-
Domenica, 22 dicembre 2013
Lo svizzero Nils Mani trionfa nella discesa libera di Campiglio. Quarto Pangrazzi
Madonna di Campiglio - Splende la bandiera rosso crociata a Campiglio. Infatti lo svizzero Nils Mani, 21 anni, stella della disciplina veloce, vince la seconda discesa libera di Coppa Europa. Dopo il successo di ieri dell'elvetico Marc Gisin, oggi è stato il compagno di squadra Nils Mani (nella foto ®Daniele Mosna) ad andare sul podio più alto.
LA PISTA PANCUGOLO - MIRAMONTI
Nonostante le imperfette condizioni atmosferiche durante il lungo weekend, la 60^ edizione della 3Tre si è conclusa con la seconda ed ultima discesa libera di Coppa Europa maschile che inaugurava la nuova pista Pancugolo-Miramonti. Madonna di Campiglio è ufficialmente tornata
sulla scena internazionale dello sci alpino per le specialità veloci, in attesa di accogliere nuovamente lo slalom di Coppa del Mondo nel 2014.
Dopo la tregua di ieri, con la prima discesa disputata in condizioni ottimali e vinta dall’elvetico Marc Gisin, quest’oggi la gara – anticipata alle 9,30 per prevenire il problema della visibilità – è stata frequentemente disturbata dalla nebbia, che ha reso necessarie alcune interruzioni, anche se alla fine tutti gli 85 concorrenti hanno potuto completare la prova.
IL TRIONFO DI NILS MANI
Il campione del mondo giovanile di discesa libera Nils Mani, appena 21enne, ha regalato un’altra vittoria alla Svizzera, ottenendo il suo primo successo in Coppa Europa, competizione nella quale il suo miglior risultato finora era stato il secondo posto alla libera di Wengen l’anno scorso. Ai Campionati del Mondo Giovanili 2013 in Canada, Mani ha conquistato l’oro nella discesa e l’argento nel Super G, mentre altre due medaglie (argento in discesa, bronzo in SuperG) ottenute nella stessa manifestazione l’anno prima a Roccaraso testimoniano il suo ottimo feeling con le nevi italiane. Parlare di Nils Mani come una stella nascente del circo bianco non è certo fuori luogo.
Il francese Nicolas Raffort (+0:11) e l’austriaco Thomas Mayrpeter (+0:46) hanno completato il podio a Campiglio. Paolo Pangrazzi si è piazzato quarto (+0:62) e confermato il migliore degli italiani, come già era avvenuto sabato. Al quinto e sesto posto rispettivam
ente, l’austriaco Christopher Hoerl e lo svizzero Marc Gisin, entrambi già sul podio il giorno precedente. (Il podio della discesa libera di Coppa Europa.
Da sinistra Nicolas Raffort, Nils Mani, Thomas Mayrpeter, Paolo Pangrazzi, Christopher Hoerl - foto ®Paolo Bisti)
LA CLASSIFICA
Piazzamento, pettorale, nome, età, nazione, tempo, Punti FIS
1 3 511847 MANI Nils 1992 SUI 1:02.23 6.00
2 1 194368 RAFFORT Nicolas 1991 FRA 1:02.34 8.42
3 11 54099 MAYRPETER Thomas 1992 AUT 1:02.69 16.13
4 2 294904 PANGRAZZI Paolo 1988 ITA 1:02.85 19.65
5 7 54117 HOERL Christopher 1989 AUT 1:02.86 19.87
6 6 511529 GISIN Marc 1988 SUI 1:02.87 20.09
7 10 53975 HEMETSBERGER Daniel 1991 AUT 1:02.90 20.75
7 9 54075 KARELLY Mario 1992 AUT 1:02.90 20.75
9 4 53968 BERTHOLD Frederic 1991 AUT 1:02.93 21.41
10 26 511513 CAVIEZEL Mauro 1988 SUI 1:03.03 23.61
11 30 511808 SCHMED Fernando 1991 SUI 1:03.05 24.05
11 8 54009 WALDER Christian 1991 AUT 1:03.05 24.05
13 45 481054 MURAVYEV Ivan 1989 RUS 1:03.17 26.69
14 35 220874 BALDWIN TJ 1990 GBR 1:03.30 29.56
15 16 202290 ACKERMANN Marvin 1991 GER 1:03.38 31.32
16 20 511779 HERMANN Sven 1991 SUI 1:03.45 32.86
17 25 202469 RENZ Fabio 1992 GER 1:03.49 33.74
17 13 53933 SCHWEIGER Patrick 1990 AUT 1:03.49 33.74
19 28 194298 GIEZENDANNER Blaise 1991 FRA 1:03.51 34.18
20 12 6291029 BATTILANI Henri 1994 ITA 1:03.55 35.06
21 37 202424 FERSTL Christian 1992 GER 1:03.63 36.82
21 33 481514 BORODAYKIN Artem 1994 RUS 1:03.63 36.82
23 46 6290985 BUZZI Emanuele 1994 ITA 1:03.71 38.58
24 23 511988 GENOUD Amaury 1993 SUI 1:03.74 39.24
25 21 512042 KRYENBUEHL Urs 1994 SUI 1:03.81 40.78
26 18 194167 MUZATON Maxence 1990 FRA 1:03.82 41.00
27 43 194895 CLAIR Titouan 1994 FRA 1:03.84 41.44
28 29 421650 BJERKESTRAND Iver 1987 NOR 1:03.90 42.77
29 55 422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR 1:03.92 43.21
30 49 194858 ALLEGRE Nils 1994 FRA 1:03.95 43.87
31 53 20324 OLIVERAS Marc 1991 AND 1:04.11 47.39
32 42 512036 PFISTER Marc 1994 SUI 1:04.14 48.05
33 19 511405 OREILLER Ami 1987 SUI 1:04.20 49.37
34 24 54025 ARZT Sebastian 1991 AUT 1:04.21 49.59
35 14 54157 DANKLMAIER Daniel 1993 AUT 1:04.28 51.13
36 22 422134 BJERTNESS Endre 1992 NOR 1:04.32 52.01
37 15 511142 LUEOEND Vitus 1984 SUI 1:04.38 53.33
38 85 6291892 FURLI Marco 1996 ITA 1:04.46 55.09
39 59 480736 KHOROSHILOV Alexander 1984 RUS 1:04.47 55.31
40 50 194666 DELBERGHE William 1993 FRA 1:04.50 55.97
41 41 6290540 DE VETTORI Matteo 1993 ITA 1:04.58 57.74
42 61 194628 VERRIER Camille 1993 FRA 1:04.59 57.96
43 73 481327 TRIKHICHEV Pavel 1992 RUS 1:04.66 59.50
44 66 194457 GALEOTTI Greg 1992 FRA 1:04.69 60.16
45 63 6190006 SCHULLER Victor 1995 FRA 1:04.75 61.48
46 48 54151 OFFENHAUSER Michael 1993 AUT 1:04.76 61.70
47 34 511682 FRAVI Jonas 1990 SUI 1:04.78 62.14
48 39 422073 NETELAND Bjoernar 1991 NOR 1:04.81 62.80
49 70 422275 JOHANSEN Ola Buer 1993 NOR 1:04.82 63.02
49 32 294911 PATSCHEIDER Hagen 1988 ITA 1:04.82 63.02
51 38 6290845 BOSCA Guglielmo 1993 ITA 1:04.98 66.54
52 54 194650 PICCARD Roy 1993 FRA 1:05.08 68.74
53 74 6290670 KUPPELWIESER Luis 1993 ITA 1:05.38 75.35
54 75 481540 KOLGOTIN Pavel 1994 RUS 1:05.50 77.99
55 40 6290454 HOFER Aaron 1992 ITA 1:05.64 81.07
56 78 6291536 PAINI Federico 1995 ITA 1:05.70 82.39
56 68 421911 BLATTMANN Emil Holmeide 1990 NOR 1:05.70 82.39
58 71 422120 SAUGESTAD Stian 1992 NOR 1:05.71 82.61
59 84 6291023 BELLINI Nicholas 1994 ITA 1:05.90 86.80
60 56 194869 JOIN Sebastien 1994 FRA 1:05.91 87.02
61 72 180729 SVENSK Mikael 1994 FIN 1:06.57 101.55
62 82 6290980 PASINI Giovanni 1994 ITA 1:06.89 108.59
63 69 6291784 ATZ Christoph 1995 ITA 1:06.92 109.25
64 77 6291054 CERBO Nicolo 1994 ITA 1:07.60 124.22
Ultimo aggiornamento:
22/12/2013 17:10:05