Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Catastrofe di Stava, 39 anni dopo

Il messaggio del presidente Soini e le celebrazioni

Trento - Catastrofe di Stava, commemorata la tragedia che costò 268 vite umane, 39 anni dopo. Dopo la Via Crucis che si è svolta lungo la val di Stavaieri, oggi nel 39esimo anniversario della catastrofe di Stava è stata celebrata la messa di suffragio, nell’ambito delle attività organizzate in memoria della tragedia e delle vittime. La celebrazione si è svolta presso la chiesa di Sant’Eliseo a Tesero. Don Albino dell’Eva, che ha celebrato la messa, ha ricordato le dimensioni umane della tragedia che si è abbattuta sul territorio, evidenziando che dietro ai numeri ci sono i nomi delle vittime e le loro famiglie. Oltre ai famigliari delle vittime, in chiesa erano presenti numerose autorità, tra cui l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, i consiglieri provinciali Walter Kaswalder e Maria Bosin, la senatrice Elena Testor, l’assessore comunale di Trento Italo Gilmozzi, lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme Mauro Gilmozzi, nonché i rappresentanti delle amministrazioni del territorio, con la sindaca del Comune di Tesero Elena Ceschini e il sindaco di Longarone Roberto Padrin, e delle forze dell’ordine. Dopo la celebrazione è stato consegnato un riconoscimento, nelle mani del Vicecomandante Ivan Canal, ai Vigili del Fuoco Volontari di Tesero nel 150° anniversario della costituzione del Corpo. Un riconoscimento è stato consegnato anche a Giuliano Vaia, comandante dei Vigili del Fuoco 39 anni fa.

Domenica 21 luglio alle ore 21 nella sala Bavarese presso il Teatro Comunale di Tesero è in programma il concerto in memoria delle Vittime della Val di Stava a cura dell’Associazione “Giuliano per l’organo” di Tesero ed eseguito da Ai Yoshida e dall’ Ensemble Boutique Classique. Per maggiori informazioni: www.stava1985.it/39-anniversario/

Il messaggio del presidente del Consiglio provinciale, Claudio Soini: "La tragedia del 19 luglio 1985 è stato uno dei più gravi, drammatici eventi che il Trentino e la sua Autonomia speciale hanno dovuto purtroppo affrontare, fronteggiare e poi lungamente metabolizzare.
Fu davvero, il crollo dei bacini artificiali di Prestavèl, un 11 settembre per la nostra comunità e per il nostro modello di sviluppo, un evento – come per altri versi l’alluvione del ‘66 - che rafforzò ulteriormente l’impegno da sempre profuso dal sistema istituzionale provinciale nella difesa del suolo, nella gestione ambientale, nella tutela del territorio anche dalla mano improvvida e avida dell’uomo. Ne abbiamo discusso proprio stamane a palazzo Trentini, dove abbiamo ospitato la presentazione del libro con cui l’Associazione forestale del Trentino racconta mezzo secolo di politiche forestali: storia di una cura seria e scientifica dei boschi e della natura, una delle “medaglie” più belle di cui può fregiarsi l’Autonomia speciale. Emerge con tutta evidenza quanto decisive siano state e siano a tutt’oggi la lungimiranza dei decisori politici nell’investire risorse e la qualità dell’apparato provinciale nel metterle a frutto, virtù che in campo forestale hanno permesso negli anni alle nostre terre alte – sulla scorta dell’esperienza e tradizione plurisecolare - di mettere in campo un’importantissima opera di prevenzione idrogeologica e di pregevole tecnica selvicolturale. Un patrimonio peraltro nuovamente sottoposto a una storica prova dalla tempesta Vaia del 2018 e dalla epidemia di bostrico che ne è ulteriormente seguita. Ci avviciniamo ai trent’anni dal disastro che spazzò via l’abitato di Stava e continua ad essere attuale la necessità di rievocarlo, per la sua funzione di severissimo monito: a impedire lo sfruttamento indiscriminato del territorio, a implementare norme inflessibili ed efficaci nel campo della tutela ambientale, a prevenire le tragedie con adeguate misure di gestione e di controllo. Mi piace ricordare da questo punto di vista il voto unanime del nostro Consiglio provinciale, che pochi giorni fa ha detto no a un’opera invasiva e preoccupante come la ventilata diga sul torrente Vanoi. Questo sforzo per la difesa del nostro ambiente, se vogliamo, è idealmente molto vicino a quello che parallelamente va profuso per garantire la sicurezza del lavoro e per ridurre il dramma degli infortuni e delle morti bianche. Sono entrambi impegni che per la politica devono rappresentare priorità assolute".
Ultimo aggiornamento: 20/07/2024 12:21:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE