L'Agenda delle Valli

UniMont Edolo: seminari dedicati alla coltivazione di zafferano

Inizio: 27/06/2018 dalle ore 13:00 - Fine: 27/06/2018 alle ore 14:00 IT













27 GIUGNO 2018 - ore 10.00
Aula Magna, Università della Montagna, Via Morino 8 - Edolo (BS)




ZAFFERANO:
CARATTERISTICHE BOTANICHE, AGRONOMICO-PRODUTTIVE E QUALITATIVE


RELATORE:
Dott. Luca Giupponi, CRC. Ge.S.Di.Mont - UNIMI

CONTENUTO:
La coltivazione dello zafferano (Crocus sativus L.) è una pratica in continua espansone in Lombardia ed in Italia specialmente nei contesti agricoli montani dove si può produrre una spezia di ottima qualità che può essere da integrazione per il reddito delle piccole e medie aziende agricole. Il seminario ha lo scopo di presentare quelle che sono le caratteristiche dello zafferano. In particolare verranno affrontati gli aspetti legati alla biologia dello zafferano e alle buone pratiche a cui gli agricoltori devono attenersi per coltivare la pianta e produrre una spezia di elevata qualità. Durante il seminario verranno trattati anche aspetti legati alla produzione mondiale di zafferano, alle proprietà salutistiche e alla valutazione della qualità della spezia (con particolare riferimento alla ISO 3632 1,2:2010-2011).

LINK STREAMING

LOCANDINA

































27 GIUGNO 2018 - ore 15.00
Aula Magna, Università della Montagna, Via Morino 8 - Edolo (BS)




ZAFFERANO:
ASPETTI SANITARI, LEGALI ED ETICHETTATURA DEL PRODOTTO


RELATORE:
Dott.ssa Mariarosa Buffoli
Dott. Luca Giupponi, CRC. Ge.S.Di.Mont - UNIMI

CONTENUTO:
Durante il seminario verranno messe in luce le buone pratiche e gli obblighi che hanno le piccole/medie aziende agricole che coltivano zafferano (Crocus sativus L.) per quanto concerne la trasformazione del loro prodotto. Oltre che trattare gli aspetti legati alle normative vigenti sia nel contesto nazionale che internazionale, verranno descritte le principali metodologie e procedure che consentono ai piccoli produttori di zafferano di lavorare garantendo un adeguato livello di sicurezza igienico-sanitaria del prodotto. Sarà posta particolare attenzione al manuale di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), obbligatorio per le aziende agricole che trasformano i loro prodotti. Si affronterà inoltre la tematica dell’etichettatura analizzando le disposizioni del Regolamento UE 1169/2011.

LINK STREAMING

LOCANDINA

Ultimo aggiornamento: 20/06/2018 16:04:39