-

Dentro e fuori Asst Franciacorta: volti e cuori

Emanuela Ferrari e Rossella Faustini Galli, un’amicizia nata tra i Fiori di Franciacorta

CHIARI (Brescia) - A volte ci si incontra per caso sul lavoro, a volte nasce un legame che va oltre il camice. Così è stato per Emanuela e Rossella, che si sono ritrovate per una passione in comune: il territorio della Franciacorta, le sue tradizioni e l’orgoglio di viverle e farle rivivere.

Emanuela Ferrari lavora da 25 anni in ASST Franciacorta ed è mamma di una bimba di 8 anni. Oggi è nei poliambulatori di Pneumologia, dopo un percorso vario e intenso che l’ha vista in Area Critica, Endoscopia chirurgica, nonché in prima linea durante il Covid. Fin da piccola voleva fare l’infermiera, anche su ispirazione della famiglia, dove il prendersi cura era di casa. Oggi lavora presso il P.O. di Chiari e predilige l’ambito ambulatoriale perché permette di seguire il paziente cronico, quello che ritorna, con cui si crea una relazione di continuità e fiducia.

Rossella Faustini Galli ha conosciuto l’ospedale in un momento di difficoltà, che le ha permesso di conoscere meglio il sistema sanitario ed è mamma di una bimba di 10 anni. Dopo la laurea in Infermieristica e un master, ha lavorato in Cardiologia e presso l’Unità Coronarica, affrontando anche lei, l’esperienza dura della terapia intensiva durante il Covid. Con la maternità e la voglia di un equilibrio diverso tra lavoro e famiglia, ha colto l’opportunità di trasferirsi al Servizio Vaccinazioni e, grazie a un concorso, dal 2022 è diventata coordinatrice.

Entrambe hanno vissuto tanti cambiamenti, condividendo un forte senso di appartenenza ad ASST Franciacorta, che le ha viste crescere sia a livello professionale sia nelle relazioni.
Il Covid ha portato anche conseguenze positive: un forte attaccamento ai rapporti umani, la gratitudine verso un’Azienda che si prende cura delle persone a 360°, la consapevolezza che il ruolo dell’infermiere ha un significato oltre l’assistenza.

Emanuela e Rossella si sono conosciute in ospedale, a Orzinuovi, pur vivendo nello stesso paese non si erano mai conosciute e non hanno mai lavorato fianco a fianco; si sono reincontrate durante la Rievocazione Storica di Franciacorta in Fiore. Ne è nata un’affinità che combina un forte legame con il territorio e valori condivisi. Ogni anno, a maggio, c’è un appuntamento fisso: il Palio delle Contrade che le vede impegnate come figuranti nella Rievocazione Storica della Franciacorta. I borghi di Cazzago San Martino si trasformano in scenografie d’altri tempi, contrade dei colori di un tempo, sfilate in abiti storici e giochi d’epoca. Si aprono porte insolite di palazzi che custodiscono storie antiche. Emanuela e Rossella negli anni hanno interpretato personaggi diversi, dai i poveri del borgo, spingendo le figlie nella carriola, fino a ruoli nobili con abiti sontuosi, tra velluti spessi e copricapi elaborati che incantano per la loro bellezza e accuratezza storica, ma rendono ogni movimento un esercizio di grazia e resistenza, soprattutto sotto il sole di maggio. Bisogna rispettare regole ferree sul portamento, mantenere compostezza ed eleganza, seguire gesti e posizioni codificati. Ogni dettaglio, dall'accessorio all'atteggiamento, viene valutato e contribuisce a un punteggio che decreta la contrada vincitrice del palio, trasformando la sfilata in una vera e propria competizione fatta di orgoglio e precisione. Per un giorno Emanuela e Rossella diventano rivali, con le loro contrade, Calino (bianco e blu) e Pedrocca (rosso e oro). La rivalità lascia sempre spazio al senso di appartenenza ad un territorio e a valorizzare le proprie radici.
Ultimo aggiornamento: 19/07/2025 23:59:15
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE