L'Agenda delle Valli

"MUSE a tutto libro": si parla di vaccini con Lopalco

Inizio: 18/09/2019 dalle ore 18:15 - Fine: 18/09/2019 alle ore 19:15 IT








MUSE A TUTTO LIBRO

incontri con gli autori e i loro racconti

 

Mercoledì 18 settembre 2019 alle 20.15

MUSE – Museo delle Scienze

 

 

“Informati e vaccinati” di Pier Luigi Lopalco

 

L’autore Pier Luigi Lopalco aiuta a capire meglio che cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini. 

Conduce Patrizia Famà. 

 

Prenotazione gratuita su eventbrite.it

 

Dopo la pausa estiva torna l’appuntamento con "MUSE a tutto libro”, il nuovo ciclo di incontri con autori e autrici proposto dal MUSE attorno a temi scientifici e sociali contemporanei di interesse pubblico. Partendo dalle pagine di un libro di recente pubblicazione e grazie alla mediazione del suo autore, sarà possibile intrecciare un dialogo tra pubblico, scrittore e un esperto del MUSE per parlare di scienza e della sua influenza nella vita quotidiana. L’appuntamento di mercoledì approfondirà un argomento molto dibattuto e di estrema attualità, quello dei vaccini. Ne parleranno Pier Luigi Lopalco, epidemiologo e professore ordinario di Igiene al Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’Università di Pisa, autore del libro “Informati e vaccinati” e tra i massimi esperti di vaccini in Italia, e il divulgatore scientifico e docente universitario Andrea Grignolio, ospite di Fondazione IBSA per la ricerca scientifica in qualità di autore del volume intitolato "Storie sui Vaccini", che appartiene alla collana “I ragazzi di Pasteur". Conduce Patrizia Famà, mediatrice culturale del MUSE.

 

La storia della lotta fra l'uomo e i microbi inizia con la nascita delle prime civiltà. Una storia avvincente che nel corso del XX secolo subisce un'improvvisa e decisiva svolta proprio grazie alle campagne mondiali di vaccinazione. Il miglioramento delle condizioni igieniche e degli stili di vita, da solo, nulla avrebbe potuto contro flagelli come vaiolo o poliomielite. Oggi, paradossalmente, in tutto il mondo mentre la sanità pubblica insiste sulla necessità di promuovere le vaccinazioni, crescono la paura e la diffidenza nei confronti dei vaccini. Questa paura è spesso legata a scarsa conoscenza o disinformazione. Il libro aiuta a capire meglio che cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini. Giusto per non darla vinta ai microbi!

 

 

 

Pier Luigi Lopalco: Attualmente insegna all'Università di Pisa. È stato a capo della Sezione per la valutazione scientifica presso il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), la cui missione è quella di adempiere il mandato dell'ECDC nel settore della consulenza scientifica fornendo risultati scientifici di alta qualità e mantenendo elevata la presenza dell'ECDC nella comunità scientifica europea, con particolare attenzione alla prevenzione basata sull'evidenza. È stato in precedenza responsabile del programma di prevenzione delle malattie da vaccino presso l'ECDC.

 

 

L’appuntamento rientra nella rassegna "MUSE a tutto libro", organizzata con il supporto di Fondazione IBSA per la ricerca scientifica e Cantine Ferrari. Media partner Radio Dolomiti. 
































ALTRI APPUNTAMENTI AUTUNNALI 

 

Mercoledì 16 ottobre, ore 20.30 “Con la cultura non si mangia” di Paola Dubini. Conduce Michele Lanzinger

 

Mercoledì 13 novembre, ore 20.30 “L’Afrique c’est chic” di Michelangelo Bartolo. Conduce Osvaldo Negra

 

 

Ogni incontro si conclude con un momento conviviale, un piccolo brindisi, dove il pubblico potrà scambiare opinioni sul tema dell’incontro o chiacchierare a ruota libera con relatori e relatrici. 








Ultimo aggiornamento: 16/09/2019 14:24:40