In sintesi, le società a loro riferibili riuscivano ad ottenere appalti pubblici e/o privati grazie alle indebite compensazioni con crediti inesistenti, così aumentando la propria competitività sul mercato.
L’odierna “LAGUNA 2” ha consentito di scoprire che i costi estremamente competitivi dei servizi forniti dalla aziende del sodalizio non dipendevano solo dalle indebite compensazioni: quale ulteriore espediente i membri del sodalizio avevano creato una platea di soggetti emittenti fatture per operazioni inesistenti.
È così emerso un vero e proprio “mondo economico piramidale” gestito su più livelli, strettamente e funzionalmente interconnessi, così di seguito sintetizzabili:
-? un primo livello di società composto da soggetti economici formalmente riferibili ai citati fratelli di origine albanese, operanti nei settori dell’edilizia e del turismo con ristoranti ed alberghi dislocati sul lago d’Iseo.
Tali società, considerati i precedenti penali degli imprenditori investigati, non potevano affacciarsi sul mercato degli appalti pubblici, con conseguente necessità di creare, ad hoc, un ulteriore livello;
-? un secondo livello di società formalmente “pulite”, costituito dalle società “operative” intestate a prestanome, un vero e proprio schermo che consentiva di ottenere anche appalti pubblici;
-? un terzo livello costituito dalle società c.d. “cartiere”, anche queste intestate a prestanome, serventi rispetto ai primi due livelli.
Tali “cartiere” svolgevano un triplice scopo. In primo luogo, emettevano fatture per operazioni inesistenti a favore del secondo e primo livello.
L’emissione di fatture false avveniva attraverso il pagamento di regolari bonifici bancari. Apparentemente, dunque, si trattava di operazioni “rituali”, ovvero di pagamenti bancari a fronte di servizi ricevuti. Tuttavia, tali pagamenti erano seguiti dalle cosiddette “monetizzazioni”: le cartiere, una volta ricevuto il bonifico, provvedevano a restituire il denaro in contanti.
In secondo luogo, le società cartiere costituivano veri e propri “contenitori di manodopera”. Una volta ottenuto l’appalto pubblico e/o privato, assegnato alle società del secondo livello, veniva creata la “squadra dei lavoratori” che avrebbero dovuto materialmente eseguire le opere edili.
Tali lavoratori venivano formalmente assunti dalle società cartiere. Pertanto, presso i cantieri lavoravano dipendenti formalmente assunti dalle cartiere, ma di fatto alle dipendenze del “secondo livello”.
Ne derivavano veri e propri “travasi di personale”, imponenti “migrazioni di lavoratori” da una cartiera all’altra, essendo le stesse destinate alla liquidazione e/o al fallimento.
Da rilevare il danno ai lavoratori, costretti, ad operare in costante condizione di precarietà.
In terzo luogo, le cartiere emettevano fatture false “foraggiando” anche società non riconducibili al sodalizio criminale oggetto della presente indagine. Erano veri e propri “venditori di fatture false” a terzi soggetti.
Da ultimo, di estremo rilievo è la circostanza relativa al coinvolgimento di un noto commercialista di Brescia, che gestiva la contabilità di tutte le società del “mondo economico piramidale”. Solo l’apporto di un “tecnico” poteva garantire al sistema criminale di funzionare. Conseguentemente, considerato il fondamentale ruolo svolto dal professionista, il Giudice per le indagini preliminari ha ritenuto di utilizzare la medesima misura cautelare adottata per gli imprenditori.
In conclusione, in data odierna, ottanta militari della Guardia di Finanza stanno procedendo al sequestro di n. 18 aziende, quote societarie, oltre 70 immobili, oltre 50 autovetture, 1 imbarcazione, disponibilità finanziarie riferibili agli indagati, per un ammontare complessivo di circa 13,5 milioni di euro. Il Giudice per le indagini preliminari ha ritenuto sussistenti le esigenze cautelari reali, con conseguente necessità di procedere al sequestro preventivo per equivalente, nei confronti di 28 indagati, tra cui i 5 soggetti destinatari di misure restrittive.