L'Agenda delle Valli

La ricerca UniTrento incontra le aziende trentine

Inizio: 14/11/2025 dalle ore 14:00 - Fine: 14/11/2025 alle ore 18:00 - Dove: Trento - Tn IT
VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE: MATERIALI, PROCESSI, ENERGIA
Venerdì 14 novembre 2025 alle 14 la ricerca UniTrento incontra le aziende trentine

Polo scientifico e tecnologico Ferrari, Povo 1 (Aula A110, via Sommarive 5)

L’Italia e il Trentino si trovano oggi di fronte a sfide epocali legate alla transizione ecologica. Non si tratta solo di rispondere al cambiamento climatico, ma di farlo in un contesto geopolitico profondamente trasformato. In questo scenario, è cruciale rilanciare il confronto e rafforzare il legame tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e sistema industriale, per promuovere lo sviluppo e la gestione di nuove tecnologie e materiali avanzati. L'incontro ha l’obiettivo di favorire il confronto tra i diversi attori del territorio trentino, stimolando sinergie e visioni condivise per affrontare con efficacia le sfide ambientali, energetiche e produttive dei prossimi anni.
Interverranno all'incontro Flavio Deflorian, rettore dell’Università di Trento, Laura Pedron, dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, Luigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, Stefano Guerra, ingegnere Ricerca & sviluppo di Aquafil, Lorenzo Modena, fondatore e amministratore delegato di Openmove, Ilaria Pucher, direttrice Ricerca & sviluppo di Green Energy Storage e Andrea Ventura, amministratore delegato di Gruppo BioEnergia insieme a rappresentanti della ricerca dell’Università di Trento e di Confindustria.

Nel corso dell'incontro sarà presentato alle imprese trentine il progetto H2@TN, infrastruttura strategica per la sperimentazione e la produzione su scala locale di idrogeno “verde”. Obiettivo del laboratorio congiunto, di recente attivazione, è sviluppare tecnologie innovative per la produzione di idrogeno a sostegno della decarbonizzazione e della transizione energetica. E far diventare il Trentino modello di eccellenza nella ricerca nel campo delle energie rinnovabili.
La ricerca avanzata condotta nei laboratori dell’Ateneo e di Fbk può infatti fornire supporto allo sviluppo di molti elementi chiave della futura filiera dell’idrogeno. Tra queste, nuove tecniche di produzione a prezzi più competitivi, senza produzione di CO2 o altri elementi a base di carbonio (il cosiddetto “idrogeno verde”) sia di natura elettrolitica, che basate su foto-elettro-catalisi o processi termo-catalitici.
Ultimo aggiornamento: 12/11/2025 11:31:39