“LAVORO PER LA PACE E LA RESILIENZA”
Dialogo con l’International Labour Organization promosso dal Master in Previsione sociale dell'Università di Trento
Giovedì 11 ottobre 2018 alle 18. Aula Kessler - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (via Verdi 29)
Incontro con Donato Kiniger-Passigli - Head, Fragile States and Disaster Response Group, International Labour Office (ILO), Ginevra - nell'ambito della quinta edizione del Master di secondo livello in Previsione sociale dell'Università di Trento.
Introduce: Roberto Poli - Cattedra UNESCO per i Sistemi Anticipanti e direttore del Master in Previsione sociale
L'incontro è aperto al mondo accademico e alla cittadinanza, sul tema del lavoro per la pace con Donato Kiniger-Passigli di ILO. L'Organizzazione internazionale del lavoro è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare attenzione a quelli riguardanti il lavoro in tutti i suoi aspetti. Nel corso del dialogo, Kiniger Passigli traccerà il quadro della situazione attuale del lavoro in contesti svantaggiati e introdurrà gli obiettivi e le azioni di ILO per contrastare le disuguaglianze e promuovere un lavoro etico e sostenibile.
Il seminario ha ricevuto il patrocinio ILO e UNESCO.
Donato Kiniger-Passigli è responsabile del Fragile States and Disaster Response Group dell'International Labor Office (ILO), Ginevra. Rappresenta inoltre la sua agenzia nel gruppo delle Nazioni Unite per le transizioni, il disarmo delle interazioni, il gruppo per la smobilitazione e il reinserimento e la strategia internazionale per la riduzione dei disastri. È membro del comitato consultivo della piattaforma per la costruzione della pace di Ginevra. È uno specialista in risoluzione di crisi, comunicazione strategica, cooperazione allo sviluppo e affari del lavoro. È anche un esperto in negoziati efficaci in contesti politici. Durante i suoi 27 anni nel sistema delle Nazioni Unite (gli ultimi 11 in ILO), Kiniger-Passigli ha intrapreso molti incarichi in Paesi colpiti da conflitti e disastri. È membro del team UNDAC (gestione e coordinamento in caso di calamità) e ha redatto diverse pubblicazioni sulla gestione delle emergenze, la valutazione del rischio e il coordinamento. Negli ultimi anni, Kiniger-Passigli è stato in prima linea nel lavoro dell'ILO per la risposta allo tsunami, dirigendo missioni in Paesi colpiti da conflitti come la Libia, il Sudan, la Sierra Leone, il Nepal e lo Sri Lanka.