Un viaggio nelle meraviglie dell’arte e della storia di un territorio custode di bellezza.
In occasione della pubblicazione, la Comunità Montana di Valle Camonica e il Distretto Culturale di Valle Camonica, in collaborazione con OltreConfine Festival, organizzano l’anteprima nazionale di presentazione del volume Il Rinascimento in Valle Camonica lunedì 29 novembre alle ore 21.00 presso il multisala Garden Multivision in Piazza Medaglie D'Oro, 2, Darfo Boario Terme (Brescia).
All’interno della serata interverranno il curatore Vittorio Sgarbi, l’editrice Elisabetta Sgarbi, il giornalista Stefano Malosso e l’Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica Attilio Cristini. Si tratta di un’occasione unica di vedere in dialogo i due fratelli Sgarbi, riuniti sotto il segno dell’arte, della bellezza del patrimonio artistico, del dialogo tra la meraviglia del passato e la necessità della valorizzazione del presente, ponendo al centro del discorso culturale il valore dell’arte.
“Siamo molto orgogliosi di questa pubblicazione” spiega Attilio Cristini, Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, l’ente che ha fortemente creduto in questo progetto editoriale. “Questo volume suggella il rapporto di lungo corso che lega la famiglia Sgarbi alla Valle Camonica attraverso il suo patrimonio artistico, la sua storia, la sua cultura che continua a rivelarci tesori senza tempo. Da anni Vittorio Sgarbi visita e studia il nostro territorio, e lo fa con grande competenza e una passione sorprendente; il suo è uno sguardo che oggi getta nuova luce sull’opera di Romanino, Piazza e Da Cemmo, tre artisti fondamentali del Rinascimento lombardo che tornano a rivivere grazie a questo volume”.
L’ingresso alla serata è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, accessibile dal sito www.oltreconfinefestival.it. All’ingresso sarà necessario esibire il green pass, e verranno osservate le ordinarie procedure di sicurezza.
IL CURRICULUM VITAE
Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato mostre in Italia e all’estero, è autore di saggi e articoli. È parlamentare della Repubblica, sindaco di Sutri (Viterbo), prosindaco di Urbino, presidente di Ferrara Arte, presidente della Fondazione Canova, presidente del MART. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54° Biennale d’Arte di Venezia. Nel 2017 è stato chiamato per chiara fama alla Università per stranieri di Perugia come professore ordinario di Storia dell’arte. La serie di volumi dedicata al Tesoro d’Italia, una storia e geografia dell’arte italiana, comprende Il tesoro d’Italia. La lunga avventura dell’arte (2013), Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo (2014), Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio (2015), Dall’ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo (2016), Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini (2017), Il Novecento. Volume I: dal Futurismo al Neorealismo (2018), Il Novecento. Volume II: da Lucio Fontana a Piero Guccione (2019). Tra le sue pubblicazioni più recenti, Parmigianino (nuova edizione 2016), La Costituzione e la Bellezza (con Michele Ainis, 2016), Leonardo. Il genio dell’imperfezione (2019), Caravaggio. Il punto di vista del cavallo (nuova edizione 2021) e Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi (2021).