Breno (Brescia) - L’estate è alle porte e chi frequenta le montagne della Valle Camonica anche quest’anno avrà una doppia opportunità per scoprire prodotti di qualità certificati come il formaggio Silter Dop e i vini I.g.t. camuni: ad accogliere gli escursionisti tornano le iniziative “Sapori di Valle Camonica – Silter Dop e vino Igt nei rifugi” e “Malghe aperte”.
Alla presentazione - nella sede della Comunità Montana di Valle Camonica a Breno (Brescia) erano presenti Gian Battista Sangalli, direttore del Servizio Gestione del Territorio della Comunità Montana di Valle Camonica, Sergio Bonomelli, direttore del Consorzio di tutela dei vini Igt della Valle Camonica, Morena Antonioli, Vicepresidente del Consorzio Silter Dop e Sonia Bettoni, gestore del Rifugio Tassara, località Bazena di Breno
La prima è organizzata dal Consorzio per la tutela del formaggio Silter e dal Consorzio vini di Valle Camonica con il sostegno di Comunità Montana di Valle Camonica e Assorifugi Lombardia, per rispondere al crescente bisogno di conoscere ciò che si mangia e si beve, orientati su prodotti più genuini e ricchi di spore, garantiti da processi di produzione rigorosi e certificati che seguano metodi più rispettosi dell’ambiente e della natura.
Giunta alla quinta edizione, la rassegna 2023 di “Sapori di Valle Camonica” ha in programma 19 date, da giugno a settembre, in cui si potranno conoscere le aziende e degustare i loro prodotti e assaggiare il piatto del giorno, a base di Silter e di un vino igt di Valle Camonica.
Si inizierà il 24 giugno dal Rifugio Tassara di Località Bazena di Breno, dove ad attendere escursionisti e degustatori ci saranno i produttori della Malga Bazena e i vini di Cantina Carona. In alternativa, a Vezza d’Oglio, in Val Paghera, al Rifugio Alla Cascata, saranno presenti l’Azienda Agricola Dellanoce Teresa e Cantina Monchieri. Domenica 25 giugno Sapori di Vallecamonica sarà al Passo dei Campelli, tra Schilpario e Cerveno, con i prodotti di Azienda Agricola Petet di Esine e della Cantina VI-BÙ.