TRENTO - Mercoledì 12 novembre l’Università di Trento organizza un incontro sul tema delle barriere architettoniche e sull'importanza della progettazione centrata sull'utente. Iniziativa dedicata all’impegno della fondatrice di HandiCrea. L’evento si svolge alla Biblioteca universitaria Mesiano (Mesiano (Trento – Via Mesiano, 77) ed è aperta alla cittadinanza Come si progetta un mondo davvero accessibile? Come si costruisce un ambiente che accolga, che includa, che non lasci nessuno indietro?
A queste domande vuole dare voce “Oltre le barriere: l’eredità di un impegno per un ambiente costruito accessibile e inclusivo”, l’incontro organizzato dalla Biblioteca universitaria Mesiano (Bum) e dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento. L’evento si terrà mercoledì 12 novembre alle 14.30 negli spazi del Polo di Mesiano (Trento – Via Mesiano, 77) con l’obiettivo di sensibilizzare sul valore della progettazione inclusiva, capace di superare non solo le barriere architettoniche, ma anche quelle percettive, sociali e culturali.
L’iniziativa è dedicata alla memoria di Graziella Anesi, attivista, fondatrice della cooperativa HandiCrea, politica e instancabile sostenitrice dei diritti delle persone con disabilità. Durante l’incontro, amici, colleghi e rappresentanti del mondo accademico e sociale ricorderanno la sua eredità e il suo impatto sulla comunità trentina. Dopo i saluti istituzionali, il programma entra nel vivo con l’intervento di Sergio Anesi, presidente della Cooperativa HandiCrea, che racconterà l’impegno della sorella Graziella per la città di Trento.
A seguire le relazioni dei docenti UniTrento Dario Fortin del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, Antonio Frattari e Michela Dalprà del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, della presidente dell’Unione provinciale istituzioni per l’assistenza (Upipa) Michela Chiogna e di Claudia Plotegher della Biblioteca universitaria di Rovereto (Bur).
In occasione dell’evento, negli spazi della Biblioteca universitaria Mesiano sarà allestita la mostra fotografica “Tutto il giorno, tutti i giorni” realizzata con le fotografie di Piero Cavagna. Accanto agli scatti, una selezione di libri della Bum offrirà spunti di riflessione sul tema dell’inclusione nei suoi molteplici aspetti: architettonico, sociale, umano. L’appuntamento è aperto alla cittadinanza e alla comunità universitaria.
È necessario prenotarsi.