Passo Tonale - Un'offerta unica unisce tre Comprensori tra Val di Sole e Alta Valle Camonica. L'Apt Val di Sole e le località Folgarida-Marilleva, Pejo e Ponte di Legno-Tonale hanno svelato ieri al ghiacciaio Presena - dove si è disputato anche l'Adamello Ski Raid Junior - il ricco calendario e le novità della stagione invernale.
Presenti all'evento d'inizio stagione Luciano Rizzi, presidente di Apt Val di Sole e il direttore Apt, Fabio Sacco, il sindaco di Vermiglio, Anna Panizza, il direttore generale della società Ski.it Folgarida Marilleva, Cristian Gasperi, il presidente del Comprensorio, Michele Bertolini, il direttore commerciale di Ski Pejo 3000, Simone Pegolotti, il presidente della Società Carosello, Gianni Stablum, il direttore piste Giacinto Delpero, il presidente degli Albergatori del Tonale, Stefano Negri e i maestri di sci.
Il presidente di Apt Val di Sole, Luciano Rizzi, e il direttore, Fabio Sacco, hanno sottolineato l'importanza di proporre insieme le tre località perché "si possono cogliere nuove opportunità". In quest'ottica l'Apt Val di Sole rilancia l'iniziativa dello ski bus gratuito per le tre località (Folgarida-Marilleva, Pejo e Passo Tonale) offrendo agli sciatori la possibilità di spostarsi in tutta tranquillità.
Con un unico skipass e grazie alla preziosa rete dei collegamenti con ski bus gratuiti è infatti possibile sciare ogni giorno in una nuova stazione, ed affrontare così piste sempre diverse, in un ambiente di volta in volta differente, ma sempre affascinante ed unico. La varietà e la bellezza delle piste, la professionalità delle scuole di sci, presenti nelle stazioni di Folgarida- Marilleva, Pontedilegno-Tonale e Pejo, sono un potente fattore attrattivo (nella foto Fabio Sacco, Michele Bertolini, Simone Pegolotti e Cristian Gasperi).
Negli interventi del presidente del Comprensorio Ponte di Legno-Tonale, del direttore generale della Ski.it, la società della Funivie Folgarida Marilleva e del direttore commerciale di Pejo 3000 sono state illustrate le novità nelle rispettive stazioni turistiche, partendo dal potenziamento dell'impianto di innevamento programmato a Ponte di Legno-Tonale e Pejo, ai nuovi impianti alle Malghette nella località Folgarida-Marilleva fino ad arrivare ai tanti appuntamenti che costelleranno la stagione sciistica.
Sabato 2 dicembre apriranno gli impianti a Folgarida-Marilleva e Pejo, mentre Ponte di Legno-Tonale amplierà le piste già aperte al Presena e Tonale. A Folgarida ci sarà poi l'evento d'inizio con musica per giovani e Snow Week, mentre Ponte di Legno-Tonale partirà con Francesco Gabbani sabato 9 dicembre in piazza XXIV Settembre a Ponte di Legno.
FOLGARIDA- MARILLEVA
Con due stazioni raddoppia anche il divertimento. 25 moderni e veloci impianti di risalite, 62 km di discese, 36 piste da sci adatte ad ogni profilo (38 % facili, 49 % medie, 13 % difficili) e tante strutture ricettive che si affacciano direttamente sulle piste: Folgarida-Marilleva è un paradiso per gli amanti dello sci alpino come dello snowboard/free-style. Entrambe le stazioni sono dotate di illuminazione per lo sci in notturna, che offrono un’esperienza memorabile per gli amanti delle discese al tramonto. Le piste di Folgarida-Marilleva sono raggiungibili anche mediante il Dolomiti Express: il treno che porta direttamente al piano di imbarco della telecabina 8 posti di Daolasa mediante la quale, dal centro della Val di Sole, è possibile raggiungere quota 2040 m. in soli 12 minuti. E non è tutto: il collegamento "sci ai piedi" con Madonna di Campiglio e Pinzolo è la porta d’ingresso della SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta, Val di Sole Val Rendena, con 150 km di piste servite da unico skipass.
Novità:
La nuova seggiovia Malghette
Destinazione Monte Vigo, bellissimo punto panoramico a quota 2.179 m.