Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 15 al 28 novembre
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
Un atlante 3D delle connessioni del cervello
BraDiPho, mappa per lo studio della materia bianca umana. La ricerca pubblicata sulla rivista Nature
Se di meteo parlano i giovani Tutto quello che c’è da sapere sul Festivalmeteorologia che sta per cominciare a Rovereto. Debutto per la Students’ Conference
Non solo studio
Il valore trasformativo dell’esperienza Erasmus celebrato al Castello del Buonconsiglio
Un sindaco pop per New York
Zohran Mamdani ha riportato la gioventù al voto. Una lezione per l’Europa. Ne parliamo con il politologo Vincenzo Della Sala
Premi e riconoscimenti
La buona pratica di HydroVjosa
Il Dicam si distingue nella gestione dell’ultimo grande fiume selvaggio d’Europa
APPUNTAMENTI
Sabato 15 novembre alle 9
Emergenza carcere a 50 anni dalla legge di riforma dell’ordinamento penitenziario – A 50 anni dalla legge 354 sull’ordinamento penitenziario persone esperte del settore si confrontano sui temi centrali della tutela dei diritti delle persone detenute, il regime detentivo del 41-bis del Codice penale e l’elaborazione odierna di misure alternative alla detenzione. Il convegno si conclude con una tavola rotonda per mettere a confronto mondo accademico, della magistratura e del sistema carcerario su prospettive di riforma e buone pratiche di umanizzazione della pena.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1863
Lunedì 17 novembre 2025
Cicerone e il valore politico dell'institutio – Conferenza dedicata alla figura di Marco Tullio Cicerone che analizza come il suo progetto educativo, l’institutio, fosse considerato uno strumento fondamentale per formare la classe dirigente e influenzare la vita politica della Repubblica Romana.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2368
Lunedì 17 novembre alle 8:30
Traces: Tracce del passato, responsabilità per il presente – Conferenza conclusiva del progetto di ricerca Traces (TRAnsgenerational ConsEquences of Sexual Violence), che indaga il tema della trasmissione intergenerazionale della violenza sessualizzata. L'evento, organizzato dall'Università di Trento e diversi partner, cerca di rispondere a domande cruciali su come la violenza lasci tracce nelle famiglie e nella cultura, e quali strategie siano efficaci per interrompere questo ciclo. La mattina è dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca in Alto Adige-Südtirol, con interventi di Barbara Poggio e Andrea Fleckinger, e alla dimensione politica del problema. Il pomeriggio offre ai partecipanti la possibilità di approfondire i temi in cinque workshop paralleli con esperti, focalizzati su approcci trauma-sensitive e strategie preventive. La giornata si conclude con l'inaugurazione della mostra correlata presso il Museo delle Donne di Merano. L'ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione per partecipare.
Pavillon des Fleurs (Merano – C.so della Libertà, 33)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1810
Lunedì 17 novembre alle 12
Tra antiche rovine – Seminario dedicato all'analisi del film “Medea” di Pier Paolo Pasolini. L'incontro si concentra su come Pasolini abbia ripreso il dialogo tragico classico e lo abbia adattato per riflettere i problemi della società di oggi. Il dialogo in “Medea” guida attraverso riti come la nascita, l'amore e la morte, mostrando l'umanità della sacerdotessa Medea attraverso il potere delle parole. Interviene Giona Tuccini dell'Università di Bari.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2114
Lunedì 17 novembre alle 14
Le indagini dell'Istat e il ruolo degli uffici regionali di statistica per la raccolta di informazioni demografiche – Seminario che analizza il ruolo dell'Istat e degli uffici regionali di statistica nella raccolta, elaborazione e diffusione dei dati statistici ufficiali, con un focus particolare sulle informazioni di natura demografica. Il relatore dell’evento è Vincenzo Bertozzi, sostituto dirigente dell'Istituto di Statistica della Provincia autonoma di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2436
Lunedì 17 novembre 2025 alle 14:00
Geografie di viaggio – Incontro dedicato al dialogo tra geografia letteraria e geografia storica, con l'obiettivo di esplorare il valore formativo e culturale della letteratura di viaggio. La tavola rotonda riflette strategie di valorizzazione del paesaggio sviluppabili sulla base di queste fonti. L'evento include la presentazione di un innovativo webGIS dedicato al Grand Tour. Organizzazione e introduzione a cura di Elena Dai Prà e Nicola Gabellieri, dell’Università degli Studi di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2241
Lunedì 17 novembre alle 15
Trasformare la tesi in un libro – Primo incontro del ciclo di eventi ‘Raccontare la conoscenza. Comunicare meglio tra università e società’ organizzato dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento. Tre seminari che affrontano il tema del linguaggio della comunicazione contemporanea, con l’obiettivo di migliorare il modo in cui la conoscenza si trasforma in messaggio. L’iniziativa offre un confronto sui temi della scrittura, divulgazione e comunicazione pubblica. All’incontro partecipa Roberto Inchingolo, divulgatore scientifico e scrittore.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2488
Martedì 18 novembre alle 14
Social network istituzionali – Secondo incontro del ciclo di eventi ‘Raccontare la conoscenza. Comunicare meglio tra università e società’ organizzato dal dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento. Tre seminari che affrontano il tema del linguaggio della comunicazione contemporanea, con l’obiettivo di migliorare il modo in cui la conoscenza si trasforma in messaggio. L’iniziativa offre un confronto sui temi della scrittura, divulgazione e comunicazione pubblica. Interviene Maddalena Sommadossi social media manager e consulente per enti pubblici e organizzazioni accademiche.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2489
Martedì 18 novembre alle 16
Presentazione del volume “Carteggio Andrea Zanzotto-Attilio Zambon” - Conferenza del ciclo di incontri “Voci e silenzi in poesia” dedicata al nuovo volume “Carteggio Andrea Zanzotto-Attilio Zambon (1937-1947)”, pubblicato da Molesini Editore nel 2025. L'incontro analizza l'importanza di questo scambio epistolare che copre un decennio cruciale per la formazione del poeta Andrea Zanzotto.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1497
Martedì 18 novembre alle 17
La compagnia del libro. Crescita – Incontro del gruppo di lettura coordinato da studenti e studentesse del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive. La sessione è interamente dedicata al tema della disobbedienza e prevede la lettura e la discussione di gruppo di diversi testi, tra cui il saggio “Nulla succede per caso” di Robert H. Hopcke, l'albo illustrato “L'albero dentro di me" di Corinna Luyken, “La seconda vita di Missy Carmichael” di Beth Morrey e “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile.
Biblioteca Universitaria Rovereto (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2256
Martedì 18 novembre alle 18
Invito al “Roman de la Rose” – Conferenza dedicata a riscoprire il “Roman de la Rose”, la più grande opera letteraria francese del Duecento. Pietro Beltrami, docente dell’Università di Pisa, racconta al pubblico perché vale la pena leggere questo poema complesso. La prima parte dell’opera è una favola d'amore allegorica e poetica, mentre la seconda si trasforma in un vasto trattato filosofico che parla di morale, politica e scienza. L'incontro è un vero invito a lasciarsi affascinare dalla ricchezza di questo testo classico.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2416
Mercoledì 19 novembre alle 12
Linguistic Landscaping in Windhoek – Terzo incontro del ciclo di seminari interdisciplinari sull’identità culturale. Greta Wittmann, docente della University of Namibia, analizza il quadro linguistico della capitale della Namibia Windhoek, ricostruendo la ricca storia della città, dalla fondazione nel diciannovesimo secolo all’esperienza coloniale e l’apartheid fino all’indipendenza nel 1990.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2429
Mercoledì 19 novembre alle 14
Scuola e prevenzione del suicidio adolescenziale – Seminario del ciclo di incontri "Suicidio: studi, prevenzione e postvenzione". L'evento è dedicato a esplorare l'impegno delle scuole dell'Alto Garda nel ricoprire un ruolo educativo che va oltre la didattica, focalizzandosi sulla salute psicofisica della comunità studentesca. L'incontro illustra le iniziative e i progetti concreti messi in atto per la prevenzione del suicidio adolescenziale, dimostrando come gli istituti scolastici possano intercettare il disagio e offrire un contributo significativo alla prevenzione.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2413
Mercoledì 19 novembre alle 17
Sicurezza europea: prospettive e incognite – Incontro organizzato da UniTrento for Refugees per approfondire il tema della sicurezza nell’ambito europeo, tra le prospettive e le incognite future. Ospite dell’evento è il generale Fabio Mini, Capo di Stato Maggiore al Comando Nato del Sud Europa e comandante della missione internazionale in Kosovo. Modera l’incontro Mirco Elena del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
Palazzo Trentini (Trento – Via Gianantonio Manci, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2482
Mercoledì 19 novembre alle 17:30
Archeologia e architettura: Tortelli Frassoni Architetti Associati – Appuntamento del ciclo di incontri “Architettura come mestiere”. Il seminario si propone di analizzare l’architettura da una prospettiva diversa ovvero attraverso media e discipline alternative come il cinema, il disegno, l'allestimento, la letteratura e la fotografia. Protagonista dell'incontro è lo studio Tortelli Frassoni Architetti Associati di Brescia, che ha ereditato l'insegnamento di Franca Helg e per aver sviluppato un approccio metodologico qualificato nel recupero del patrimonio storico e nell’allestimento museografico, con numerose realizzazioni sia in Italia che all'estero.
Biblioteca Universitaria Mesiano (Mesiano – Via Mesiano, 77)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2421
Mercoledì 19 novembre alle 20:30
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra vita – Incontro dedicato all'analisi delle profonde trasformazioni che l'intelligenza artificiale sta portando nel nostro quotidiano. L'antropologa Sara Hejazi e il giornalista Alberto Puliafito esplorano insieme come l'ia stia modificando il nostro modo di pensare, comunicare e vivere, con un focus sulle implicazioni che vanno dalle relazioni umane alla creatività fino al lavoro.
Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena,1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2390
Giovedì 20 novembre alle 12
La stilometria negli studi letterari – Seminario dedicato all'analisi della stilometria, la disciplina che applica metodi statistici e computazionali all'analisi dello stile di scrittura. L'incontro esplora come la stilometria possa essere utilizzata negli studi letterari per l'attribuzione di paternità dei testi e per l'analisi comparativa di stili e generi. Interviene Paolo Canettieri, dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2058
Giovedì 20 novembre alle 16
Come non scrivere – Ultimo incontro del ciclo di eventi ‘Raccontare la conoscenza. Comunicare meglio tra università e società’ organizzato dal dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento. Tre seminari che affrontano il tema del linguaggio della comunicazione contemporanea, con l’obiettivo di migliorare il modo in cui la conoscenza si trasforma in messaggio. L’iniziativa offre un confronto sui temi della scrittura, divulgazione e comunicazione pubblica. Interviene Claudio Giunta docente di Letteratura italiana all’Università di Torino, saggista e autore di numerosi volumi e articoli dedicati alla lingua, alla cultura e alla scrittura contemporanea.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2490
Giovedì 20 novembre alle 18.30
Si fa presto a dire pace – Presentazione del volume ‘Si fa presto a dire pace’ di Mario Raffaelli. Il volume si concentra sul cammino dalla guerra alla politica, l’autore spiega come la pace sia il frutto della costruzione di un contesto nuovo in cui i paesi in conflitto non si sentono più antagonisti. Mario Raffaelli, parlamentare e Sottosegretario agli Affari Esteri dal 1983 al 1991, riporta in prima persona il suo coinvolgimento nei processi di mediazione del conflitto nelle aree del Mozambico, Corno d’Africa e Nagorno Karabakh. Introduce e modera l’incontro Paolo Foradori del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2499
Giovedì 20 e venerdì 21 novembre
Contrarietà e conflitto nel Rinascimento europeo – Convegno di due giorni dedicato all'analisi del conflitto non come elemento negativo, ma come motore di creatività e cambiamento nella cultura del Rinascimento. L'evento esplora la produttività del contrasto in diversi ambiti: dalle rivalità nel mondo dell'arte alle discussioni sulla storiografia romana, fino alle contraddizioni filosofiche e politiche di pensatori come Giordano Bruno. Un'occasione per capire il Rinascimento attraverso le sue tensioni interne, analizzando testi, opere d'arte e documenti storici.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2354
Venerdì 21 novembre alle 12
Dalla volizione all’evidenzialità – Evento del ciclo di incontri “Conversazioni linguistiche”. Francesca Dell’Oro, dell’Università Alma Mater Bologna, indaga sugli usi volitivi del verbo latino volo ‘volere’, rivelando un uso diverso attraverso cui il parlante attribuisce non solo enunciati ma anche credenze e opinioni. L’indagine sarà accompagnata dal confronto del verbo latino e il verbo tedesco ‘wollen’.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2498
Venerdì 21 novembre alle 16
Parola di Dio, parole di uomini. La Bibbia tra traduzione e interpretazione, verità ed eresia – Una lezione sul tema della traduzione ed interpretazione della Bibbia fatta da Igor Sibaldi, scrittore, teologo e filologo italiano di origine russa. L’evento è organizzato da Francesca Oliosi e Chiara Donà della Facoltà di Giurisprudenza.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2476
Lunedì 24 novembre alle 10
Associazioni non riconosciute e comitati: le istituzioni del pluralismo democratico nell’era delle transizioni – Riflessioni sul volume di Raffaele Di Raimo “Le associazioni non riconosciute e i comitati”. L’incontro propone un confronto sui fondamenti sistematici della soggettività collettiva e sui modelli di organizzazione dell’agire comune, approfondendo la funzione degli enti non riconosciuti nel diritto privato contemporaneo, tra autonomia, responsabilità e nuove forme di partecipazione.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2512
Lunedì 24 novembre alle 12
Dal Trentino al Global South – Seminario in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento. L’incontro è volto ad approfondire il tema del sistema locale di cooperazione territoriale, partendo dall’esempio di fiction-podcast per raccontare problematiche e contesti. Intervengono Sandra Endrizzi e Diletta Carlon del Centro per la Cooperazione Internazionale e Valeria Pontalti dell’Ufficio Partenariati internazionali e interventi all'estero di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2339
Lunedì 24 novembre alle 14
La co-programmazione nel rapporto tra Terzo settore e Pubblica amministrazione – Presentazione del volume ‘ La co-programmazione nel rapporto tra Terzo settore e Pubblica amministrazione’. Presenta l’incontro Marco Bombardelli della Facoltà di Giurisprudenza di Trento, successivamente discutono Andrea Averardi docente della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, Luca Galli dell’Università di Milano e Silvia Pellizzari dell’Università di Trento. All’incontro sarà presente Alessandro Berrettini, autore del volume.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2478
Lunedì 24 novembre alle 15
La nuova contabilità pubblica – Presentazione del volume ‘La nuova contabilità pubblica. Rilettura del Trattato di contabilità pubblica di Salvatore Buscema’. Il programma prevede la presentazione del volume da parte di Damiano Florenzano, Flavio Guella dell’Università di Trento e Monica Bergo dell’Università di Modena-Reggio Emilia. Ne discutono Chiara Bersani, Luisa D’Evoli e Gianluca Albo della Corte dei conti di Trento e Luisa Tretter dirigente del Dipartimento affari finanziari. Conclude Angelo Buscema, giudice della Corte costituzionale.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni:https://eventi.unitn.it/it/node/2280
Martedì 25 novembre alle 14
La responsabilità da prodotto difettoso 2.0 – Evento del ciclo seminariale ‘Lawtech’ organizzato da Umberto Izzo, docente della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. L’incontro è dedicato al tema della responsabilità da prodotto difettoso. Interviene Tommaso De Mari Casareto Dal Verme ricercatore della Facoltà di Giurisprudenza di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2131
Martedì 25 novembre alle 14
Intervento pubblico in economia e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo – Seminario facente parte del Corso di Diritto dell’economia, organizzato dal professore Andrea Magliari dell’Università di Trento. Interviene Costanza Nicolosi dell’Università Mercatorum.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2398
Martedì 25 novembre alle 14
"L’Adalgisa": un libro a strati – Evento dedicato al libro ‘L’adalgisa’, una raccolta di dieci racconti dello scrittore Carlo Emilio Gadda. L’incontro è organizzato da Andrea Comboni del Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento e interviene Cristina Savettieri docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2365
Martedì 25 novembre alle 16.30
Da Kasrilevke all’America – Lezione – concerto in cui Elijah Wald, storico della musica nonché cantautore e vincitore di un Grammy Award, analizza il significato storico della emblematica esibizione di Bob Dylan al Newport Folk Festival del 1965, partendo dal suo volume ‘Dylan Goes Electric’. A seguire Fabio Fantuzzi, principal investigator del progetto europeo Marie Skłodowska-Curie Poyesis dedicato alla memoria dell’arte, del teatro e della musica yiddish in rapporto alla modernità, esplorerà la vita, l’opera e l’impatto culturale di Norman Raeben, passando poi all’eredità dei contesti artistici transnazionali di New York e Parigi rileggendo l’eredità letteraria di autori come Sholem Aleichem.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2469
Martedì 25 novembre alle 17.30
Tradurre classici moderni svedesi in italiano – Incontro del ciclo di eventi ‘Meta’, seminario di Traduzione Letteraria. All’evento partecipa Massimo Ciaravolo, docente di Lingue e letterature nordiche all’Università Ca ’Foscari di Venezia, che tratterà della traduzione italiana degli autori svedesi Hjalmar Bergman, Hjalmar Söderberg e August Strindberg.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2123
Martedì 25 novembre alle 18
Hegel e la moralità – Seminario in occasione dell'uscita del volume di Federica Pitillo ‘Dissonanze del moderno’. Il saggio parte dalla sezione dedicata alla moralità dei ‘Lineamenti di filosofia del diritto’ di Hegel per esplorare il tema del rapporto conflittuale tra soggettività morale e ordine etico. Intervengono Francesco Ghia, Salvatore Carannante dell’Università di Trento, Rosella Faraone dell’Università degli Studi di Messina e l’autrice Federica Pitillo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2353
Martedì 25 novembre alle 18
Intelligenza artificiale – Primo dei due Incontri dei dialoghi 'Più Europa, ma come?’ sul futuro dell’Unione Europea. L’evento tratta il tema del progresso dell’Ia e le opportunità che può offrire all’Ue all’interno di un quadro più regolamentato. Partecipano all’incontro Antonino Alì della Facoltà di Giurisprudenza di Trento e docente della Scuola di Studi internazionali di Trento e Vittorio Calaprice analista politico alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2466
Mercoledì 26 novembre alle 11
Violenza di genere – Evento dedicato al ruolo del diritto penale nella violenza di genere, in particolare si tratta del tema delle risposte punitive e non punitive che esso adotta. Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto Euregio Mobility Fund Gender-based violence: punitive and non punitive responses. Introduce l’incontro Elena Mattevi dell’università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2437
Mercoledì 26 novembre alle 14
«Fidei Defensor». Carlo III tra religione e diritto – Presentazione del volume di Alessandro Tira ‘Fidei Defensor’. Introduce l’incontro Erminia Camassa dell’Università di Trento, a seguire intervengono e discutono con l’autore Fabiano di Prima dell’Università di Palermo, Silvio ferrari dell’Università di Milano e Elisabetta Palici di Suni dell’Università di Torino
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2477
Mercoledì 26 novembre alle 17
L’udienza predibattimentale al vaglio della Consulta: legittima l’assenza dei poteri di integrazione probatoria del giudice? – Evento del ciclo ‘ "Dialoghi" di Diritto e Procedura Penale’. Introduce l’incontro Marianna Biral della Facoltà dell’Università di Trento. L’evento è organizzato da Gabriella Di Paolo, Marcello Busetto e Alessandro Melchionda dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1871
Mercoledì 26 novembre alle 18
Difesa europea – Secondo incontro dei dialoghi 'Più Europa, ma come?’ sul futuro dell’Unione Europea. L’evento tratta il tema della cooperazione internazionale per garantire la sicurezza nazionale in tempi di incertezza come quello che stiamo vivendo attualmente. Intervengono Alessandro Giordani vicedirettore presso la Commissione europea per le reti di comunicazione ed informazione negli Stati membri dell'UE e Sondra Faccio docente della Scuola di Studi Internazionali di Trento.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2467
Giovedì 27 novembre alle 16
L’anima portoghese – Un evento che prende a riferimento la figura della ‘Saudade’ per indagare e definire gli aspetti dell’anima portoghese, con particolare attenzione a come questa figura si è espressa nella letteratura. L’evento è organizzato da Elsa Henriques Rita dos Santos, docente del Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2333
Giovedì 27 novembre alle 12
Memory studies in Trento – Incontro del ciclo di eventi ‘Lims lunch seminars 2025. Memory studies in Trento – Multidisciplinary perspectives’. Partecipa Massimo Giuliani, docente di Pensiero ebraico all’università di Trento, che tratta il tema della storiosofia, la quale caratterizza la tradizione biblico-rabbinica ed è il modello prevalente nella vita ebraica. A seguire Giulia Vettori, ricercatrice presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, indaga sull’esperienza delle scuole di declamazione da parte di Seneca padre per analizzare il processo di elaborazione e trasmissione della memoria del passato.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/512
Giovedì 27 novembre alle 14
Fuori dall’ombra. Panchine rosse – Una giornata di riflessione sulla violenza contro le donne attraverso l’inaugurazione di una nuova panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza di genere. L’iniziativa è promossa dal Centro interdipartimentale Mente e Cervello e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento. L’obiettivo è quello di creare un momento aperto a tutta la cittadinanza per riflettere e rinnovare l’impegno contro ogni forma di violenza. Al termine ci sarà il flash mob “Break the chain”.
Ex Manifattura (Rovereto – Piazza della Manifattura, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2028
Giovedì 27 novembre alle 14.30
Attuazione e non attuazione della Costituzione repubblicana: conflitti, responsabilità e prospettive – Presentazione del volume “La Repubblica senza Stato. L’esilio della Costituzione e le origini della strategia della tensione”. Introduce l’evento Marco Dani della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2432
Giovedì 27 novembre alle 14.30
La collazione – Presentazione del volume del professore Giuseppe Amadio ‘Divisione ereditaria e collazione’ nell’ambito del diritto delle successioni e della famiglia. Presiede l’incontro la professoressa Teresa Pasquino della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1805
Giovedì 27 novembre alle 18
Nasce prima il soggetto da tutelare o la tutela del soggetto? – Evento del ciclo seminariale LawTech organizzato da Umberto Izzo, docente della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. Il tema dell’incontro sono i diritti transoggettivi e l’effettività della tutela giurisdizionale. Interviene Pasquale Femia professore di diritto privato dell’Università di Salerno.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2132
Giovedì 27 novembre alle 18
Troppo bella per essere vera – Primo dei due appuntamenti (il secondo è il 30 al Muse di Trento) dello spettacolo di Massimiano Bucchi, docente UniTrento. Un lavoro teatrale per raccontare della disparità di genere attraverso una leggerezza ironica che contraddistingue la scrittura di Bucchi. Si inizia il 27 novembre con un monologo dell’attrice Maria Vittoria Barrella che interpreta Sara, una scienziata brillante, una delle più grandi al mondo, e anche una donna bellissima con un passato da modella. Lo spettacolo è aperto alla cittadinanza previa prenotazione online entro il 21 novembre.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2230
Venerdì 28 e sabato 29 novembre
La comunicazione umanistica e scientifica – La diffusione della conoscenza è sempre più centrale nella società contemporanea. Il convegno ospita esperti di comunicazione umanistica e scientifica che parleranno delle opportunità e dei problemi della divulgazione. L’iniziativa invita colo che partecipano a collaborare attivamente fornendo idee per sviluppare progetti sulla comunicazione. L’evento offre l’occasione per ascoltare e incontrare esperti di comunicazione umanistica e scientifica che provengono dall’ambito universitario, dall’editoria, dal giornalismo, dal teatro e dal mondo dei media. Per partecipare è necessaria l’iscrizione online entro il 21 novembre.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1828
Fino al 30 novembre 2025
Rovereto, città della comunicazione – Mostra sulle attività di comunicazione proposte dalla Biblioteca e dai musei di Rovereto e dall’Università di Trento. Sono attività di ricerca e comunicazione che creano comunità intorno a questioni finalmente rese alla portata della cittadinanza. Non si tratta solo di diffondere extramoenia la ricerca, ma di costruire insieme alle istituzioni percorsi di ricerca e di disseminazione. Verranno raccolte anche idee e proposte per future iniziative. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, referenti: Gianluca Esposito e Lucia Rodler. L’ingresso è libero
Palazzo Piomarta, atrio nord, piano terra (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/rovereto-citta-della-comunicazione
Fino al 31 gennaio 2026
Vesalius, Mattioli, Kircher. Scienza e Natura nelle biblioteche trentine – Mostra dedicata al ruolo dell’illustrazione scientifica nel XVI e XVII secolo. L'esposizione presenta le opere di tre figure erudite dell’epoca: Andreas Vesalius, Pietro Andrea Mattioli e Athanasius Kircher. Curata e ideata da Eva Struhal e realizzata dalle studentesse del Dipartimento di Lettere e Filosofia nell’ambito del progetto “Officina espositiva”, la mostra è frutto della collaborazione con la Biblioteca diocesana Vigilianum, la Biblioteca Gino Tomasi del Muse, la Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto e la Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 31 ottobre 2025 al 31 gennaio 2026.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2334
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Martedì 18 novembre alle 17.30
L’ultimo viaggio di Bob. Una politica sognatrice o una lezione per il presente? – Dove stanno andando gli Stati Uniti? Qual è il nuovo corso? Quali le prospettive per il futuro? Analisi e discussione sugli Usa di oggi e sull’eredità di Robert Kennedy a cento anni dalla sua nascita. Intervengono Vincent Della Sala (Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università di Trento) e Antonio Marchesi (autore del libro “Responsabilità e compassione. Il mondo nuovo di R. Kennedy“). Modera: Diego Andreatta, direttore di Vita Trentina.
Polo culturale Vigilianum (Trento – Via Endrici, 14).
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2521
Da giovedì 20 a sabato 22 novembre
Festival della Famiglia – La manifestazione quest’anno lancia come tema centrale “Costruire il domani”, con un focus sulle politiche familiari. L'evento è organizzato e coordinato dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in partnership con l’Università degli Studi di Trento e TSM – Trentino School of Management e in partnership con Muse, Castello del Buonconsiglio e Museo storico di Trento. Tra le novità la "Cittadella della famiglia" alla Fondazione Caritro e laboratori ed attività ricreative per famiglie e bambini. Alcuni panel vedono la partecipazione di docenti UniTtrento.
Trento, diverse sedi.
Informazioni: https://www.trentinofamiglia.it/News-eventi/Eventi-annuali-dell-Agenzia/Festival-della-famiglia/20-novembre
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre
Festival Meteorologia 2025 – Torna a Rovereto il festival dedicato alla meteorologia. Il programma prevede incontri, dibattiti, attività didattiche e spettacoli aperti alla cittadinanza. Per la prima volta il festival ospiterà la Aisam Students’ Conference, una conferenza organizzata e gestita dalle studentesse e dagli studenti del settore che porterà una visione nuova della meteorologia. L'iniziativa è promossa e sostenuta dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (Aisam), dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. L’ingresso è libero e gratuito.
Rovereto, diverse sedi.
Informazioni: https://www.festivalmeteorologia.it/
Da lunedì 24 a martedì 25 novembre
Malconsiglio/Buonconsiglio: il castello e la città tra conflitti e connessioni – Un evento per ricostruire la storia e l’importanza del castello del Buonconsiglio. Esperti dell'Università di Trento, dell’Archivio storico del Comune di Trento e del castello del Buonconsiglio si confronteranno sull’importanza storica e culturale della struttura. Si parlerà del patrimonio culturale del castello dalle fonti musicali intavolate ai codici custoditi fino a trattare della figura di Giano Pirro Pincio e la sua produzione letteraria.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2397