UniMont Edolo, Patrimoni di Memorie: il turismo dell'apprendimento nelle terre alte
Inizio:
22/06/2018 dalle ore 16:50
-
Fine:
22/06/2018 alle ore 17:50
IT
In virtù della collaborazione in atto nell'Italian Mountain Lab - progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR, capofilato da UNIMONT-Università degli Studi di Milano in partnership con l'Università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi della Tuscia, il 22 e 23 giugno 2018 a Borgomezzavalle, nell'ambito del IV Festival dell’Immateriale, si terrà un importante convegno dedicato al “turismo dell’apprendimento”.
Il turismo è una straordinaria risorsa per lo sviluppo delle Terre Alte, capace di valorizzare le comunità montane e contrastare lo spopolamento e il depauperamento locale. Le forme del nuovo turismo si declinano, ormai da tempo, secondo principi di sostenibilità e responsabilità che richiedono la patrimonializzazione delle culture e il lavoro congiunto dei soggetti pubblici e privati. Ne scaturisce così una forma di turismo che costituisce un vero e proprio “turismo dell’apprendimento”, che avvicina e integra il turista nella dimensione naturale e culturale di un territorio.
Il convegno, promosso dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Associazione Musei d’Ossola e dal Comune di Borgomezzavalle, rientra tra le iniziative del progetto Italian Mountain Lab e si avvale del lavoro congiunto delle tre Università coinvolte.
Per l'Università degli Studi del Piemonte Orientale intervengono il Rettore Cesare Emanuel, che presiede la sessione del mattino; Raffaella Afferni, Antonella Capriello, Carla Ferrario con "Patrimoni, comunicazione e terre alte. Modelli di comunicazione per il turismo dell’apprendimento"; Cesare Emanuel, Stefania Cerutti, Luigi Gaido con "Dialogare con il territorio: il turismo dell’apprendimento nelle terre alte" Guido Lingua con "Radici e memorie: comprendere le specificità" e Maria Cavaletto con "La coltivazione della canapa fra tradizione e contemporaneità". Durante la sessione pomeridiana, presieduta da Roberto Barbato, intervengono Edoardo Tortarolo, Daniela Piemontino, Davide Porporato, Gianpaolo Fassino con "Riscoprire e comunicare il sapere delle montagne: una lettura storica ed etnologica delle guide turistiche alpine".
Come rappresentanti dell'Università degli Studi della Tuscia, Gianluca Piovesan, Stefano Poponi, Michela Picarozzi e Alessandro Ruggieri, Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia, partecipano con un contributo dal titolo "Ecoturismo: strategie ed opportunità di sviluppo".
In qualità di coordinatore e responsabile scientifico del progetto Italian Mountain Lab, Anna Giorgi di UNIMONT interviene al convegno portando un contributo dedicato a "Italian Mountain Lab: un progetto nazionale per trasformare in valore le risorse territoriali e culturali delle montagne" e Luca Giupponi presenterà "Il sentiero botanico del monte Cavallo: una proposta UNIMONT per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle Orobie", un progetto che nasce dall'intenzione di promuovere il turismo attraverso un patrimonio floristico unico nel territorio.
Ultimo aggiornamento:
21/06/2018 20:51:32