CLES (Trento) - Aperto il cantiere della
circonvallazione di Cles. Al via le attività di preparazione delle aree e le operazioni propedeutiche allo spostamento dei sottoservizi in località Campazzi, adiacente alla
statale 43 della
Val di Non, in vista della realizzazione della
circonvallazione di
Cles. Si tratta di lavori finalizzati alla realizzazione della prima parte dell'opera, che prevede la realizzazione di una rotatoria e del sottopasso alla
ferrovia Trento–Malè, primo step per la messa in opera dell’asta principale dell'intervento, la galleria di Cles.

I
lavori entreranno nel vivo in primavera del
2026. La consegna è avvenuta alla presenza del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento
Achille Spinelli, dell’assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali
Giulia Zanotelli e dell'assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia
Simone Marchiori, nonché del consigliere provinciale
Daniele Biada, del presidente della Comunità della Val di Non
Martin Slaifer Ziller, della sindaca del Comune di Cles
Stella Menapace, di numerosi componenti delle amministrazioni comunali di Cles presenti e passate.
Presenti i tecnici provinciali che seguono la realizzazione dell'opera, guidati dal dirigente generale del Dipartimento infrastrutture e trasporti PAT
Luciano Martorano, che ha illustrato le fasi e le caratteristiche dell'opera e dal direttore dei lavori e sostituto dirigente del Servizio opere stradali locali e puntuali di Apop Bruno Lorengo, assieme ai responsabili del cantiere dell'impresa appaltatrice,
Collini Lavori S.p.A., rappresentata dall'ad
Luca Gherardi.
Il vicepresidente
Achille Spinelli, definendo il progetto
"un’iniziativa di grande valore", ha portato i saluti del
presidente Maurizio Fugatti, che ha voluto fortemente e portato avanti anche nelle difficoltà l'opera, sottolineando come l'intervento fosse da tempo atteso:
"Siamo qui con piacere a dare il via a un’iniziativa che sarà certamente apprezzata dalla popolazione e che rappresenta una soluzione fondamentale per il territorio. Si tratta di un passaggio importante per la comunità, che consentirà di alleggerire il traffico e migliorare la viabilità e un esempio unico di gallerie realizzate tra i frutteti, che saranno ripristinati al meglio". Ha poi rivolto gli auguri di buon lavoro all’impresa, con l’auspicio "che tutto proceda al meglio e in piena sicurezza".
L’assessore
Gulia Zanotelli ha ricordato come si tratti di
"un’opera rilevante e strategica, sicuramente attesa. Il lungo e rilevante percorso progettuale, che ha visto il coinvolgimento dell'amministrazione comunale, ha comportato inevitabilmente delle complessità e un cammino non facile. Questa nuova viabilità sarà certamente utile per il territorio, per i cittadini e le imprese, ma anche per lo sviluppo complessivo della valle. Le interlocuzioni con i vari enti e soggetti coinvolti continueranno, rimarcando anche l'attenzione che la Provincia sta ponendo sul ramo viario dell'alta Val di Non; non mi resta che dire: tutti all’opera".
L'assessore
Simone Marchiori ha evidenziato come quella di oggi è da considerarsi
"una data storica, desiderata e attesa, che con l'avvio del cantiere diventa patrimonio di tutti. Le strade non devono essere viste solo come tracce che erodono i territori: sono snodi fondamentali per la vivibilità e i collegamenti delle valli, un'opportunità di crescita per le imprese e un servizio ai cittadini delle Valli del Noce. Il progetto tiene alta l'attenzione sull'elemento ambientale, ma le nostre valli devono poter contare sulla velocità dei collegamenti".
"L’avvio dei lavori della circonvallazione di Cles rappresenta un passo importante e atteso da molti anni, non solo dalla nostra comunità ma da tutto il territorio.