Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ponte di Legno, ricordati i 18 alpini morti al Gavia

La cerimonia nel 70esimo anniversario della tragedia

​Ponte di Legno (Brescia) - Toccante cerimonia per ricordare gli alpini morti sulla strada del Gavia, all'altezza della località Rocce nere. Questa mattina centinaia di alpini della sezione Ana della ValleCamonica, con in testa il gruppo di Ponte di Legno, ma anche penne nere giunte dall'intero territorio bresciano, bergamasca e lombardia, sono saliti, chi a piedi chi in auto, nella zona dove il 20 luglio di 70 anni fa cadde un mezzo militari e morirono 18 alpini.

LA TRAGEDIA - La mattina del 20 luglio 1954, un veicolo militare Fiat 639, con a bordo ventuno alpini di età compresa tra i 21 ed i 23 anni, precipitàò nel burrone a seguito del cedimento del fondo della strada sul versante bresciano delle strada che da Sant'Apollonia porta al Passo Gavia. Lo schianto che seguì al volo di circa 150 metri causò la morte di 17 giovani alpini, mentre un feito grave morì il giorno successivo. All’epoca il tracciato era privo di parapetti e protezioni, il fondo sterrato (oggi quel tratto di strada è inutilizzato perché è stata realizzata una galleria ndr), ed era considerato molto rischioso e la sua percorrenza era sconsigliata agli autocarri.
Nel punto dell’incidente la larghezza totale della carreggiata era di 2 metri e mezzo. I corpi dei 18 alpini, appartenenti al 6º Reggimento Battaglione Bolzano, furono trasferiti nella chiesetta di Ponte di Legno per le esequie. A ricordo della tragedia furono collocate due lapidi commemorative, e oggi - a 70 anni di distanza - sono stati ricordati con una toccante cerimonia.

IL RICORDO - La celebrazione del 70esimo anniversario della tragedia è stata organizzata dalla sezione Ana di Vallecamonica con il Comune di Ponte di Legno, l'Unione dei Comuni dell'Alta Valle Camonica e la Comunità Montana di Valle Camonica: alle 9:15 è partita l'autocolonna da Sant'Apollonia, alle 10:15 il saluto delle autorità, in particolare il sindaco di Ponte di Legno, Ivan Faustinelli, e del presidente della sezione Ana di Valle Camonica, Ciro Ballardini, che hanno ricordato il sacrificio dei 18 alpini. La cerimonia si è conclusa con la Santa Messa.

Com'era accaduto con la manifestazione in ricordo del 60esimo delle tragedia, anche oggi, 70 anni dopo la tragedia, gli alpini hanno partecipato in massa alla celebrazione: "Quei 18 alpini lì ricorderemo sempre", è stato il messaggio delle penne nere.

di Ch.P.
Ultimo aggiornamento: 20/07/2024 16:07:34
POTREBBE INTERESSARTI
Martedì 28 gennaio al cinema teatro l'intervento del professor Anselmo Palini
Passo Tonale (Trento) - Prosegue il circuito provinciale: in pista i Pulcini hanno disputato due gare di Gimkana al...
ULTIME NOTIZIE
Oltre 8200 i concorrenti fra gara principale ed eventi collaterali
La novità è l'apertura alle vetture storiche
Trento - Venerdì 24 gennaio, alle ore 17.30 a Palazzo Trentini, verrà inaugurata la mostra di pittura "Romano Perusini....