Appuntamenti UniTrento
Inizio:
04/06/2020 dalle ore 13:45
-
Fine:
04/06/2020 alle ore 14:45
IT
UNITRENTO
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DAL 30 MAGGIO AL 12 GIUGNO 2020
Online lunedì 1 giugno
Il legno del carpentiere e il marmo di Malfatti – Un carpentiere vuole costruire un tavolo con quattro angoli retti; Malfatti ricavare tre colonne cilindriche. E la domanda è la stessa: come minimizzare gli scarti di un prisma a base triangolare? La soluzione sarà online lunedì 1 giugno. La sfida rientra nei “Rompicapi dal passato” per svegliare la mente in quarantena. La proposta del Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento e del MUSE - Museo delle Scienze recupera e ripropone passatempi, rompicapi e intricati indovinelli matematici del Seicento e Settecento. Ogni settimana una sfida, corredata da soluzioni. Per accedere: https://www.unitn.it/rompicapi-passato
Mercoledì 3 giugno alle 11
Fake news e libertà d’informazione ai tempi del Coronavirus – Videoconferenza (su piattaforma Zoom) proposta dal gruppo BioDiritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, nell’ambito del progetto Jean Monnet TrAIL (Trento Artificial Intelligence Laboratory) e in collaborazione con il corso di Dottorato in Studi giuridici comparati ed europei e con la Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine. Introduce e modera: Simone Penasa (Università di Trento). Relatori: Luca Rinaldi (Università di Trento) e Riccardo Gallotti (Fondazione Bruno Kessler). Discussant: Stefano Quintarelli (Advisory group on advanced technologies UN/CEFACT) e Amedeo Santosuosso (Institute of Advanced Studies, Università di Pavia). Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione online entro le 14 del 2 giugno. A ridosso dell'evento verrà inviato il link per accedere al videocollegamento. Informazioni: https://www.unitn.it/covid-analisi-interdisciplinare
Mercoledì 3 giugno alle 18
PeIS Café Sociologia in Pandemia – Videoincontro con Luca Fazzi per il ciclo di eventi e attività (su piattaforma Zoom) organizzato da un gruppo di studenti/esse, alumni, tutor e docenti del percorso di Progettazione e Innovazione sociale (corso di laurea in Sociologia) per approfondire con l'aiuto della sociologia le problematiche che emergono nel momento che stiamo vivendo. Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/79196/
Giovedì 4 giugno alle 11
Diritto, medicina e nuove tecnologie: le dimensioni individuale e collettiva della tutela del diritto alla salute – Videoconferenza proposta dal gruppo BioDiritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, nell’ambito del progetto Jean Monnet TrAIL (Trento Artificial Intelligence Laboratory) e in collaborazione con il dorso di Dottorato in Studi Giuridici comparati ed europei e con la Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine. Introduce e modera: Carlo Casonato (Università di Trento). Intervengono Marta Fasan e Federico Carmelo La Vattiata (Università di Trento). Discussant: Paolo Traverso (Fondazione Bruno Kessler) ed Elettra Stradella (Università di Pisa). Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione online entro le 14 del 2 giugno. A ridosso dell'evento verrà inviato il link per accedere al videocollegamento su piattaforma Zoom. Informazioni: https://www.unitn.it/covid-analisi-interdisciplinare
Giovedì 4 giugno alle 17
Come cambierà la spesa sanitaria in Trentino dopo Covid 19? Il contributo della Banca Dati di Sanifonds - Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo #pensopositivo. Seminari di innovazione virale della School of Innovation UniTrento. Con Alessio Scopa (direttore generale Sanifonds - Fondo sanitario integrativo della Provincia di Trento). Gli incontri si tengono online sul canale Youtube del Dipartimento di Economia e Management. Informazioni: https://www.unitn.it/pensopositivo
Online da giovedì 4 giugno
Il banchetto - Nuova sfida per l’iniziativa “Rompicapi dal passato” per svegliare la mente in quarantena. La proposta del Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento e del MUSE - Museo delle Scienze recupera e ripropone passatempi, rompicapi e intricati indovinelli matematici del Seicento e Settecento. La sfida di questa settimana: ci sono 41 persone a un banchetto (uomini, donne e bambini). Il conto totale è di 40 soldi, ma gli uomini ne spendono 4 a testa, le donne 3 a testa e i bambini 4. La domanda è: quanti uomini, donne e bambini ci sono al banchetto? La soluzione sarà online martedì 9 giugno. Per accedere: https://www.unitn.it/rompicapi-passato
Lunedì 8 giugno alle 11
App di contact tracing e tracking: privacy e controllo del contagio – Videoconferenza con le relazioni di Giorgia Bincoletto (Università di Bologna), Monica Palmirani (Università di Bologna), Oreste Pollicino (Università Bocconi) e Andrea Simoncini (Università di Firenze). Introduce e modera: Roberto Caso (Università di Trento). L’incontro (su piattaforma Zoom) è proposto dal gruppo BioDiritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, nell’ambito del progetto Jean Monnet TrAIL (Trento Artificial Intelligence Laboratory) e in collaborazione con il corso di Dottorato in Studi giuridici comparati ed europei e con la Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine. Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione online entro le 14 del 2 giugno. A ridosso dell'evento verrà inviato il link per accedere al videocollegamento. Informazioni: https://www.unitn.it/covid-analisi-interdisciplinare
Martedì 9 giugno alle 17
Covid-19: vera sorpresa o pandemia prevedibile? Riflessioni sul passato e futuro dei nuovi virus emergenti – Intervento di Anna Cereseto (docente di microbiologia, Dipartimento Cibio dell’Università di Trento) al ciclo #pensopositivo. Seminari di innovazione virale della School of Innovation UniTrento. Gli incontri si tengono online sul canale Youtube del Dipartimento di Economia e Management. Informazioni: https://www.unitn.it/pensopositivo
Giovedì 11 giugno alle 17
Difendere la salute. Pandemia, servizi socio-sanitari e protezione della salute: limiti e opportunità – Gianpaolo Armellin (ricercatore CBA Group) relatore del ciclo #pensopositivo. Seminari di innovazione virale della School of Innovation UniTrento. Gli incontri si tengono online sul canale Youtube del Dipartimento di Economia e Management. Informazioni: https://www.unitn.it/pensopositivo
Online da giovedì 11 giugno
Le mogli e i mariti gelosi – Un’altra formulazione del problema della capra, del cavolo e del lupo, originariamente voleva che al loro posto ci fossero tre mogli con altrettanti mariti gelosi. La situazione è la stessa: mogli e mariti devono attraversare un ruscello. Non si vedono ponti nella zona e l’unico mezzo è una piccola barca senza timoniere, che può trasportare al massimo due persone alla volta. Come possono queste sei persone attraversare il ruscello due a due evitando che le donne restino in compagnia di uno o due uomini senza che loro marito sia presente? Nuova sfida dei “Rompicapi dal passato” per svegliare la mente in quarantena, proposta dal Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento e dal MUSE - Museo delle Scienze, che recupera e ripropone passatempi, rompicapi e intricati indovinelli matematici del Seicento e Settecento. Il problema sarà online giovedì 11 giugno, la soluzione martedì 16 giugno. Per accedere: https://www.unitn.it/rompicapi-passato
Venerdì 12 giugno alle 14.30
Presentazione del volume “Il diritto di una comunità comunicativa. Un'indagine sul diritto amministrativo della chiesa” di Edoardo Chiti – Discutono con l’autore: Gianluca Gardini (Università di Ferrara), Andrea Zanotti (Università di Bologna) e Daria de Pretis (giudice della Corte costituzionale). Modera: Barbara Marchetti (Università di Trento). La presentazione si terrà in videoconferenza tramite piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione online entro le 13 dell'11 giugno. A ridosso dell'evento verrà inviato a ciascun/a partecipante il link per accedere al videocollegamento. Per informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/79444/
ALTRE INIZIATIVE
AllenaMente – Il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN) dell’Università di Trento propone online una serie di esercizi per allenare le funzioni cognitive. Memoria, attenzione e linguaggio: come mantenerli in forma anche durante questo periodo di limitazioni? “AllenaMente” ha un duplice scopo: illustrare il funzionamento del cervello e fornire alcune indicazioni su come allenarlo. Sul sito si trovano, infatti, mini-video divulgativi che illustrano le funzioni cognitive e le principali patologie che possono colpirle insieme a esercizi di diversa difficoltà. “AllenaMente” si aggiorna periodicamente con nuove sfide. Gli esercizi, progettati appositamente dallo staff del CeRiN, sono liberamente fruibili sul sito: https://www.cimec.unitn.it/allenamente
Principi Attivi / Active Principles – In questo periodo di emergenza e di incertezza, in cui il Coronavirus pone urgenti problemi di carattere sanitario, economico e sociale, l'attività didattica e di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza non si arresta. Nella rubrica, a cadenza settimanale, studiosi/e della Facoltà e ospiti internazionali forniscono alcune coordinate per orientarsi sui grandi temi giuridici e istituzionali che animano il contesto attuale: si tratta di brevi spunti, "principi attivi", per stimolare e coltivare la sensibilità collettiva e diffondere la consapevolezza dei tanti strumenti che l'interpretazione giuridica può offrire. Gli interventi, in lingua italiana oppure inglese, vengono caricati online ogni settimana. Informazioni: https://www.unitn.it/principi-attivi
ODFLab: quattro attività a distanza – È la proposta del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università di Trento (ODFLab) per stare vicino a persone singole e famiglie con il team di psicologia e psicoterapia nel periodo dell’isolamento forzato. La struttura del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive che ha sede a Rovereto ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente il proprio personale (psicologi/e e psicoterapeuti/e) e la propria esperienza per alcuni servizi virtuali specifici: supporto alle famiglie, consulenza psicologica per studenti e studentesse, progetti “giochiamo insieme” e “ti racconto una fiaba” per bambini e bambine. Tutte le iniziative si svolgono in collegamento telematico su varie piattaforme, sia in italiano, sia in inglese per raggiungere la cittadinanza e la comunità accademica. Tutte le attività sono supportate dal personale tecnico dell’ODFLab. Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/77228/
Quarantine Radio – È il progetto radiofonico in inglese per la comunità studentesca che vive l’emergenza Covid-19 lontana da casa. Lanciato da Opera Universitaria di Trento e Sanbaradio in collaborazione con l’Associazione Teatrale Studentesca (ATU), il Centro Musica e la cooperativa Mercurio. Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/77480/
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo UNITRENTOMAG www.unitn.it/mag
Gli articoli pubblicati in questi giorni sono:
- Covid-19: tamponi e monitoraggio. Al Cibio eseguiti oltre 25 mila test, 7 giorni su 7, oltre cento i volontari impegnati nei laboratori;
- Agrifood innovation manager. Un nuovo corso di laurea per gestire l’innovazione nella filiera agroalimentare. Intervista a Ilaria Pertot, direttrice C3A.
EVENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
“Vicini a distanza” - Come hanno reagito le università italiane all’emergenza epidemiologica? Come hanno organizzato la didattica e i servizi a distanza? Lo racconta il video “Vicini a distanza” realizzato dalla CRUI - Conferenza dei Rettori delle università italiane, lanciato il 24 aprile alle 12 in contemporanea sui siti e le piattaforme social di tutti gli atenei italiani con l’hashtag #viciniadistanza. Anche l’Università di Trento, molto attiva in queste settimane su didattica a distanza, ricerca e servizi al territorio, aderisce a questa mobilitazione virtuale della comunità universitaria nazionale per mostrare che gli atenei, anche durante l’emergenza Covid-19, non si sono fermati. Il video è online su: www.unitn.it
Ultimo aggiornamento:
29/05/2020 11:37:13