Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Cles: confronto fra esperti del fashion system internazionale a Palazzo Assessorile

martedì, 25 agosto 2020

Cles – Moda sostenibile: trend o realtà? Esperti del fashion system internazionale si incontrano a Cles (Trento) il 28 agosto, alle 18, presso il suggestivo scenario di Palazzo Assessorile per parlare di un futuro più green nel contesto della moda globale.

Una tavola rotonda dove si parlerà dei concetti chiavi della moda post Covid- 19, trasparenza e tracciabilità, il capo che si acquista ha finalmente un volto, volto di colui che lo realizza nel rispetto della supply chain, tessuti tradizionali, etici e sostenibili che rispettano l’ambiente.

La moda subisce una trasformazione diventando più consapevole contro gli sprechi. Nasce l’esigenza soprattutto dei millennials di recuperare capi usati da riutilizzare o semplicemente reiventare abiti che sembravano da buttare.

Cles - evento fashion 01Tra i relatori, Maria Jose Sologuren, creative director del brand Waranaya, porta direttamente dalla Bolivia l’alpaca per i suoi capi senza tempo, Lara Pizzato mentore e digital strategist e brand consultant, supporta da dieci anni start ups di moda sostenibile a Londra, Riccardo Benedini, globe trotter, appassionato collezionista d’arte collabora con il creativo di origini indiane Vidur Adhlaka, ideatore del brand Là fuori, racconta passo per passo storie di artigiani e della cultura indiana attraverso le tradizioni dell’artigianato locale..

Margherita da Cles 1

Ed infine, la baronessa Margherita de Cles (nella foto in basso), promotrice della conferenza, direttore creativo del marchio La Cles, filantropa della moda etica e sostenibile in India e Africa, che nel periodo di lockdown nella vecchia Rodhesia ha imbastito idee per la nascita di una NGO nella realizzazione di cotone sostenibile locale e una collezione di moda etica per il mercato africano.

Con il patrocinio del comune di Cles il dibattito si svolge nella sala Baronale di Palazzo Assessorile. I posti sono limitati per norme Covid-19 e si prega di prenotarsi.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136