Quest'anno proverà a ripetersi, ma la concorrenza non mancherà: tra le sfidanti più accreditate ci sarà la genovese Viviana Rudasso che vinse la gara fassana nel 2011, quindi la pluridecorata Ana Nanu, regina dell’albo d’oro femminile della Val di Fassa Running con ben sei successi (l’ultimo datato 2015) e recente vincitrice della Tourlaghi. Oltre a lei, però, sarà al via anche Eliana Patelli, grande novità di questa edizione ed atleta di indubbio valore, più volte sul podio nelle half marathon e tre volte vincitrice alla Marcialonga Running. Per la Patelli si tratterà dunque di un ritorno in terra fassana, pronta a lanciarsi in una nuova sfida.
La prima tappa prenderà il via domenica 23 giugno da Canazei, mentre la sede d’arrivo del consueto tappone finale sarà l’Alpe di Lusia. Nel mezzo ci saranno le tappe di Vigo di Fassa, la confermata notturna di Pozza di Fassa e la frazione di Soraga, posta dopo il giorno di riposo di mercoledì 26 giugno e prima della frazione conclusiva.
Le iscrizioni online, disponibili sul sito della manifestazione www.valdifassarunning.it, chiuderanno il 17 giugno, dopodiché ci sarà comunque la possibilità di iscriversi direttamente al ritiro pettorali nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 giugno.
Le 5 tappe della 21ª Val di Fassa Running
Domenica 23 giugno - 1ª tappa: Canazei (8,5 km, dislivello 525 metri)
Lunedì 24 giugno - 2ª tappa: Vigo di Fassa (10,7 km, dislivello 590 metri)
Martedì 25 giugno - 3ª tappa: Pozza di fassa – notturna (8,2 km, dislivello 153 metri)
Mercoledì 26 giugno - Riposo
Giovedì 27 giugno - 4ª tappa:Soraga (10,6 km, dislivello 535 metri)
Venerdì 28 giugno - 5ª tappa: Moena-Lusia (11,3 km, dislivello 1.060 metri)