RIVA DEL GARDA (Trento) - Nuovo appuntamento, martedì 11 novembre, con il ciclo di incontri pubblici voluti dall’amministrazione comunale per confrontarsi con la cittadinanza sui temi e le esigenze dei diversi quartieri. A Palazzo Martini il sindaco Alessio Zanoni e la giunta municipale al completo (la vicesindaca Barbara Angelini e gli assessori Gabriele Bertoldi, Mario Caproni, Livia Ferrario e Stefania Pellegrini) hanno incontrato i residenti del centro storico.
In apertura il sindaco, la vicesindaca e l’assessore Bertoldi hanno illustrato i principali interventi ai quali sta lavorando la nuova giunta, insediata alla fine di maggio (il voto di ballottaggio è stato il 18), in particolare in tema di riorganizzazione del parcamento, della zona a traffico limitato, di affitti turistici, raccolta differenziata, convivenza con i biker ed eventi. Con un obiettivo prioritario: andare incontro alle esigenze e alle difficoltà dei residenti di una città dalla forte pressione turistica, con tutte le relative ripercussioni.
Numerosi gli interventi del pubblico, una trentina di persone (tra cui il parroco don Dario Silvello e la presidente del consorzio Riva in centro Manuela Stein), per un incontro che si è protratto, dalle 20.30, fino a oltre le 22.30.
Dalle richieste dei residenti è emerso un quadro di difficoltà e esigenze che in larga parte è noto e già nell’agenda della Giunta, ma anche la richiesta di maggiori controlli della polizia locale per il posizionamento non sempre corretto dei plateatici, biciclette e monopattini in transito a velocità eccessiva, auto parcheggiate dove non concesso, musica ad alto volume all’esterno di bar e negozi, mancata raccolta delle deiezioni dei cani.
Tra i temi sul tavolo che sindaco e Giunta hanno illustrato ai residenti, la riorganizzazione in atto in tema di parcamento, tesa a agevolare i residenti nelle zone prossime al centro e ad allontanare le auto dei visitatori (ad esempio con il sistema Rivetta, il parcheggio in zona Baltera servito dal bus gratuito per il centro e il lungolago); e della ztl, con l’obiettivo di agevolare gli accessi compatibili e di evitare gli altri; nonché le iniziative allo studio per incentivare gli affitti a lungo termine e migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti. L’assessora alla cultura Stefania Pellegrini ha informato di una attesa novità: la prossima riapertura al pubblico, per il ponte dell’Immacolata, della sala Craffonara a Palazzo Lutti-Salvadori, chiusa da tanti anni, dove saranno esposti alcuni presepi.
«È stato un incontro molto ricco di stimoli e davvero interessante -dice il sindaco- che ci ha confermato una serie di temi che già consideravamo prioritari e ne ha sottolineati altri. Alcuni li stiamo già affrontando e contiamo a breve di mettere in campo delle soluzioni efficaci, altri richiederanno più tempo e una mediazione tra esigenze diverse, in tutti i casi quello che conta è ascoltare i cittadini e fare quanto possibile per risolvere i loro problemi, promuovendo un’effettiva, concreta partecipazione della comunità alla vita politica dell’amministrazione».
Gli incontri seguenti saranno: il 20 novembre per Varone alla casa sociale del Pernone; il 27 novembre per Sant’Alessandro nella sala Don Primo Mazzolari al circolo oratorio; e il 4 dicembre per i rioni Degasperi e Due Giugno all’auditorium Scipio Sighele, sempre con inizio alle 20.30.