Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, ricco il cartellone degli eventi. Il programma dal 1° al 3 aprile

Riva del Garda - L'11esima edizione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente si avvicina a grandi passi con un ricco cartellone di eventi nei tre giorni della rassegna, che sarà aperta alla 14.30 di venerdì 1 aprile al palazzo dei congressi di Riva del Garda (Trento) e si concluderà domenica 3. I visitatori avranno modo di divertirsi, informarsi, partecipare a gare e convegni nei tre intensi giorni della rassegna, che è diventata un punto di riferimento per il Trentino e il Nord Est.


[masterslider id="185"]



ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente dà la possibilità di scoprire le ultime novità del settore, avvicina il visitatore al prodotto e offre numerose opportunità d'incontro con i diversi appuntamenti: ACT - "Pillole di cultura", Babylab, Concorso ExpoRivaScheiben, i convegni su Avifauna ittiofaga e la trota lacustre del Garda, doppia esposizione canina, la "Bottega dei sapori", Like a River photo contest, Mezz'ora con l'esperto, Mostra "Libertà perdute" e Mostre fotografiche, la festa del conduttore, Show Cooking con la preparazione del salmerino e la gara di pesca alla trota VII edizione “Trofeo Dolomiti Energia”, Cena di gala e premio Mario Rigoni Stern, in programma sabato 2 aprile rappresentano due eventi top della rassegna.


LA PROPOSTA


Per i tre giorni sono proposte pacchetti al costo di 149 euro a persona in camera doppia. Arrivo venerdì 1 aprile, partenza domenica 3 aprile 2016: due notti in hotel 3 stelle nella zona di Riva del Garda con trattamento BB 1 ingresso gratuito alla fiera venerdì 1 o sabato 2 aprile, Cena di Gala la sera di sabato 2 aprile.


Mezza giornata di pesca in Alto Sarca (zona di Comano) domenica 3 aprile e rientro a casa (permesso e guida di pesca inclusi). Per prenotare il pacchetto contattaci a info@rivatour.it o chiama il numero +39 0464 570370


GLI EVENTI


SECONDA EDIZIONE PREMIO “EXPORIVASCHEIBEN”


Il Premio è rivolto ad artisti di qualsiasi nazionalità che realizzano i tradizionali bersagli commemorativi su supporto ligneo detti “Ehrenscheiben”.


Il tema dell’edizione, che dovrà essere rappresentato nelle opere partecipanti è:
"BRUNFT, BALZ & RAUSCHE. IL TEMPO DELL'AMORE".
Il titolo di questa edizione del concorso internazionale di pittura delle Scheiben utilizza tre termini particolari del ricchissimo vocabolario venatorio della lingua tedesca, legati al periodo di accoppiamento di alcune specie “nobili” della fauna selvatica.


Nello specifico: Brunft è il calore degli ungulati ruminanti (quindi escludendo il cinghiale) per esempio cervo, capriolo e camoscio; Balz è il corteggiamento nei Tetraonidi; mentre Rausche si riferisce all’attività riproduttiva del cinghiale.
La partecipazione al premio è libera e gratuita. Ciascun artista può partecipare con un massimo di due opere.



MOSTRA "LIBERTA' PERDUTE"


Libertà perdute” è una mostra di denuncia contro il bracconaggio in Italia, da nord a sud, con le illustrazioni naturalistiche di Marco Boetti, la grafica di Mattia Boetti e i testi di Eraldo Minetti.


Si propone di evidenziare il momento drammatico della cattura, l’attimo in cui la trappola scatta, ponendo fine, per sempre, alla libertà ed alla vita degli animali vittime dei bracconieri.


Ed è partendo da questo dramma che tutti quanti (istituzioni, corpi di polizia, mondo venatorio, mondo ambientalista e comuni cittadini) dovrebbero trovare un unico spirito di impegno e di lotta che confini per sempre nei libri di storia l’abominio del bracconaggio, che offende l’onore e la sensibilità di ognuno di noi. In mostra 28 bellissime tavole, con 14 soggetti realizzati a matita e 14 colorati.


PREMIO MARIO RIGONI STERN


Sabato 2 Aprile 2016 alle 17 si terrà, presso il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, la sesta edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi. Il Premio, aperto a tutte le lingue dell'Arco Alpino, sarà dedicato alla sezione narrativa. Per maggiori informazioni visita il sito www.premiomariorigonistern.it


GARE DI PESCA ALLA TROTA


Sabato 2 aprile - GARA DI PESCA TROTA TORRENTE CON ESCHE NATURALI E ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA ENTRAMBE A SETTORE LIBERO


La manifestazione si terrà sul Fiume Sarca in località Dro. Per ogni concorrente verranno rilasciate 4 chili di trote fario adulte.

Per entrambe le specialità verrà applicato il regolamento FIPSAS. (compreso l'uso del CAIMANO in tutte le sue forme)


Il ritrovo avverrà a Dro in Località Gaggiolo al Bar Parete Zebrata alle ore 06.30
L’inizio della gara è previsto alle 8 - la fine alle 11
La premiazione avverrà alle 13.30 a Riva del Garda presso il Quartiere Fieristico di Via Baltera – sala convegni ingresso hall padiglione B2.
Ogni concorrente riceverà un biglietto di ingresso gratuito alla fiera.


Per le iscrizioni rivolgersi entro il 30/03/16 a:
Giuliano Sannicolò tel 349 6778984, 334 6752498 o via e-mail g.sannicolo@gmail.com
Mirko Marzari tel 328 9457250 o via e-mail mirkomarzari@gmail.com
Giorgio Sannicolò tel 340 4181561 e-mail giorgiosannicolo79@gmail.com


Quota iscrizione 30 euro da versare tramite bonifico a: A.P.D.G. ROVERETO 96 - Cassa Rurale di Rovereto IBAN IT73 C082 1020 8070 1200 0002 967. La gara è organizzata da la Società APDG Rovereto 96 Maver in collaborazione con l'Associazione Pescatori Basso Sarca e l'Associazione Pescatori Fersina e Alto Brenta


CONVEGNO: LA TROTA LACUSTRE DEL GARDA


Sabato 2 aprile - ore 14- 15.30
Convegno: La trota lacustre del Garda
Relatori:
dottoressa Antonella Maria Anzani – CSBA Erba (Como)
dottor Alessandro Marieni – CSBA Erba (Como)
Referente Pesca Regione Lombardia lago di Garda
dottor Ivano Confortini: ittiologo Provincia di Verona
dottor Leonardo Pontalti: ittiologo Provincia di Trento
Moderatore: dottor Lorenzo Betti ittiologo
Il convegno è stata organizzato in collaborazione con l'Unione dei Pescatori del Trentino.


CENA DI GALA - SABATO 2 APRILE 2016 alle 19


Palazzo dei Congressi - Riva del Garda (Trento)
Sarà l’occasione per passare insieme una piacevole serata!
Al prezzo speciale di 26 euro a persona.


MENU


Aperitivo di benvenuto
Trento Doc, aperitivo analcolico servito con scaglie di Trentingrana Dop, accompagnato da crostino di pane nero con salsa boscaiola
e roast beef di cervo


Buffet di antipasti
Bocconcini di trota marinati serviti con verdure in carpione
Pane ai multi cereali
Fagottini di carne salada ripieni con formaggio cremoso alle erbette spontanee condite con dressing al melograno


Primi piatti
Orzotto risottato sfumato al Teroldego Rotaliano e Trentingrana Dop
servito con ragù di cinghiale
Creps di grano saraceno gratinate ripiene con funghi porcini
del sottobosco e formaggi di malga
Per rinfrescare il palato
Sorbetto emulsionato al pompelmo rosa
Secondo Piatto
Filetto di salmerino alpino con crema di patate e topinambur
in crosta di pane nero e noci, servito con brunoise di verdure.


per finire in dolcezza
Trilogia di mousse al cioccolato servita in trasparenza
con croccante di mandorle


Vino bianco e rosso
Acqua frizzante e naturale


Durante la serata si esibirà il Coro Valsella e un eclettico artista, proporrà uno spettacolo a sorpresa


I CINGHIALI CONQUISTANO LE ALPI


Domenica 3 aprile alle ore 14.30 nella sala convegni del Quartiere Fieristico si terrà la tavola rotonda dal titolo:
"I CINGHIALI CONQUISTANO LE ALPI"


Il programma


ore 14:30 Presentazione - intervento di Giovanni Starnoni


ore 14:40 - Sfuggiti di mano - Perchè si è arrivati a questo punto con i cinghiali - Silvano Toso


ore 15 - Serbatoio - I luoghi comuni sulle aree protette - Franco Perco


ore 15.20 - La braccata gentile - Esperienze di caccia collettiva con i cani in Europa Centrale - Carlo Kinsky


ore 15.40 - Meno e più - La girata con il cane abilitato - Giuseppe Maran


ore 16 - Solisti - Cerca e aspetto. La selezione può dare una mano? -Paolo Molinari


ore 16.20 - Chi li ha visti - Il cinghiale alla conquista dei nuovi spazi - Sandro Nicoloso


ore 16,40 - Tappeto rosso o buttafuori? - Il Südtirol aspetta i cinghiali - Lothar Gerstgrasser


ore 17 - Conclusioni


TRA I PADIGLIONI


Tra le altre opportunità: un'area mercato con bancarelle enogastronomiche dove acquistare le specialità regionali e dimostrazioni sulle norme di sicurezza con l'utilizzo di armi corte e lunghe a cura di un Istruttore di tiro della Polizia di Stato.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2016 10:10:48
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE