-

Assegnati ai Comuni bresciani di confine 41 milioni di euro

Davide Caparini: "Risorse importanti, strategiche per sostenere i territori montani"

BRENO (Brescia) - Assegnati ai Comuni bresciani di confine 41 milioni di euro, risorse decisive per infrastrutture, tutela del territorio e sviluppo turistico-culturale
I fondi ODI - istituiti nel 2012 - sono risorse statali destinate a compensare il differente regime fiscale delle Province autonome e a sostenere: investimenti in infrastrutture, mobilità e rigenerazione urbana, progetti per la valorizzazione turistica e culturale, servizi alla popolazione e alle imprese, interventi per la tutela ambientale, la sicurezza del territorio e l’efficientamento energetico. Per la provincia di Brescia, il riparto interessa soprattutto gli ambiti Alto Garda-Valle Sabbia, Valle Camonica e un progetto innovativo a regia provinciale.

Regione Lombardia ha approvato il nuovo riparto dei Fondi ODI, destinando 41.608.721 euro ai Comuni bresciani di confine con le Province autonome di Trento e Bolzano.
Si tratta di risorse importanti, strategiche per sostenere i territori montani che vivono quotidianamente le difficoltà e le opportunità derivanti dalla prossimità con Trento e Bolzano", dichiara Davide Caparini (Lega), presidente della Commissione Bilancio di Regione Lombardia, che aggiunge: "Desidero ringraziare l’assessore Massimo Sertori, il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica e tutti i sindaci: il loro lavoro di programmazione e cooperazione istituzionale ha permesso di definire un quadro di interventi solido, credibile e orientato allo sviluppo".

In Valle Camonica sono stati finanziati, tra gli altri, i seguenti interventi: 3.900.000 euro al Comune di Berzo Demo per attività di prevenzione della contaminazione dell’area ex-Selca a Forno Allione; 7.750.000 euro al Comune di Ceto per la creazione di un hub culturale ed espositivo – progetto “Imago – Valle dei Segni – Un sistema che si mette in moto”; 1.750.000 euro per il collegamento con il centro storico e il Castello di Breno tramite impianto di sollevamento con abbattimento delle barriere architettoniche; 2.000.000 euro per l’adeguamento della viabilità provinciale di accesso alla Valsaviore; un milione di euro per la creazione di un polo multifunzione dedicato alla valorizzazione ambientale e turistica del Parco dell’Adamello in Valsaviore e per le attività di promozione; un milione di euro al Comune di Vezza d’Oglio per la realizzazione di un Centro innovativo polifunzionale per la valorizzazione dell'ambiente montano: musei multimediali, promozione turistica, formazione e ricerca scientifica, alloggi temporanei per ricercatori e operatori del settore a valere su fondi del Parco dello Stelvio; 562.722 euro per la riqualificazione e valorizzazione dell’itinerario ciclo-pedonale nei comuni di Cividate Camuno, Malegno e Breno, con focus sul tratto in comune di Cividate Camuno e 175.000 euro per la realizzazione del centro pedagogico per l’educazione alla sostenibilità di Malegno.

“Rimane ancora da definire la destinazione di ulteriori risorse oggetto di questo importante stanziamento, che potranno finanziare altri progetti strategici per lo sviluppo della nostra valle. Non ci fermiamo certo qui: continueremo a lavorare con la stessa determinazione per garantire ai territori montani bresciani strumenti concreti per crescere, innovare e offrire servizi migliori ai cittadini", conclude Caparini.
Ultimo aggiornamento: 14/11/2025 19:18:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
14/11/2025 17:00 - 14/11/2025 20:00
14/11/2025 18:00 - 14/11/2025 20:00
14/11/2025 18:30 - 14/11/2025 20:00