BRENO (Breecia) - Nel pomeriggio di
sabato 15 novembre si terrà il
13°convegno sul tema
"Alpi immaginarie, antropologia del paesaggio e geografia leggendaria delle vallate alpine", organizzato al Palazzo della Cultura di Breno dalla Società storica e antropologica di Valle Camonica.
Il convegno, presieduto da
Loris Bendotti, funzionario demoetnoantropologo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Milano, è inserito negli Incontri per lo studio dei territori alpini (Ista), della Società storica e antropologica di Valle Camonica.

Il programma: apertura alle 14.30 con gli interventi di presidente e direttore di Ista,
Ivan Faiferri e
Luca Giarelli. Seguiranno le seguenti relazioni
: "Draghi in Valle Camonica. Guida agli avvistamenti letterari", Simone Signaroli, ateneo di Brescia (Accademia di Scienze, Lettere ed Arti);
"Paesaggio e immaginario in Valle di Susa.
Uno sguardo antropologico", Caterina Angela Agus di CREA - Centro Ricerche EtnoAntropologiche; "Vivere il racconto, abitare la montagna. Le leggende Walser come codice simbolico di relazione tra comunità e ambiente", Matilde Beuchod & Matteo De Lucia, Ricercatori indipendenti; "Sovramonte, microcosmo alpino: superstizioni, spiriti e geografie del meraviglioso ai piedi delle Dolomiti", Marta Dalla Corte, Università Ca' Foscari di Venezia; "Montagne sacre, erbe officinali e simboli. Etnografia di pratiche ambientali fra saperi locali ed ecologie native in Val Saviore", Irene Borchi, Università degli Studi di Perugia e Italo Bigioli, Gruppo italiano Amici della Natura Saviore dell’Adamello - Naturfreunde Internationale. L'ingresso libero.
L'obiettivo del convegno è favorire il dialogo e la condivisione di conoscenze tra le diverse realtà delle valli alpine, metterne in luce il patrimonio culturale, storico e ambientale promuovendo un confronto tra studiosi, ricercatori, appassionati e comunità locali. L’incontro proverà a proporre temi comuni e differenze tra le aree, stimolando l’avanzamento della ricerca e la consapevolezza sull’importanza di tradizioni.