto del rilievo planetario dell’inglese ma anche del significato territoriale del tedesco? E si possono ignorare altre lingue che sono presenti nella sfera globale? Che cosa è stato fatto negli ultimi trent’anni e con quali risultati? La questione linguistica produce un impatto – oltre che, evidentemente, sulla scuola - anche sul sistema economico trentino? I giovani trentini sono attrezzati per essere attivi e non subire la partecipazione alle reti globali? Quali sono i metodi didattici da valorizzare? L'evento si tiene sulla piattaforma Zoom.
Per partecipare: https://webmagazine.unitn.it/node/85997/


Fino al 21 dicembre Metodi di Cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti – L’Università di Trento, attraverso la propria Cattedra UNESCO in Engineering for Human and Sustainable Development, promuove anche quest’anno il corso in Metodi di Cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti.
L'insegnamento rientra nell’offerta formativa del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (orientamento in Progettazione integrata dell’ambiente e del territorio nei contesti di cooperazione internazionale), ma offre un'opportunità di formazione iniziale e di aggiornamento professionale su tutti i temi della cooperazione internazionale e per questo si rivolge non solo a studenti universitari di tutti i corsi di laurea ma anche a professionisti o semplici appassionati, interessati ad acquisire conoscenze teorico-pratiche approfondite sui temi proposti - Polo di Mesiano, via Mesiano 77, Mesiano (Trento) - Aula 1TB.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/81996/


ALTRE INIZIATIVE


Pensa Trasversale 2020-2021
Pensa Trasversale è un’iniziativa dell’Università di Trento ideata per guidare un gruppo di futuri studenti e future studentesse nell’esplorazione multidisciplinare e trasversale di vari aspetti della realtà. Docenti appartenenti alle diverse strutture didattiche dell’Ateneo, grazie alla prospettiva derivante dalla propria attività di ricerca, proporranno modi diversi di raccontare un unico tema. In questo modo offriranno ai/alle giovani l’occasione di sperimentare modalità, durata e terminologia tipica delle lezioni universitarie. Il percorso di orientamento all’Università quest’anno avrà per filo conduttore l’argomento “Big Data: informazione e comunicazione oggi” e si terrà dal 30 novembre al 14 dicembre in modalità online. La partecipazione a “Pensa Trasversale” è riservata a studenti e studentesse che si siano iscritti/e entro la scadenza.
Informazioni: https://event.unitn.it/pensatrasversale/


Tour virtuale alla mostra “Imago Tridentina. La cartografia storica manoscritta del Trentino dagli archivi territoriali” – Iniziativa per la cittadinanza coordinata e promossa dal Centro geo-cartografico di studio e documentazione (GeCo) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. L’esposizione raccoglie oltre 75 cartografie storiche, pezzi unici di grande interesse per il territorio e il paesaggio locali, realizzati tra il Cinquecento e il Novecento, e di solito non visibili al pubblico perché custoditi negli archivi provinciali. La mostra, ideata e coordinata da Elena Dai Prà (Università di Trento), è stata organizzata con il supporto della Soprintendenza per i Beni culturali - Ufficio per i Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Rovereto. Articolata in sette ambiti tematici, in ognuno dei quali approfondisce uno specifico oggetto della rappresentazione cartografica: Rovereto e la Vallagarina; Boschi e foreste; Acque e interventi idraulici; Confini, territori e proprietà; Città e insediamenti; Cartografia militare; Cartografia gentilizia.
Sul sito Trentino Cultura della Provincia autonoma di Trento, si può effettuare una visita virtuale alla mostra. La pagina web permette a fruitori e fruitrici di spostarsi nelle varie stanze e di soffermarsi sulle carte in mostra, con supporti audio, video e testi di approfondimento.
Informazioni e tour virtuale: https://www.cultura.trentino.it/Tour-virtuale-nei-tesori-del-Trentino/Centro-Geo-Cartografico-di-Studio-e-Documentazione-GeCo


Storie di ricerca – Venticinque interviste a ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo per raccontare il dietro le quinte del loro lavoro. È l’obiettivo del progetto, pubblicato a puntate, una alla settimana, sulla pagina dedicata del portale "UniTrento: storie di ricerca" e sui canali social di Ateneo. Sono già disponibili le interviste a Claudio Giunta (docente di Letteratura italiana), Claudia Paris (ricercatrice in Telecomunicazioni), Roberto Caso (docente di Diritto privato comparato), Giandomenico Nollo (docente di Bioingegneria elettronica e informatica), Ericka Costa (docente di Economia aziendale), Pejman Abdolmohammadi (ricercatore in Storia dei Paesi islamici), Alessandra Bernardi (docente di Algebra), Giacomo Baldi (docente di Fisica della materia), Moris Triventi (docente di Sociologia generale), Nicola Segata (docente di Microbiologia generale), Maria Stella Grando (docente di Genetica agraria), Nicola Tondini (ricercatore di Tecnica delle costruzioni), Matteo Ploner (docente di Economia politica), Sandra Dirè (docente di Fondamenti chimici delle tecnologie), Irene Zavattero (docente di Storia della filosofia medievale), Giulia Boato (docente di Telecomunicazioni), Yuri Bozzi (docente di Fisiologia), Massimiliano Rinaldi (docente di Fisica teorica, Modelli e metodi matematici), Marta Biagioli (ricercatrice in Genetica), Nicola De Pisapia (ricercatore in Psicobiologia e Psicologia fisiologica), Lorenzo Mazzieri (docente di Analisi matematica) e Barbara Poggio (professoressa di Sociologia dei processi economici e del lavoro).
Le interviste raccontano l’attività dei ricercatori e delle ricercatrici delle varie aree disciplinari dell’Ateneo, come si organizza la loro giornata-tipo e soprattutto cosa significhi concretamente il loro lavoro. Si parla di strumenti, metodologie impiegate, percorsi, collaborazioni che permettono di produrre conoscenza. Il progetto è stato condotto Ilaria Ampollini, assegnista di ricerca del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento nell’ambito del progetto CLaSTer (Come Lavora la Scienza) Dialoghi tra Università e Territorio, finanziato dalla Provincia autonoma di Trento (bando Star).
Informazioni: https://www.unitn.it/unitrentostories


UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo UNITRENTOMAG www.unitn.it/mag
Gli ultimi articoli pubblicati sono:
- L’influenza della pandemia sulla criminalità. Due studi indagano gli effetti dei lockdown sulle dinamiche criminali a Los Angeles e Chicago
- La rivoluzione silenziosa. Uno studio sul rapporto virtuoso tra economia e politica: il caso Olanda

Ultimo aggiornamento: 27/11/2020 15:01:42