L'Agenda delle Valli

UniTrento, a tavola un posto rilevante per il microbioma intestinale

Inizio: 16/01/2021 dalle ore 22:00 - Fine: 16/01/2021 alle ore 23:00 IT
Uno studio coordinato dall’Università di Trento ne evidenzia un forte collegamento con la dieta sana e con la salute cardiometabolica. Ogni persona, infatti, ha un microbioma altamente personalizzato e risponde in modo diverso al cibo e al controllo dei valori come glicemia, colesterolo e trigliceridi nel sangue. I risultati sono appena stati pubblicati sulla rivista “Nature Medicine”

Il lavoro svolto dal team di ricerca viene sintetizzato anche in un video: https://youtu.be/kUTjLulnwQM

L’articolo, dal titolo “Microbiome connections with host metabolism and habitual diet from 1,098 deeply phenotyped individuals”, è stato scritto per la rivista “Nature Medicine” da Francesco Asnicar, Gianmarco Piccinno, Mireia Valles-Colomer, Adrian Tett, Francesco Beghini, Léonard Dubois, Davide Bazzani, Andrew Maltez Thomas e Nicola Segata dell’Università di Trento in collaborazione con ricercatori e ricercatrici del King’s College London e dell’iniziativa commerciale inglese Zoe oltre che di altre istituzioni internazionali.
Sarà incluso nel numero di gennaio della rivista in stampa, ma la versione online è già disponibile in Open Access da oggi, 11 gennaio 2021: https://www.nature.com/articles/s41591-020-01183-8 (DOI: https://doi.org/10.1038/s41591-020-01183-8)
Ultimo aggiornamento: 11/01/2021 17:54:52