Programma appuntamenti UniTrento
Inizio:
17/02/2020 dalle ore 18:30
-
Fine:
17/02/2020 alle ore 19:30
IT
UNITRENTO
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DALL’8 AL 21 FEBBRAIO 2020
Sabato 8 febbraio alle 20.30
L'UniTrento Volley torna sul parquet di Sanbàpolis – Dopo due trasferte consecutive la squadra dell'Ateneo torna nella palestra di Sanbàpolis (Trento – Via della Malpensada, 80-88). L'avversario di turno nella sesta giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca è il Gamma Chimica Brugherio. Ingresso gratuito.
Informazioni: https://unitrentosport.unitn.it/lunitrento-volley-torna-sul-parquet-di-sanbapolis
Lunedì 10 febbraio alle 10
Samsung Innovation Camp – Premiazione dei gruppi studenteschi che hanno presentato i migliori project work alle due aziende coinvolte nel progetto: Risto3 e Samsung Italia. L’iniziativa, sviluppata da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad, è nata con l’idea di accompagnare studenti e studentesse delle università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione e aprire nuovi scenari professionali in ambito digitale. Tra i vari interventi, è prevista anche la partecipazione di Ninesquared, giovane impresa locale, con Lorenzo Gallosti (Ceo) e Marco Grazioli (Head of Finance). Palazzo di Economia, sala conferenze Alberto Silvestri (Trento – Via Inama, 5).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/75300/
Lunedì 10 febbraio alle 20.30
Trasferta bolzanina per il Cus – Sarà un febbraio tutto in trasferta quello che attende il Cus Trento. Nella terza giornata di ritorno del campionato di Serie D, gli universitari affrontano a Bolzano il Pool Piani Junior.
Informazioni: https://unitrentosport.unitn.it/trasferta-bolzanina-per-il-cus
Martedì 11 febbraio alle 15
La riscoperta dell’empatia tra scienza e filosofia – Interviene Laura Boella (Università degli Studi di Milano). Si rifletterà su coscienza e identità, limiti e ruolo della coscienza (come autopercezione) nella definizione dell’identità, neuroscienze e psicologia. Il ciclo di seminari “Identità umana ieri e oggi” è pensato per dottorandi/e, ma è aperto a tutte le persone interessate. Promosso e organizzato dal Centro di studi e ricerche Antonio Rosmini e dal dottorato “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee” dell’Università di Trento, si propone di indagare il tema filosofico dell’identità personale in un’ottica storico-comparativa e interdisciplinare. Palazzo Prodi, aula 7 (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/70144/
Mercoledì 12 febbraio dalle 9.30
Porte aperte al Cla – Il Centro linguistico di Ateneo (che conta su insegnanti di inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, russo, italiano L2) presenta i servizi dedicati allo studio delle lingue, a cominciare dai corsi di vari livelli. Saranno proposti anche momenti di role playing, angoli linguistici e simulazioni di tandem linguistico, language speed date e colloqui di lavoro in lingua. L'evento si svolge per l'intera giornata, con varie attività, a partire dalle 9.30 e fino alle 16.30. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Centro linguistico universitario (Trento – Via Verdi, 8).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/73312/
Mercoledì 12 febbraio alle 15
La legislazione elettorale nell'ordinamento italiano – Marco Bombardelli, Fulvio Cortese, Anna Simonati e Roberto Toniatti (Università di Trento) ne discutono con Giovanni Tarli Barbieri (Università degli Studi di Firenze), autore del volume “La legislazione elettorale nell'ordinamento italiano”. Palazzo di Giurisprudenza, aula 8 (Trento - Via Rosmini, 27).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/73520/
Mercoledì 12 febbraio alle 17.30
Mann ist Mann di Bertold Brecht – Interviene Luca Crescenzi (professore di Letteratura tedesca all’Università di Trento). La trasformazione in soldato del facchino Galy Gay, protagonista di questa pièce scritta da Brecht nel 1926 sull’intercambiabilità dell’identità umana, passa anche attraverso l’assunzione di caratteristiche caricaturali proprie dell’archetipo comico del miles gloriosus. Il vantarsi di avere ucciso migliaia di Sikhs e la minaccia di autocastrazione richiamano alla mente le esagerazioni guerresche e la minaccia di punizione di cui è oggetto il Pirgopolinice plautino. Per il ciclo “Teatro Sotterraneo”. Spazio archeologico sotterraneo del Sas (Trento – Piazza Cesare Battisti).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/69568/
Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio
Nel ricordo di Antonio – La Fondazione Antonio Megalizzi nasce allo scopo di portare nelle scuole, nelle università e nei luoghi della società civile la passione di Antonio per il mondo del giornalismo, per le istituzioni europee, per la partecipazione attiva favorendo la crescita del senso critico, del confronto civile e del pluralismo. In occasione dell'inaugurazione della Fondazione sono in programmazione tre eventi dedicati ad Antonio. Il 13 febbraio alle 15.30 ci sarà l’inaugurazione della stele in memoria di Antonio nel Giardino di Palazzo Prodi (Università di Trento) e alle 17 la presentazione del libro “Il sogno di Antonio: Storia di un ragazzo europeo" di Paolo Borrometi nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia (Comune di Trento) e il 14 febbraio alle 10.30 l’inaugurazione della Fondazione Antonio Megalizzi in sala Depero (Provincia autonoma di Trento). Gli eventi sono aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/75308/
Venerdì 14 febbraio alle 9
Mamme e papà in conflitto. Costruzioni di genitorialità su terreni incerti – Seminario di avvio della ricerca CoPInG (Constructions of Parenting on Insecure Grounds. What role for social work). Il progetto intende aiutare gli/le assistenti sociali a confrontarsi con modelli familiari sempre più precari e fluidi, messi alla prova in un contesto sociale instabile e in rapido cambiamento. Conduce: Franca Olivetti Manoukian. L'ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria. Palazzo di Sociologia, aula Kessler (Trento – Via Verdi, 26).
Informazioni: https://www.unitn.it/conflitto-genitori
Venerdì 14 febbraio alle 17.30
Bella figura – Coordina: Jean-Paul Dufiet (Università di Trento). Nuovo appuntamento per “I foyer della grande prosa” organizzati nell’ambito della collaborazione tra il Centro Servizi culturali Santa Chiara di Trento e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Si tratta di momenti di approfondimento con le compagnie teatrali nei quali il pubblico potrà confrontarsi direttamente con gli attori protagonisti degli spettacoli in cartellone. Teatro Sociale, sala Anna Proclemer (Trento – Via Oss-Mazzurana, 19).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/73744/
Sabato 15 febbraio
L'UniTrento Volley nella più lunga trasferta di campionato – La squadra universitaria sarà impegnata nella trasferta di Civitanova Marche per la settima giornata di ritorno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca. Per seguire i pallavolisti ci si può collegare al sito www.legavolley.it a partire dalle 18 e godersi la diretta streaming. Informazioni:
https://unitrentosport.unitn.it/lunitrento-volley-nella-piu-lunga-trasferta-di-campionato
Lunedì 17 febbraio alle 19.30
Terza trasferta consecutiva per il Cus – Trasferta valsuganotta per il Cus Trento. Nel monday match valido per la quarta giornata di ritorno del campionato di Serie D, gli universitari affrontano il Pergine nella palestra Garbari di via Amstetten.
Informazioni: https://unitrentosport.unitn.it/terza-trasferta-consecutiva-per-il-cus
Martedì 18 febbraio alle 17
Il pentagono dello sviluppo – Presentazione Rapporto Fondazione Nord Est 2019. Molti indicatori di performance indicano che cinque regioni del Nord-Est (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto Friuli e Trentino Alto Adige, denominate “il pentagono dello sviluppo") costituiscono il cuore dell'economia italiana e sono fortemente integrate con quell'asse produttivo che, dal Mare del Nord all'Italia settentrionale, attraversa l'Europa. Il Trentino Alto Adige, per posizione e struttura produttiva, è uno snodo fondamentale di quell'area. Eppure i rischi non mancano: come difficoltà di trattenere il capitale umano, ritardi nell'innovazione, necessità di ricollocare i flussi di traffico nella nuova geografia globale. Sapranno il Trentino Alto Adige e le altre regioni del pentagono dello sviluppo affrontare quelle sfide? Se ne discuterà nell’incontro. Iscrizione online fino a esaurimento posti. Palazzo di Economia, sala conferenze Alberto Silvestri (Trento – Via Inama, 5).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/75024/
Mercoledì 19 febbraio alle 15
Agricoltura e contemperamento delle esigenze alimentari, energetiche e di contrasto al cambiamento climatico – Intervento di Mariarita D’Addezio (professoressa di Diritto agrario nell’Università di Udine). Prolusione del corso Diritto alimentare comparato. Palazzo di Giurisprudenza, aula 7 (Trento – Via Rosmini, 27).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/73640/
Giovedì 20 febbraio alle 16
Il "caso Simonino da Trento" tra giudizio storico e memoria religiosa – Intervengono Anna Foa (professoressa, La Sapienza Roma), Roberto Della Rocca (rabbino, direttore Dipartimento educazione e cultura dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Roma), Francesco Coccopalmerio (cardinale, già presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi e membro della Congregazione vaticana per le cause dei santi) con Massimo Giuliani (docente di Pensiero ebraico, UniTrento, promotore e responsabile scientifico del convegno) e Diego Quaglioni (storico del diritto, UniTrento). Il seminario, aperto alla comunità scientifica e a tutta la cittadinanza, si propone di indagare l’intreccio tra storia e memoria nel caso del Simonino di Trento a margine della mostra promossa e ospitata dal Museo diocesano di Trento fino ad aprile 2020 per risensibilizzare il territorio sulle cause e le ripercussioni di quei fatti.
Palazzo Paolo Prodi, aula 7 (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/74772/
Giovedì 20 febbraio alle 16
L’integrazione della motivazione nel giudizio – Intervengono Antonio Cassatella (Università di Trento), Desiree Zonno (Tar Puglia, sede di Bari) e Stefano Bigolaro (Foro di Padova) per i “Dialoghi di diritto e processo amministrativo”. La partecipazione all’evento è gratuita. Ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi per le categorie coinvolte, è necessaria l’iscrizione. Palazzo di Giurisprudenza, sala conferenze (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/71368/
Giovedì 20 febbraio alle 16
Incontro con Patricio Pron con Miguel Gallego Roca – Nuovo appuntamento per il Sir – Seminario internazionale sul romanzo 2019-2020 “L’Europa del romanzo nel contesto della letteratura del XXI secolo”. Palazzo Prodi, aula 1 (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/67061/
Venerdì 21 febbraio dalle 9
Porte aperte – Giornata di orientamento alla scelta universitaria proposta dall’Ateneo di Trento a chi intenda proseguire gli studi dopo la scuola. L’obiettivo è offrire a studenti e studentesse la possibilità di interagire in prima persona con il mondo universitario attraverso il contatto diretto sia con le strutture e i servizi messi a disposizione, sia con docenti e studenti/studentesse dell’orientamento. Durante le giornate in ogni struttura didattica saranno presentati i relativi corsi di studio (di I livello e a ciclo unico), illustrate le modalità di ammissione, fornite informazioni sui servizi alla comunità studentesca e sulle opportunità di studi all'estero. In qualche caso vengono organizzate visite ai laboratori didattici. Saranno presenti anche dei desk informativi con materiale e persone disponibili per approfondimenti. È la terza di quattro giornate proposte dall’Università di Trento nell'anno accademico 2019-2020. Necessaria l’iscrizione. Informazioni e prenotazioni: https://event.unitn.it/porteaperte/
Venerdì 21 febbraio alle 11
La fisica per i problemi delle aziende – Presentazione dei risultati di IPSP2018 e lancio di IPSP 2020. L’iniziativa IPSP (Industrial Problem Solving with Physics) nasce nel 2014 su iniziativa dell’Università di Trento, di Confindustria Trento e successivamente di Polo Meccatronica - Trentino Sviluppo, con lo scopo di promuovere la professione dello scienziato e di rafforzare la connessione fra il mondo della ricerca e quello delle imprese. Anche quest’anno tanti/e giovani si sfideranno nella risoluzione di problemi aziendali lavorando in squadra per arrivare a soluzioni innovative. Intervengono: Paolo Collini (rettore dell’Università di Trento), Giulio Monaco (direttore del Dipartimento di Fisica), Alfredo Maglione (del consiglio di presidenza di Confindustria Trento con delega al Sistema locale della ricerca e innovazione), Paolo Pretti (direttore Direzione operativa di Trentino Sviluppo), il comitato scientifico di IPSP 2018 (Matteo Di Giovanni e Sofia Colombi) e le aziende partecipanti (Ducati Energia, Leitner Ropeways, LeMur Italy) e il comitato scientifico di IPSP 2020 (Mattia Mancinelli, Michele Orlandi, Luca Tubiana). L'evento è aperto a tutte le persone interessate e la partecipazione è gratuita. Confindustria Trento, Palazzo Stella (Via Degasperi, 77).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/73740/
Venerdì 21 febbraio alle 11
Istintività e giochi nei processi di apprendimento dell’argomentazione – Relatrice: Josephine Convertini (Usi, Università della Svizzera italiana). Palazzo di Giurisprudenza, aula 8 (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/74496/
Venerdì 21 febbraio alle 17.30
Libri da ardere – Coordina: Paolo Tamassia (Università di Trento). Nuovo appuntamento per “I foyer della grande prosa” organizzati nell’ambito della collaborazione tra il Centro Servizi culturali Santa Chiara di Trento e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Si tratta di momenti di approfondimento con le compagnie teatrali nei quali il pubblico potrà confrontarsi direttamente con gli attori protagonisti degli spettacoli in cartellone. Teatro Sociale, sala Anna Proclemer (Trento – Via Oss-Mazzurana, 19).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/73744/
Università di Trento: tempo di iscriversi alle prove di ammissione
La sessione di primavera è la prima occasione per sostenere i test e diventare studenti e studentesse dell’Ateneo. Definite le date delle prove di ammissione ai corsi dell’Università di Trento per l’anno accademico 2020/2021 nelle sessioni primaverile ed estiva, è arrivato il momento di iscriversi per partecipare alle prime date dei test di ingresso che si svolgono tra marzo e aprile. Tra le novità: l’aumento del “numero programmato” per alcuni corsi e l’attivazione di un percorso in inglese per Economia e Management.
Informazioni e iscrizioni online alle prove selettive di primavera: www.unitn.it
Borsa di studio Claudio Dematté
Un premio di 25mila euro per finanziare il progetto più meritevole in qualsiasi area disciplinare e con ricadute di carattere socioeconomico, manageriale e aziendalistico. Il riconoscimento è riservato a giovani del Trentino oppure dell’Università di Trento che intendano sostenere un’esperienza di specializzazione all’estero. Scadenza per le domande: 30 aprile 2020.
La borsa di studio è promossa dall’Associazione Amici di Claudio Demattè in collaborazione con l’Università di Trento. Giunta alla dodicesima edizione, è indirizzata a: laureandi/e, laureati/e o dottorandi/e di qualsiasi area disciplinare dell’Università di Trento o laureandi/e, laureati/e o dottorandi/e di altro ateneo italiano o straniero purché con residenza in Trentino.
I progetti dovranno avere una durata compresa tra 9 e 12 mesi.
Informazioni: tel. 0461 282140, http://www.amicidematte.org/bando-attivo/
SPETTACOLI, VISITE, PERIODICI
Teatro della Meraviglia
Nuova edizione per il festival di teatro e scienza, progetto di: Compagnia Arditodesio, Teatro Portland, Università di Trento e Opera universitaria nell’ambito del Jet Propulsion Theatre con direzione artistica e scientifica di Andrea Brunello (Compagnia Arditodesìo | Jet propulsion Theatre) e Stefano Oss (Laboratorio di Comunicazione delle Scienze fisiche, Università di Trento). La rassegna si svolgerà dal 19 al 29 febbraio al Teatro Sanbàpolis (Trento – Via della Malpensada, 82), fatta eccezione per lo spettacolo del 28 febbraio che sarà al Teatro Portland (Trento – Via Papiria)).
Mercoledì 19 febbraio alle 20.30 – Meraviglia, Lucrezio e noi (Augmented Lecture), di e con Zeno Gaburro (Dipartimento di Fisica) e con Enrico Merlin (Musicista e compositore) – I futuri sono nostri e ce li coltiviamo noi! (Augmented Lecture), di e con Rocco Scolozzi (Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) e Giulio Federico Janni (attore).
Giovedì 20 febbraio alle 20.30 – C'era una volta il ricercatore (aprispettacolo), a cura di Progetto Apollo e Incoscienza. Riflessioni scientifiche sull'Universo (spettacolo), testo di Carlo Costantino. Con Ramiro Besa e Andrea Appi (I Papu).
Venerdì 21 febbraio alle 10 – Incoscienza. Riflessioni scientifiche sull'Universo (spettacolo matinée per le scuole) – alle 20.30: La biosfera, la famiglia e l'economia circolare: storie del quotidiano, ma guardando più lontano (Augmented Lecture), di e con Luca Fiori (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica) e con Giacomo Anderle (attore) – La bellezza computazionale della natura (Augmented Lecture), di e con Alberto Montresor (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione) e con il supporto tecnologico di Tommaso Rosi e con Carlo La Manna (musicista).
Sabato 22 febbraio alle 20.30 – C'era una volta il ricercatore (aprispettacolo), a cura di Progetto Apollo – Qualcosa d'invisibile. Concerto per Theremin, pianoforte e parole, di e con Giuliana Musso e con Leo Virgili (theremin) e Giovanna Pezzetta (pianoforte).
Mercoledì 26 febbraio alle 20.30 – C'era una volta il ricercatore (aprispettacolo), a cura di Progetto Apollo – Il funambolo della luce (Nikola Tesla, ovvero l’uomo che illuminò il mondo). Uno spettacolo di e con Ciro Masella.
Giovedì 27 febbraio alle 20.30 – Contronatura. Dalla cenere al fuoco (Augmented Lecture), di e con Paolo Tosi (Dipartimento di Fisica) e con Mario Cagol (attore) – Lucienne, Perreca e le onde gravitazionali (Augmented Lecture), di e con Antonio Perreca (Dipartimento di Fisica) e con Lucienne Perreca (attrice).
Venerdì 28 febbraio alle 20.30 al Teatro Portland (Trento – Via Papiria) – C'era una volta il ricercatore: serata di narrazioni a cura di Progetto Apollo. Coordinamento registico e drammaturgico di Andrea Brunello. Con la presenza di Stefano Oss, ricercatori e ricercatrici di UniTrento.
Sabato 29 febbraio alle 20.30 – C'era una volta il ricercatore (aprispettacolo), a cura di Progetto Apollo – Fly me to the moon. Uno spettacolo Arditodesìo - Jet Propulsion Theatre.
Per la durata del Festival saranno esposte opere di arte procedurale nella mostra trasversale “Estetica del codice: programmatori dell’arte”. Apertura della mostra da un’ora prima dell’inizio degli eventi. In coincidenza con l’apertura della biglietteria.
Maggiori informazioni: http://www.teatrodellameraviglia.it/
Visita guidata alla Buc – Biblioteca dell’Università di Trento
Ogni secondo venerdì del mese un giro di un’ora e mezzo (dalle 17 alle 18.30) tra gli scaffali e gli archivi della biblioteca, progettata dall’architetto Renzo Piano nel quartiere Le Albere, un tempo sede degli stabilimenti Michelin. Uno spazio di studio dedicato alla comunità universitaria e aperto a tutta la cittadinanza. La visita guidata alla Buc è gratuita, ma è necessaria la prenotazione online via Eventbrite. Per tutte le visite è prevista la traduzione simultanea in lingua inglese. La prossima data è il 14 febbraio alle 17.
Informazioni: https://event.unitn.it/unitrentotour/buc.html
Visita guidata ai palazzi della città di Trento
Tutti i sabati pomeriggio Palazzo Sardagna, sede del Rettorato dell’Università, apre alle visite guidate promosse e organizzate dall’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Una tappa all’interno di un percorso più ampio – nel centro storico cittadino - che toccando il Rettorato si chiude a Palazzo Roccabruna. Nella visita è possibile ammirare le opere di Marcello Fogolino che affrescano le sale al piano terra. La visita, che inizia alle 15, è a pagamento, prenotazione non necessaria. Prossimi appuntamenti: 8, 15 e 22 febbraio 2020.
Informazioni: https://event.unitn.it/unitrentotour/palazzo-sardagna.html
Ultimo aggiornamento:
07/02/2020 13:56:15