-

Variante Est di Edolo: tempi lunghi sull'apertura del cantiere

Devono essere risolte alcune questioni finanziarie

EDOLO (Brescia) - L'apertura del cantiere per la realizzazione della variante Est di Edolo slitta di mese in mese. Una data certa di avvio dei lavori non è stata fissata. "Ballano 8 milioni di euro", la cifra richiesta dal Consorzio che ha vinto l'appalto dei lavori della variante, dopo aver effettuato i sondaggi sulla roccia.

Gli abitanti della Valle Camonica parlano di variante est di Edolo come di una "storia all'italiana". Prima viene indetta la gara d'appalto, al termine vengono effettuati nuovi sondaggi e vengono avanzate nuove richieste finanziare.
Sorge un dubbio: "Ma nel capitolato non erano stati inseriti i dati e i costi di quel tipo di scavi?".
Così nel tira e molla i tempi di apertura del cantiere si allungano. L'auspicio, in questa situazione di stallo, è che gli amministratori della valle facciano sentire la loro voce, perchè questa situazione rischia di trascinarsi per altri mesi, penalizzando abitanti e aziende della Valle Camonica.
Tra poche settimane inizierà la stagione invernale e anche i turisti transitando da quella "trappola", come viene chiamata l'antica galleria del centro storico di Edolo (nella foto), si accorgeranno che quel cantiere, tanto sbandierato negli anni scorsi, non è ancora stato avviato.

Per la cronaca il progetto esecutivo è stato approvato da Anas con determina numero 19 nel 2023, che indicava i passaggi per realizzare l'opera.
Il tracciato della variante Est alla Statale 42 del Tonale interessa i territori di Edolo e Sonico, ha uno sviluppo in galleria per un chilometro e 800 metri e il ponte sul fiume Oglio di 60 metri, oltre a due rotatorie di collegamento con l’attuale statale.

La gara d'appalto è stata aggiudicata al Consorzio Stabile Eteria di Roma, composto da Itinera, Viannini Lavori e Icop. Il Consorzio Eteria ha proposto un ribasso del 9,116% e l'importo complessivo dei lavori è di 106 milioni 834.449 euro, di cui 4 milioni e 290.430 euro per la sicurezza.
La stazione appaltante di Anas ha previsto per la realizzazione dell'opera 1484 giorni consecutivi, di cui 365 per l'esecuzione delle attività di monitoraggio ambientale prima dell'apertura cantiere, quindi 1119 giorni di lavoro, ovvero tre anni, entro i quali l’opera andrà completata.
Ultimo aggiornamento: 11/11/2025 22:44:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE