BRESCIA - Si amplia l’impegno della Provincia di Brescia per migliorare la qualità della vita nei centri abitati, alleggerendoli dal traffico di auto e mezzi pesanti. Questa volta l’intervento è stato condotto a Bagnolo Mella, dove, questa mattina, è stato inaugurato il completamento della tratta di collegamento tra la SP 45 BIS e SP VII – primo lotto.
Erano presenti il consigliere provinciale delegato alle strade, Paolo Fontana, la dirigente del Settore Strade della Provincia, Pierpaola Archini, e il sindaco di Bagnolo Mella, Stefano Godizzi.
Si tratta di un’opera inserita in un articolato contesto viario che permette scambi agevoli con le infrastrutture attigue, evitando l’attraversamento del centro del paese.
“La realizzazione di questa variante – sottolinea il presidente della Provincia, Emanuele Moraschini - è ulteriore testimonianza dell’attenzione alla qualità della vita dei cittadini, attraverso una progettazione attenta all’ambiente e funzionale ad ogni esigenza di spostamento. Una filosofia che caratterizza sempre più ogni intervento di progettazione e manutenzione straordinaria della nostra rete stradale, sempre con una proiezione al futuro del territorio”.
L’unità d’intenti e di risorse da parte di Regione Lombardia, Provincia di Brescia e Comune di Bagnolo Mella ha permesso di realizzare la bretella, progettata da Centro Padane, che ha pure seguito la direzione lavori.
“Oggi si concretizza un ulteriore investimento in infrastrutture per la viabilità – afferma l’Assessore alle Infrastrutture e opere pubbliche Claudia Maria Terzi -. Questa variante, realizzata anche grazie a 1,5 milioni di euro finanziati da Regione Lombardia con risorse a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione, è strategica per innalzare la sicurezza e la qualità di vita dei residenti del territorio, ma è anche un’opera importante per sgravare il centro abitato dal passaggio dei mezzi pesanti e per facilitare la connessione con le arterie provinciali”.
Il nuovo tracciato ha una lunghezza di 590 metri e si raccorda all’esistente rettilineo uscente dalla rotatoria della 45 BIS. Le intersezioni principali sono state risolte con l’inserimento di tre rotatorie: due sono state posizionate sulla nuova tratta, mentre la terza è ubicata in ambito urbano, all’intersezione tra la SP VII e via Urne di Sopra. Una prima rotatoria consente il collegamento con via Tovini e garantisce un accesso agevole alla zona produttiva artigianale.
La seconda rotatoria, rialzata rispetto al piano campagna, attraverso strutture di sostegno con terre armate, è stata realizzata per l’innesto sulla SP VII, risultando la soluzione più idonea per la messa in sicurezza della nuova intersezione.
“La garanzia della sicurezza stradale è stato il punto da cui è partita la progettazione. Si tratta di un’infrastruttura strategica e lungimirante – spiega il consigliere Fontana - pensata per evitare l’attraversamento del centro storico di un significativo flusso di mezzi, lungo l’asse di collegamento tra Brescia e Leno – in un’area che complessivamente conta, tra 45 BIS e SP VII, il passaggio di oltre 40 mila veicoli al giorno- ed è concepita minimizzando occupazione e consumo di suolo”.
Nel corso dell’intervento è stato anche realizzato un manufatto idraulico in cemento armato, realizzato per l’attraversamento del torrente Cucca.
La nuova bretella di Bagnolo Mella ha avuto un costo di 3.050.000 euro, di cui 1.500.000 messi a disposizione attraverso la Regione Lombardia dai Fondi per lo Sviluppo e la Coesione – Patto per la regione Lombardia; la Provincia ha contribuito, invece, con 1.150.000 euro, mentre il Comune di Bagnolo Mella ha partecipato con 400.000 euro.
“Con l’inaugurazione del collegamento tra la ex SS 45 Bis e la SP VII Bagnolo-Seniga – sottolinea il sindaco di Bagnolo Mella, Godizzi - viene completato un tassello importante per la viabilità di Bagnolo Mella anche se, naturalmente, sono molte le questioni viabilistiche ancora aperte. Comunque sia, è una soddisfazione vedere completata un’opera per la quale si sono spese numerose amministrazioni comunali dal 2007 in poi, e va dato atto di un impegno che non è mai venuto meno negli anni. Per quanto riguarda la gestione del tratto comunale che dovrà diventare provinciale è in corso una interlocuzione con la Provincia di Brescia per la salvaguardia del viale alberato e per la gestione di tutti gli aspetti connessi al passaggio di proprietà. Come sindaco di Bagnolo Mella ringrazio la Provincia di Brescia aver onorato l’impegno con la comunità bagnolese, completando il collegamento tra le due strade di sua competenza ed anche Regione Lombardia che ha partecipato fattivamente a sostenere il finanziamento dell’opera. Ora Bagnolo Mella avrà una viabilità migliore”.