Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Passo Tonale, la commissione glaciologica della Sat mette in guardia: “Non toccate i reperti bellici”

lunedì, 19 ottobre 2020

Passo Tonale – Il recupero di residuati bellici è pericoloso e anche vietato. La commissione glaciologica della Società alpinisti tridentini (Sat) ha messo in guardia sui rischi per gli escursionisti che frequentano gli ambienti di alta quota e recuperano pezzi o anche residui della Prima Guerra mondiale. La commissione glaciologica Sat realizza attività di monitoraggio su diverse zone glaciali, compresa anche nel gruppo dell’Adamello e nell’ultima estate ha registrato un ulteriore arretramento del ghiacciaio, e ricordato che in caso di ritrovamento, a norma di legge, è obbligatorio non alterare né raccogliere i reperti, e soprattutto vanno avvisate le autorità locali.

grande guerraSui ghiacciai teatro di combattimenti soprattutto della prima guerra mondiale, è inoltre frequente il ritrovamento di materiale bellico spesso inesploso. Come comportarsi nel caso in cui ci si imbatta in simili reperti? “La prudenza, ma anche la normativa di riferimento raccomanda di non toccare non prelevare e di avvisare le autorità competenti – sostengono alle Sat -. I motivi sono molteplici: toccare reperti di tipo archeologico ne può compromettere lo stato ed incidere sulla sua conservazione; sono patrimonio dello stato e non vanno asportati. Toccare, coprire o asportare reperti bellici può essere una pratica tanto innocua tanto pericolosa per il residuo rischio che questi esplodano. Raccomandiamo quindi la massima prudenza!”, sostegno gli esperti della  commissione glaciologica Sat.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136