Oltre al settore terziario ci proponiamo di incentivare l’agricoltura sostenibile e la piccola industria specializzata.
Le società partecipate non dovranno snaturarsi e quindi creare una concorrenza sleale nei confronti delle ditte private, soprattutto a conduzione familiare, che operano sul nostro territorio, ma, anzi, creare quel giusto connubio che permetta una proficua
collaborazione volta allo sviluppo e al mantenimento di tutte le realtà.
AMBIENTE E CURA DEL TERRITORIO
Siamo convinti che solo attraverso un’attenta cura del territorio e dell’ambiente potremo migliorare la capacità di attrarre nuovi turisti e mantenere la presenza di coloro che già frequentano la nostra stazione. In questo contesto sono comprese le opere di manutenzione ordinaria come l’asfaltatura e la sistemazione delle strade, lo sgombero della neve, la costante manutenzione dell’acquedotto e della rete fognaria che migliorino la qualità dei servizi per i cittadini residenti e che offrano un’immagine migliore ai turisti. Particolare attenzione verrà data alla gestione della raccolta differenziata e alla filiera bosco-legno-energia al fine di pulire e mantenere il nostro patrimonio boschivo.
SOCIALE
Il sociale è un tema caro al nostro gruppo, inteso come attenzione nei confronti della persona in generale, con particolare riguardo per i giovani, per gli anziani e per i disagiati. Lo scopo è quello di consentire ai giovani di essere protagonisti sul territorio e agli anziani di sentirsi parte integrante della comunità tramite il potenziamento e il miglioramento dei servizi sociali a oggi in essere e l’istituzione di nuove forme di aggregazione. Particolare rilevanza verrà data al tema del volontariato e al suo continuo sviluppo sul territorio.
ASSOCIAZIONI
Le varie associazioni presenti sul territorio, animate da un forte senso di volontariato, sportivo e storico. Discorso a parte merita la Pro Loco, associazione che storicamente si è occupata di organizzare e gestire manifestazioni. La nostra idea è quella di una rifondazione totale, creando una nuova Pro Loco alla quale possano aderire tutti i cittadini che abbiano a cuore il bene del paese e abbiano la volontà di prestare del tempo libero gratuitamente. L’organizzazione degli eventi potrà avvenire in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che finanzierà le iniziative proposte sulla base di preventivi chiari, con rendiconti finali, con fatture e note giustificative e con bilanci annuali pubblicati.
TURISMO
Un sistema turistico all’altezza può solamente essere immediata conseguenza di una corretta gestione di tutte le risorse. Un paese tenuto in modo decoroso, amministrato con serietà e correttezza e promotore di molte attività è ciò che il turista desidera e cerca. Sarà nostra premura sostenere le attività turistiche di qualsiasi genere. Vantiamo uno dei comprensori sciistici più belli d’Italia, non possiamo permetterci di perdere clienti per un contorno che offre meno di altre località turistiche che dal punto di vista delle risorse naturali e storiche godono di molto meno rispetto a noi. Anche la collaborazione con il Consorzio Pontedilegno-Tonale è fondamentale per la ricerca di strategie innovative e di marketing che mettano il turista nella condizione di scegliere la nostra località al posto di altre.
SVILUPPO E TECNOLOGIA
Per rendere maggiormente appetibile il nostro territorio promuoveremo un concreto piano di miglioramento della viabilità nonché la distribuzione omogenea e performante della fibra ottica così da restare in linea con i rapidi sviluppi della nostra società. Un aspetto importante, anche dal punto di vista finanziario, sarà il futuro della Centralina di Gavero: crediamo nel principio che l’acqua è un bene pubblico e pertanto le ricadute economiche che scaturiscono da essa devono essere a vantaggio dei cittadini e delle casse comunali.
UNIONE DEI COMUNI DELL’ALTA VALLE CAMONICA
Siamo favorevoli al continuo sviluppo e potenziamento dell’Unione e alla collaborazione tra i Comuni membri, al fine di garantire ai nostri cittadini servizi migliori a costi inferiori. Siamo fermamente convinti che la volontà popolare espressa democraticamente attraverso i referendum per la fusione dei comuni vada rispettata".