Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Auto storiche tra Val Venosta, Val di Sole e Trento: classifica immutata dopo la 2ª tappa della Stella Alpina

Malè - Per la 32ª rievocazione storica della Stella Alpina quella di oggi è stata la giornata dedicata all'esplorazione del Trentino orientale. auto storicheLa seconda tappa ha infatti portato i concorrenti dapprima in Val di Non e in Val Venosta, poi di nuovo nelle Valli di Non e Sole, a Madonna di Campiglio e in Val Rendena, infine a Comano Terme, in Valle dei Laghi e a Trento: un totale di 291,5 chilometri con ben 46 prove cronometrate.

Un tour decisamente suggestivo, soprattutto per i concorrenti meno abituati ad attraversare gli scenari proposti dalla Stella Alpina.


cl2Tanti chilometri non sono comunque riusciti a scalfire, almeno per quanto riguarda le prime tre posizioni, la classifica generale delle vetture storiche, che vede ancora al comando la coppia Passanante - De Alessandrini su Fiat 508 C con 212,35 penalità, seguita da Fontanella - Covelli su Ford B Roadster (239,40 penalità), da Mozzi - Biacca su Triumph TR2 (313,10), da Giacoppo - Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia (416,24), da Gamberini - Lanfranchi su Porsche 356 SC (424,76) e da Salvetti - Spozio su Alfa Romeo Giulietta Sprint (444,80). Per quanto invece riguarda le vetture moderne, guida la graduatoria provvisoria Trifero su Ferrari 456 M GT (684,00), seguito dalla coppia Guilla - Crisafulli su Ferrari California T (888,00).


clDomani è in programma la terza tappa, che sposta il mirino dei concorrenti sul Trentino orientale. Si parte, al solito, da Trento alle 8,30, per poi dirigersi verso Levico Terme e Primolano, scartando poi verso Arsiero e Fonzaso, in provincia di Vicenza, per poi rientrare in Trentino, toccando Mezzano e San Martino di Castrozza. Da qui i concorrenti supereranno il Passo Rolle, scenderanno a Predazzo da Bellamonte e saliranno verso Moena e Canazei. Il punto più alto della giornata, Passo Sella, sarà la porta di accesso verso l'Alto Adige, ovvero Selva, Ortisei e Bolzano: qui, alle ore 16,40, le vetture verranno presentate alla città. Poi gli equipaggi faranno rientro a Trento, dove li attenderà la cena di gala al Muse.

Ultimo aggiornamento: 07/07/2017 22:11:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE