-

News del CAL, rinnovi contrattuali nel settore socio-assistenziale

Via libera al riparto delle risorse ed ai criteri per la concessione del contributo agli Enti del terzo settore

TRENTO - Il Consiglio delle autonomie locali - apertosi oggi con l'invito del Vice Presidente Luca Paolazzi ad osservare un minuto di silenzio, in segno di vicinanza ai familiari e alla comunità di Giustino e Borgo Valsugana, colpite dalla drammatica perdita della giovane Matilda Ferrari - ha espresso parere positivo, ai fini del raggiungimento dell'intesa, sulla proposta di delibera della Giunta provinciale che assegna alle Comunità ed al Territorio Valle dell'Adige le risorse per compensare gli aumentati costi dei servizi nel settore socio-assistenziale, con riferimento alle annualità 2025-2027 ed all’incremento del fondo, disposto con il recente assestamento del bilancio provinciale, in conseguenza del recente rinnovo del contratto collettivo nazionale e provinciale di riferimento per il personale impiegato negli Enti erogatori dei servizi. Con lo stesso provvedimento, sono stati, inoltre, definiti i criteri per il riconoscimento agli Enti erogatori degli incrementati costi, sotto forma di agevolazioni ai sensi delle norme di settore, in relazione agli affidamenti che già non prevedevano, all'interno delle pattuizioni contrattuali, meccanismi idonei a ristorare integralmente l'aumentato costo del personale.

"Il provvedimento origina da un percorso condiviso fra Provincia e Territori, e consentirà alle Comunità di dare un riscontro concreto agli Enti del terzo settore, riconoscendo loro risorse che vanno a valorizzare l'impegno dei tanti operatori impegnati in servizi fondamentali per i cittadini" ha commentato il Presidente della Comunità della Vallagarina, Alberto Scerbo.

Si sono associati all'apprezzamento per il metodo di confronto adottato, e per il merito del provvedimento, il Procurador del Comun general de Fascia, Edoardo Felicetti, e lo stesso Vice Presidente Paolazzi.

Nel complesso, le risorse assegnate con questo provvedimento in favore delle Comunità e del Territorio Val d'Adige ammontano a 9,5 mln per il 2025, e 10,3 mln per ciascuno degli anni 2026 e 2027. Queste sono state quantificate alla luce di una puntuale ricognizione degli affidamenti in essere, e sono funzionali al riconoscimento agli Enti affidatari di un integrale ristoro degli incrementi di costo sopportati. I criteri per il riconoscimento degli incrementi sotto forma di agevolazione, ai sensi dell’art. 23 co. 6 bis l.p. n. 13/2007, prevedono l’erogazione su base annuale di una somma determinata a seguito di domanda dell’ente affidatario, con un sistema di acconto e regolazione successiva, previa rendicontazione.

Competizioni sportive nelle Aree "Natura 2000"

Parere favorevole alla revisione della scheda che ne definisce il regime di autorizzazione

Successivamente, il CAL ha esaminato ed espresso parere favorevole ad una proposta di deliberazione in materia ambientale, relativa al regime autorizzatorio delle competizioni sportive, anche motoristiche, che possano avere una ricaduta sulla conservazione delle Aree Natura 2000.

Con l.p. n.
6/2022, l'ordinamento provinciale, concernente la tutela delle Aree Natura 2000 (di cui alla direttiva CEE 92/42 “Habitat”), è stato adeguato alle Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza, introducendo lo strumento delle “Prevalutazioni tecniche” di progetti, interventi e attività omogenee.

Tutti i progetti, interventi, attività che interessano un sito Natura 2000, fatte salve le sole attività che rientrino nel concetto di “normale frequentazione dei siti” – devono essere, infatti, assoggettati a valutazione preventiva, secondo un procedimento più o meno articolato.

Se l’attività è compresa in una scheda di prevalutazione, essa può essere attivata previa valutazione (semplificata, ma comunque espressa) di corrispondenza della stessa con quanto previamente valutato come compatibile con la tutela dell’area. Se l’attività, al contrario, esula dalle schede di prevalutazione, occorre invece attivare la procedura di screening, ed eventualmente la VINCA.

Con d.G.P. n. 1876/2023, è stata approvata la scheda di prevalutazione “Manifestazioni ed eventi”. Nel suo ambito di applicazione, erano ricomprese le manifestazioni e competizioni che si svolgono in ambienti aperti naturali o semi-naturali, e che prevedono l’allestimento di servizi di supporto e funzionali all’attività. Le gare motoristiche svolte al di fuori delle strade aperte al pubblico transito erano espressamente escluse da tale regime, e dovevano pertanto essere sottoposte a screening. Per altro verso, si assimilavano alla normale frequentazione dei siti (pertanto permessa senza alcun onere di valutazione) le attività sportive e ricreative svolte in forma spontanea o organizzata, che si svolgono esclusivamente sulla rete viaria o sentieristica esistente e che non prevedono l’allestimento di alcun servizio di supporto, strutture, anche mobili, funzionali alla attività o spazi di sosta temporanei. Nell’applicazione della disciplina, è però emersa una incertezza rispetto alla qualificazione delle gare motoristiche, svolte su strade aperte al pubblico transito, senza allestimenti pur temporanei di punti sosta o specifiche strutture dedicate.

Il provvedimento in esame chiarisce che rientrano nella normale frequentazione dei luoghi, e non sono pertanto soggetti a preventiva valutazione, le manifestazioni e competizioni, anche motorizzate, che si svolgono lungo la viabilità esistente aperta al pubblico transito, purché si tratti di passaggio e non vengano allestiti punti sosta o specifiche strutture dedicate, seppur temporanee. Rimane invece fermo il regime di autorizzazione previsto, per le competizioni che prevedano punti sosta o allestimenti anche temporanee, che possano interferire con le aree Natura 2000, oltre che quelle manifestazioni che si svolgano su strade non normalmente aperte al pubblico transito.

Designazioni in organismi previsti da leggi provinciali.

Il CAL ha quindi confermato la designazione di Giacomo Redolfi, Sindaco di Mezzana, quale componente del Consiglio statistico provinciale. Sarà, invece, Alberto Scerbo, Presidente della Comunità della Vallagarina e rappresentante delle Comunità all'interno del CAL, a rappresentare l'Organismo nel Comitato di programmazione sociale, organo consultivo previsto dalla legge provinciale sulle politiche sociali. Infine, il CAL ha indicato, quale membro della Commissione provinciale per il termalismo, Giulio Florian, Sindaco di San Giovanni di Fassa/Sèn Jan.
Ultimo aggiornamento: 17/09/2025 23:10:53
ULTIME NOTIZIE